- Pietro Ichino - https://www.pietroichino.it -

LE VIRTU’ E GLI (ALTI) COSTI DELL'”ITALIA FATTA IN CASA”

IL LIBRO BIANCO DEL MINISTRO SACCONI ESALTA I MERITI DEL “MODELLO MEDITERRANEO” DI WELFARE, FONDATO SULLA FAMIGLIA CHE GARANTISCE ASSISTENZA AI NON AUTOSUFFICIENTI E SOSTEGNO A CHI NON HA LAVORO O LO PERDE. UN SAGGIO FRESCO DI STAMPA CI FORNISCE ALCUNE MISURE PRECISE DEL COSPICUO VALORE DEL LAVORO CASALINGO DEGLI ITALIANI (SOPRATTUTTO DELLE ITALIANE), MA CI MOSTRA ANCHE L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA

Recensione di Francesco Giavazzi al libro di Alberto Alesina e Andrea Ichino, L’Italia fatta in casa (Mondadori, 2009), pubblicata sul Corriere della Sera del 29 novembre 2009

     La centralità della famiglia nella società italiana è un valore che ci avvantaggia rispetto a Paesi in cui i legami familiari sono più attenuati o pressoché inesistenti, come ad esempio negli Stati Uniti, oppure è una palla al piede? Il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, non ha dubbi: nel Libro Bianco sul futuro del modello sociale italiano, scrive: «Esiste un legame inscindibile tra il benessere della famiglia e quello della società. Famiglia vuol dire tessitura di legami verticali, solidarietà intergenerazionale, relazioni che danno il senso della continuità temporale; vuol dire rapporti di prossimità e parentela, che consentono la coesione comunitaria. La famiglia trasmette ai figli il patrimonio, ma anche la cultura, la fede religiosa, le tradizioni, la lingua, e crea quel senso profondo di appartenenza, di consapevolezza delle origini così necessario all’ identità di ciascuno. La famiglia è anche il nucleo primario di qualunque Welfare, in grado di tutelare i deboli e di scambiare protezione e cura, perché è un sistema di relazioni, in cui i soggetti non sono solo portatori di bisogni, ma anche di soluzioni, stimoli e innovazioni».
     Così poste sono affermazioni che ciascuno di noi può valutare solo alla luce dei propri valori religiosi, delle proprie convinzioni politiche. Un cattolico dirà: «È certamente così». Un laico osserverà che in altri Paesi, ad esempio quelli scandinavi, la famiglia non è il perno centrale del Welfare, e ciononostante la società pare funzionare bene, talvolta persino meglio della nostra. Privi di evidenza empirica, di fatti e di analisi con cui formarsi un’ opinione, i cittadini si divideranno – come accade ormai su ogni argomento in Italia – in due fazioni opposte, pronte ad aggredirsi, incapaci di ragionare perché prive degli strumenti per farlo.
     Il libro di Alberto Alesina e Andrea Ichino L’ Italia fatta in casa  è uno strumento per capire. Non se la famiglia sia un valore, non è di questo che si discute. Bensì quali siano i vantaggi, e anche i costi, della scelta (che è quella che fa Maurizio Sacconi) di affidare alle famiglie, anziché al Welfare pubblico, un ruolo tanto importante nella tutela di chi perde il lavoro, di chi è anziano, dei bisognosi. Per capirlo il libro di Alesina e Ichino parte da un fatto. In Italia il 45% delle coppie sposate di età inferiore ai 65 anni vive entro un raggio di un chilometro dai propri genitori. La vicinanza rende possibili aiuti reciproci: assistenza dei figli ai genitori anziani e dei genitori ai figli per la cura dei nipoti. Ma anche scambi monetari: una famiglia ogni dieci dichiara di aver ricevuto un aiuto dai genitori (solo una su venti in Spagna e una su cento in Gran Bretagna) e la frequenza di questi aiuti cresce quando qualcuno nella famiglia perde il lavoro. Quindi in Italia non solo i trasferimenti finanziari fra parenti sono più frequenti che altrove, ma il soccorso dei parenti viene invocato e offerto proprio quando qualcuno perde il lavoro.
     Osservate che l’ aver spostato l’ assistenza (dei bimbi, degli anziani, dei disoccupati) a carico delle famiglie, non ci ha consentito la costruzione di un Welfare «leggero»: il nostro Stato sociale è tutt’ altro che leggero, costa oltre un quarto del reddito nazionale, più o meno come nel resto d’ Europa. Ma mentre negli altri Paesi l’ assistenza alle famiglie rappresenta il 20% della spesa per il Welfare, in Italia è solo il 6%. Il nostro Welfare si limita sostanzialmente a pagare pensioni. Perché abbiamo fatto queste scelte? Le istituzioni di un Paese non sono casuali, bensì riflettono le preferenze dei cittadini. Agli italiani piace una società costruita intorno alla famiglia e nel tempo hanno creato istituzioni che consentono il perpetuarsi del ruolo centrale della famiglia.
