Due periodi nella storia dello stabilimento: con un bilancio molto positivo il primo (anni ’60), molto meno il secondo
.
Messaggio pervenuto il 24 gennaio 2020 – In argomento v. anche Ancora sull’inquinamento atmosferico prodotto dall’Ilva
Continua…
L’ultimo messaggio al mondo di una testimone straordinaria della fede ebraica e cristiana, scritto sul treno che la sta portando ad Auschwitz
.
Cartolina indirizzata a Christine van Nooten, che Etty Hillesum lasciò cadere presso Glimmen, nei Paesi Bassi, dal carro-bestiame sul quale era stata caricata con la sua famiglia per la deportazione verso il campo di sterminio, martedì 7 settembre 1943 (la cartolina, forse non ancora affrancata, venne fortunosamente raccolta da qualcuno che la spedì poco dopo alla destinataria) – E.H. morirà ad Auschwitz meno di tre mesi dopo, il 30 novembre dello stesso anno – Ebrea olandese, E.H. avrebbe avuto la possibilità di sottrarsi alla deportazione nazista; ma scelse di non farlo per vivere fino in fondo quell’esperienza insieme al suo popolo, ponendosi fino all’ultimo al servizio dei più deboli e smarriti nel “campo di transito” allestito dalle SS a Westerbork – Il suo diario degli ultimi due anni (1941-1943) costituisce una delle testimonianze più straordinarie della continuità tra fede ebraica e fede cristiana (ancorché mai tradotta, quest’ultima, in un’adesione formale a una chiesa) e della sperimentazione quotidiana, nelle condizioni più difficili e drammatiche, del significato concreto della parola evangelica “salvezza” – In argomento v. anche il post con cui su questo sito è stato celebrato il Giorno della Memoria l’anno scorso: Il lavoro che uccide, il lavoro che salva Continua…
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 25 gennaio 2020 – In argomento v. anche il mio articolo precedente in argomento pubblicato sullo stesso sito il 25 ottobre scorso, Per proteggere i rider si aboliscono le collaborazioni autonome (ivi i link a miei interventi precedenti sullo stesso tema) Continua…
In politica estera come in politica economica interna, prima ci togliamo dalla testa l’idea che i pasti gratis ci spettino di diritto, meglio è
Lettera di Alessandro Maran, vice-presidente del Gruppo dei senatori Pd nella XVII legislatura, pubblicata sul quotidiano il Foglio il 24 gennaio 2020, in risposta al fondo (sciagurato) di Ernesto Galli Della Loggia pubblicato sul Corriere della Sera di due giorni prima – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 31 marzo 2014, A proposito di caccia (nel senso degli aerei) Continua…
Su nessuna delle materie cruciali è seriamente pensabile una sovranità che non sia costruita ed esercitata al livello europeo
Slides utilizzate per la presentazione del 5 febbraio 2020 alle classi quinte del Liceo Italo Calvino di Rozzano – In argomento v. anche La contrapposizione fra sovranisti ed europeisti (e le sorti della democrazia liberale); inoltre Perché l’Europa, di Antonio Padoa Schioppa, nonché il mio editoriale telegrafico del 23 maggio scorso sullo stesso tema, di cui è riportata di seguito una parte – Chi desiderasse ricevere la stessa presentazione in formato Power Point, per una sua riutilizzazione scolastica o in qualsiasi altra sede, può farmene richiesta per email Continua…
Non è solo la sinistra del 3 per cento a chiedere il ritorno dell’articolo 18 – Manca ancora una consapevolezza diffusa dei danni derivanti per tutti dal regime di job property
Lettera di Enrico Castellano pervenuta il 14 gennaio 2020, in riferimento al mio editoriale telegrafico del 13 gennaio L’articolo 18 e una sinistra senza speranza – Dello stesso E.C. vedi anche Un lessico familiare che rispecchia i temi e i valori di tante famiglie Continua…
STORIA DI UN VENTENNIO IN 2020 BATTUTE
Il secolo XXI, che pareva essersi aperto all’insegna della globalizzazione trionfante, ha visto invece subito manifestarsi un’opposizione diffusa, anche armata, all’abbattimento delle frontiere: la partita è apertissima. Leggi il mio primo editoriale telegrafico per la prima Nwsl del 2020.
Continua…
“Questi due anni di lavoro politico ci hanno insegnato che gli ideali liberal-democratici non bastano forse per costruire un partito e dargli un programma, ma sono certamente il lievito indispensabile di tutti i programmi politici che si confrontano costruttivamente in una democrazia moderna”
Lettera pervenuta l’11 gennaio 2020 – Le altre lettere e le recensioni relative a La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
Statistiche del lavoro europee: in Italia un mercato del lavoro da Europa Orientale (di un po’ di anni fa, però), con un prelievo fiscale da Scandinavia
.
Articolo di Claudio Negro tratto dal suo blog, 7 gennaio 2020 – In argomento v. anche l’articolo di Francesco Daveri su lavoce.info del 5 luglio 2019, Se il PIL non cresce, la disoccupazione non scende Continua…
Nessun meccanismo di “condizionalità” di un sostegno del reddito può essere fatto funzionare mediante strumenti esclusivamente burocratici, quali quelli che un CpI oggi è normalmente in grado di attivare: solo servizi di assistenza intensiva personalizzata possono verificare attendibilmente la disponibilità al lavoro di ciascuna persona interessata
.
Lettera pervenuta il 16 dicembre 2019 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche Reddito di cittadinanza: i danni dell’improvvisazione Continua…