IL DIBATTITO SUL PROGRAMMA INCOMINCIA A MORDERE NEL VIVO
Leggi la mia risposta su Europa di sabato (5 cose chiare sul che fare) [1] al bell’editoriale di Luca Ricolfi sulla Stampa del giorno prima [2], che entrava criticamente nel merito dei contenuti del “documento dei 75”. Inoltre la risposta di Magda Negri e mia su l’Unità di sabato (Se non ora, quando?) alle critiche che ci ha mosso Ignazio Marino [3] in un’intervista sullo stesso quotidiano del 21 settembre; segue, nello stesso post, la replica dello stesso Marino.
FACCIA A FACCIA  CAZZOLA/ICHINO SU LIBERO
Alcune sorprese nelle interviste  parallele sulle politiche industriali e del lavoro [4], condotte  senza scrupoli diplomatici da Alessandro Giorgiutti e pubblicate venerdì  sul quotidiano diretto da Belpietro. La più  grossa: il vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera dà  ragione a me, dissociandosi dal ministro Sacconi, sulla legge per  promuovere la partecipazione dei lavoratori nelle imprese.
UNA   NUOVA IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO PER GLI INVESTITORI STRANIERI
Sul  significato che può assumere l’accordo di Pomigliano al di là del caso  Fiat, leggi il  mio intervento al convegno del Fismic [5] (uno dei sindacati che  hanno firmato).Tutti gli interventi e i documenti  pubblicati in precedenza sulla vicenda Fiat e il suo impatto sul sistema  delle relazioni industriali sono reperibili nella sezione Sindacato [6].   
CHI HA PAURA DELLA TRASPARENZA DEI  REDDITI E DEI PATRIMONI DEI PARLAMENTARI?
A due anni dalla  presentazione, il d.d.l. n. 1290, primi firmatari Ichino e  Finocchiaro, sull’anagrafe  degli eletti è ancora fermo al palo: v. il mio intervento in Aula di martedì scorso [7], in  occasione della discussione del bilancio del Senato
PERCHE’  SERVE L’ANAGRAFE SCOLASTICA
Leggi l’articolo  di Andrea Ichino sul Sole 24 Ore [8] di martedì scorso, cui  fanno seguito, nello stesso post, la  replica di Francesca Puglisi, responsabile nazionale Scuola del  Pd, e la controreplica dell’autore dell’articolo.     
SUGLI SCONTRI AL  LICEO MANZONI DI MILANO: LA VIOLENZA COME RITO IDENTITARIO
Leggi  la mia  intervista al Corriere della Sera [9] di domenica.