Per superare i gravissimi squilibri nella distribuzione del personale insegnante nel sistema scolastico italiano occorre consentire l’adattamento contrattato dei livelli retributivi alle differenze di costo della vita tra le regioni
.
Post pubblicato dalla Fondazione Anna Kuliscioff sul proprio sito il 27 luglio 2017 – In argomento v. anche il video dell’intervento di Andrea Ichino al Festival dell’Economia di Trento il 3 giugno 2016, Sul feticcio dell’uguaglianza nominale delle retribuzioni tra Nord e Sud; inoltre le slides della mia relazione a un convegno della Cisl Veneto, I paradossi e l’ingiustizia del contratto collettivo nazionale, del 1° luglio 2016 Continua…
Il partito di Grillo ignora il primato del Governo Monti su questo terreno; e liscia il pelo alla parte della vecchia generazione che difende le rendite indebite residue, ai danni delle generazioni nuove
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 447, 27 luglio 2017 – In argomento v. anche il primo: I vitalizi d’oro che alimentano l’odio contro la “casta” Continua…
Rispetto alle “pensioni d’oro” del vecchio regime Inps, i vitalizi pre-2012, ottenibili anche con una sola legislatura, costituiscono un privilegio ancora più inaccettabile, il cui superamento ha una legittimazione specifica aggiuntiva
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 447, 27 luglio 2017 – In argomento v. anche Le pensioni d’oro che vanno tosate (e come farlo) Continua…
CHE COSA ACCOMUNA LE BATTAGLIE NO-CETA E NO-VAX
In entrambi i casi l’opposizione al gioco cooperativo si nutre di una stessa distorsione cognitiva, stessa sfiducia negli interlocutori, stesso timore che il gioco sia dettato in realtà da interessi occulti. Leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 446.
Continua…
Argomenti a sostegno dell’interesse di giuslavoristi ed economisti a una riflessione comune, orientata in particolare alla preziosa ricerca di soluzioni win-win nei vari campi, in uno spirito di realismo problematico
.
Intervento di Riccardo Del Punta, professore di diritto del lavoro nell’Università di Firenze, nel dibattito nato da una lettera di Maria Vittoria Ballestrero del 22 maggio scorso e dalla mia recensione del numero 4/2016 della rivista Lavoro e Diritto, Perché i giuslavoristi non possono ignorare l’economia del lavoro, in risposta a quella lettera – Sono on line su questo sito gli interventi nel dibattito di Bruno Caruso, Maria Vittoria Ballestrero, Antonio Padoa Schioppa, Lorenzo Zoppoli, Luisa Corazza e Salvati, Non c’è una sola economia, tanto meno nel campo del lavoro; e ultimamente l’editoriale di risposta della stessa rivista Lavoro e Diritto Continua…
Come già vent’anni fa, anche oggi l’UE ci aiuta a liberarci di un sistema che perpetua alti costi e rendite di posizione, deprimento la qualità del servizio reso agli utenti
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 446, 20 luglio 2017 – Nel testo i link ai documenti e interventi precedenti in materia Continua…
In entrambi i casi l’opposizione al gioco cooperativo si nutre della sfiducia negli interlocutori, del timore che il gioco stesso sia dettato in realtà da interessi occulti
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 446, 24 luglio 2017 – Sull’opposizione alle vaccinazioni obbligatorie v. anche la senatrice Cattaneo sui meccanismi mentali che ci fanno sragionare; sull’opposizione al CETA v. Le paure infondate per l’accordo UE-Canada Continua…
Critica della proposta di Matteo Renzi di “ritornare a Maastricht”, sul piano politico e su quello economico
.
Articolo di Giorgio Tonini, presidente della Commissione Bilancio del Senato, pubblicato sul Foglio il 18 luglio 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico della settimana precedente, Perché sul deficit e il debito pubblico Matteo sbaglia Continua…
Le deleghe al Governo per il riordino della disciplina in materia di fallimento, che d’ora in poi si chiamerà liquidazione giudiziale, e di amministrazione straordinaria
.
Relazione presentata il 18 luglio 2017 alla Commissione Lavoro del Senato, in funzione dell’esame in sede consultiva del d.d.l. n. 2831 Continua…
Il nuovo “lavoro occasionale” che muove i primi passi in questi giorni ritorna più o meno alle limitazioni e ai costi di transazione con cui la legge Biagi lo aveva originariamente battezzato: un successo dei nemici della semplificazione
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 18 luglio 2017 – In argomento v. anche il mio precedente articolo pubblicato sullo stesso sito nel marzo scorso: La storia surreale del voucher che toglie dignità al lavoro Continua…