     Nel secolo scorso l’ emigrazione era una necessità: rompeva le famiglie, sia che si emigrasse in America o a Torino, ma non vi erano alternative. Diventati più ricchi, non abbiamo utilizzato la maggior ricchezza per costruire reti di protezione sociale che si sostituissero alla famiglia, ad esempio asili nido o sussidi di disoccupazione per tutti. Al contrario le istituzioni si sono evolute proprio per consentire alla famiglia di divenire il maggior erogatore di servizi sociali. Pensioni e Statuto dei lavoratori sono un esempio. Molte famiglie italiane possono contare sul reddito di almeno un «maschio adulto» protetto. Alesina e Ichino osservano che ciò trasforma la famiglia in un magnete che la tiene unita. La loro ricerca stima che se in una famiglia italiana il padre perde non il lavoro, ma semplicemente la certezza di essere occupato nell’ anno successivo, la probabilità che i figli escano di casa aumenta del 40%. Lo stesso potrebbe dirsi a proposito della «cronica assenza» di asili nido. Se ce ne sono pochi non è perché «politici cattivi» non vogliano costruirne, ma perché razionalmente valutano che destinare miliardi di euro alla costruzione di un ponte sullo Stretto di Messina paghi di più, in termini di voti, che destinarli agli asili.
     La medesima osservazione aiuta a comprendere come mai il ministro del Welfare si opponga con tanta violenza alla costruzione di un Welfare moderno, mentre difende a spada tratta il diritto ad andare in pensione prima dei sessant’ anni di età. Pensioni sicure e assenza di asili nido rendono la centralità della famiglia al tempo stesso possibile e necessaria. È questo che gli italiani vogliono, ed è questo che Sacconi offre loro.
     Se si riflette su questo punto, forse si capisce perché il centrodestra vince le elezioni. Ma acquisito che ci ritroviamo le istituzioni che ci soddisfano, la domanda successiva è: quali sono i costi di questo modello e dove ci sta portando? Vi sono almeno quattro conseguenze: la scarsa mobilità geografica che dà luogo al fenomeno che Edward Banfield – un politologo dell’ università di Chicago che studiò attentamente l’ Italia – cinquant’ anni fa definì «familismo amorale»; il precariato, cioè un mercato del lavoro diviso fra un gruppo di super-tutelati e un esercito senza alcuna protezione; la difficoltà delle nostre imprese di crescere e un peso straordinario a carico delle donne. «Non a caso le cosche mafiose si definiscono famiglie». In una società centrata sulla famiglia, le persone tendono a fidarsi dei propri parenti e a diffidare degli estranei.
     In una serie di lavori di ricerca molto interessanti, tre economisti italiani, Paola Sapienza, Luigi Guiso e Luigi Zingales, costruiscono una misura del «capitale sociale» in diverse regioni italiane (il capitale sociale è proprio ciò che il familismo non consente di accumulare) utilizzando come indicatore il numero dei donatori di sangue. Ne emerge che nel Mezzogiorno, dove la famiglia è più centrale e la mobilità inferiore, vi sono meno donatori di sangue che, ad esempio, in Friuli. La scarsa mobilità influenza anche l’ accesso al mercato del lavoro. «In una società fondata sulla famiglia, il primo passo è trovare un lavoro, anche precario, ma vicino a casa per poter essere aiutati dai genitori. Poi si aspetta un posto stabile, che generalmente si trova attraverso i contatti familiari e quindi sempre vicino a casa. A questo punto nascono i figli e i genitori, per fortuna, sono vicini, aiutano ad accudirli. Poi i figli, diventati adulti, accudiranno i genitori anziani. La famiglia italiana è il complemento perfetto del mercato del lavoro duale, fondato sull’ immobilità geografica». Quando la ricerca del lavoro si limita ad un intorno della propria famiglia, conoscenze e raccomandazioni contano più di meccanismi che consentono un’ allocazione efficiente tra lavoratori e imprese, a esempio utilizzando i servizi forniti dal sito www.monster.com [1].
     Altri tre economisti, Samuel Bentolilla, Luigi Pistaferri e Claudio Michelacci mostrano che la ricerca del lavoro tramite le amicizie dei parenti consente di trovare un posto relativamente presto, ma con una retribuzione inferiore rispetto ai lavori trovati al di fuori della cerchia delle amicizie familiari. Ma poiché il lavoro trovato dai parenti consente di vivere vicino alla famiglia, lo stipendio inferiore è compensato dai molti servizi offerti gratis dai genitori. Ma che occasioni ha perso quella ragazza che ha rinunciato alle opportunità che avrebbe potuto offrire il mercato del lavoro di un’ altra regione? Lo stesso si può dire per le aziende: «Mio figlio è purtroppo un pessimo ragioniere, ma se riesco a farlo assumere dall’ azienda del mio amico (magari promettendogli un piccolo aiuto nella sua pratica in Comune), troverà prima un lavoro». Ma quanto costa questo scambio all’azienda dell’ amico, che su www.monster.com [1] avrebbe potuto trovare un ottimo ragioniere, certo, pagandolo abbastanza per convincerlo a muoversi da una città lontana?
     Francesco Caselli e Nicola Gennaioli mostrano che in Italia la frequenza con cui la proprietà delle imprese viene trasferita dai genitori ai figli è particolarmente elevata perché la giustizia civile rende più difficile far rispettare i contratti. Familismo amorale e giustizia civile inefficiente fanno sì che la proprietà delle aziende rimanga all’ interno della famiglia.
     Alla luce di quanto sopra osservato sulle istituzioni, viene da chiedersi se l’ inefficienza della giustizia civile non rifletta semplicemente le preferenze degli italiani. Ma poi non dobbiamo lamentarci se le aziende non crescono, rimanendo piccole non sono in grado di investire in ricerca e sviluppo e prima o poi non ce la fanno più. Ma il costo maggiore di una società centrata sulla famiglia è il peso straordinario che incombe sulle donne. Non può esservi centralità della famiglia se la casa è vuota. E chi la riempie in Italia è la donna.
     In Italia le donne che lavorano lo fanno in media per 7,1 ore al giorno, contro le 8,8 dei maschi. Rientrati a casa, gli uomini aggiungono 2 ore di lavoro, le donne 4,3. Sommata sull’ arco di un anno questa differenza significa che le donne in un anno lavorano 27 giorni (di 8 ore) più degli uomini. In Spagna, un Paese per molti aspetti simile, la differenza è la metà. Siamo sicuri che questo squilibrio sia un bene? È un bene che tante donne intelligenti scelgano il part-time e addirittura abbandonino il lavoro per poter accudire figli, suocere, genitori e nipotini, o magari semplicemente per tenere la casa pulita anziché assumere un collaboratore domestico? L’ Italia fatta in casa si chiude con due vignette suggestive che confrontano la sera in una casa americana e in una italiana dove la donna, nonostante i suoi quattro lavori, mantiene sempre il sorriso – ma prima di addormentarsi si chiede se anni prima abbia fatto bene a rinunciare alla promozione che le era stata offerta dall’ azienda per poter trascorrere più ore a casa. Quanto siano scelte libere e quanto imposizioni di una società centrata sulla famiglia e sui maschi adulti è difficile dire. Certo, come ho osservato, la risposta che tutto dipende dalla scarsità dei servizi pubblici non tiene. Le donne sono una maggioranza. Se considerassero questi servizi essenziali, nel tempo avrebbero votato per chi si impegnava a fornirli. È più probabile che il ruolo delle donne dipenda da tratti culturali che hanno radici profonde ed è difficile cambiare.
     Studiando il comportamento negli Stati Uniti d’ America di immigrati provenienti da diversi Paesi, tre giovani economiste, Raquel Fernandez, Alessandra Fogli e Claudia Olivetti (anche gli economisti talvolta aiutano a comprendere la società!) hanno scoperto che, nonostante l’ esperienza di una società tanto diversa, le caratteristiche culturali del Paese d’ origine (in particolare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro) sono molto persistenti, non scompaiono neppure dopo due o tre generazioni. È possibile che la mia sia un’ interpretazione tutta sbagliata. Se le lettrici lo pensano, le invito, dopo aver letto L’ Italia fatta in casa, a spiegarmi perché le donne italiane accettano di sopportare un peso tanto sproporzionato. Se non si capisce questo punto, discutere delle «quote rosa» non porta molto lontano.

Francesco Giavazzi, economista e saggista, è nato nel 1949. Laureato al Politecnico di Milano e al Mit del Massachusetts (dove è ora visiting professor), insegna alla Bocconi di Milano. Tra i libri: «Lobby d’ Italia», e con Alberto Alesina Goodbye Europa (Rizzoli); ancora con Alesina Il liberismo è di sinistra e La crisi. Può la politica salvare il mondo? (Il Saggiatore).

Alberto Alesina, esperto di politica economica, insegna all’ Università di Harvard a Cambridge; Andrea Ichino insegna economia all’ università di Bologna.