- Pietro Ichino - https://www.pietroichino.it -

IL NUOVO SPARTIACQUE DELLA POLITICA MONDIALE

OGGI LA SCELTA FONDAMENTALE È TRA CHI INTENDE CONTRASTARE LA GLOBALIZZAZIONE RIPRISTINANDO SOVRANITÀ E FRONTIERE NAZIONALI, E CHI NE ACCETTA LA SFIDA, ATTREZZANDO IL PROPRIO PAESE PER TRARRE DALLA GLOBALIZZAZIONE IL MASSIMO BENEFICIO E INDENNIZZANDO CHI NELLA TRANSIZIONE PERDE QUALCOSA

Altan - Io sono di sinistraRaccolta degli articoli, interviste e documenti (quelli di cui sono autore sono evidenziati in grassetto) su questo mutamento che sta investendo tutti i sistemi politici nazionali occidentali, ma che a ben vedere è anche all’origine della grande guerra civile da cui il mondo arabo sta essendo dilaniato e dalla quale anche l’Europa è oggi quotidianamente colpita – Dove non è indicato l’autore, s’intende che l’articolo o l’intervista (che qui compaiono evidenziati in grassetto) sono di Pietro Ichino

.


Macron, Le Pen e il nuovo spartiacque politico fondamentale [1], articolo pubblicato su Linkiesta il 26 aprile 2022

Draghi e lo spartiacque politico fondamentale [2], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 551, 11 ottobre 2021

La funzione politica dei lib-dem e il modo in cui possono svolgerla [3], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 541, 6 aprile 2021

[4]Conversione di Salvini sulla via di Damasco? [5], secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 537, 8 gennaio 2021

I fattori del successo clamoroso della mossa di Mattarella [6], primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 537, 8 gennaio 2021

Che cosa è veramente in gioco nelle elezioni USA [7], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 531, 2 novembre 2020

Quando il virus è più efficiente dei terroristi [8], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 516, 24 febbraio 2020 

Vent’anni di storia del mondo in 2020 battute [9], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 513, 3 gennaio 2020

[10]

Il parlamento Europeo

Dalla contrapposizione destra/sinistra a quella tra sovranisti ed europeisti [11], slides della presentazione introduttiva all’incontro sullo stesso tema promosso il 6 maggio 2019 a Milano al Cinema Ariosto, dalla Parrocchia di Santa Maria Segreta

Il manifesto per una lista unica degli europeisti alle elezioni del 26 [12] maggio [12], appello lanciato da Carlo Calenda il 18 gennaio 2019

Il Governo dei sovranisti e l’opposizione europeista: una svolta annunciata [13], lettera pervenuta il 19 maggio 2018; il mio scritto del 2013 cui la lettera si riferisce è Una mappa per capire che cosa sta accadendo nella politica italiana [14]Segue la mia risposta

I tre punti della svolta a destra europea e i puntini da connettere per il Pd [15], articolo di Alessandro Maran pubblicato su il Foglio dell’11 aprile 2018

Il paradosso del Pd perdente ma “ago della bilancia” [16], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 473, 7 marzo 2018

Il vero significato delle elezioni del 4 marzo: la sfida tra europeisti e sovranisti [17], fondo di Sergio Fabbrini, professore di Scienza politica e Relazioni internazionali alla LUISS, pubblicato sul Sole 24 Ore il 7 gennaio 2018

Gli obiettivi strategici per battere il fronte dei “sovranpopulisti” [18], articolo di Giuliano Cazzola pubblicato sul Foglio il 2 gennaio 2018

Perché gli elettori non vanno a votare [19], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 458 del 13 novembre 2017: anche nei discorsi dei partiti che si presentano come i più impegnati sul terreno della costruzione della nuova UE è altissimo il tasso di insincerità

Enrico Morando

Enrico Morando

Il testo integrale e una sintesi delle conclusioni di Enrico Morando [20] all’Assemblea nazionale di LibertàEguale, Orvieto, 3 dicembre 2017: “senza una strategia di costruzione della sovranità dell’Unione Europea, non si dà alcuna soluzione dei problemi del disagio sociale e dello sviluppo economico”

L’unico discrimine politico è l’impegno a costruire l’Europa [21], intervista a Benedetto Della Vedova su la Repubblica del 15 ottobre 2017

Destra e sinistra oppure “pro” e “contro”? [22], estratto della rubrica Risponde Cazzullo, dal Corriere della Sera del 14 ottobre 2017

The global backlash against csmopolitanism [23], articolo di Andreas Kluth chief editor di HandelsblattGlobal.com , pubblicato il 29 settembre 2017

Brexit: quod differtur aufertur [24], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 451, 23 settembre 2017, a seguito del discorso tenuto dal premier britannico Theresa May a Firenze il giorno prima

Ma è davvero “masochismo” quello della politica italiana? [25], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 448, 7 agosto 2017, in risposta a un fondo di Michele Ainis su la Repubblica del 4 agosto

Oggi nel dibattito politico italiano manca l’Europa [26], articolo di Stefano Folli su la Repubblica del 29 luglio 2017

economia curtense 5Ancora sull’ideologia regressiva del “chilometro zero” [27], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 444, 10 luglio 2017

La politica che occorre per un’Italia europea [28], fondo di Sergio Fabbrini, professore di Scienza Politica alla LUISS, pubblicato sul Sole 24 Ore il 26 giugno 2017, che si conclude con l’affermazione di una coalizione trasversale, capace di unire tutte le forze politiche italiane europeiste

Il M5S tra bipolarismo municipale e bipolarismo nazionale [29], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 441, 15 giugno 2017

Pierre Rosanvallon

Pierre Rosanvallon

Rosanvallon: l’elezione di Macron ridefinisce lo spartiacque della politica [30], intervista a Pierre Rosanvallon, professore di Histoire Moderne et Contemporaine du Politique al Collège de France di Parigi, a cura di Gérard Courtois, pubblicata da le Monde il 16 giugno 2017 sotto il titolo L’élection de Macron redéfinit le clivage droite-gauche

UK: una lezione per l’Italia [31], secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 440, 10 giugno 2017

Perché la Brexit ha perso [32], primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 440, 10 giugno 2017

Quanto costerà ai britannici l’uscita dalla UE? [33], articolo di Andrea Ichino e Tommaso Monacelli, pubblicato sul Corriere Economia del 5 giugno 2017

La riforma politica di Macron [34], intervista pubblicata dal Corriere della Sera del 16 maggio 2017 al politologo Dominique Reynié, che mostra come il neo-presidente francese stia attrezzando il suo Paese per far fronte in modo coerente alle scelte non facili che discenderanno tra breve dalla scelta fondamentale per l’integrazione Europea

Il Direttore del Foglio mi attribuisce un copyright [35], brano estratto da un editoriale di Claudio Cerasa sul Foglio del 10 maggio 2017 (in riferimento ai miei articoli raccolti in questo portale)

BandiereDa Macron e Le Pen una duplice lezione per Renzi e per Berlusconi [36], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 435, 7 maggio 2017

La lezione francese sul nuovo spartiacque della politica mondiale [37], fondo di Maurizio Molinari sulla Stampa del 7 maggio 2017

Cara Marine, “globalizzazione” non è una parolaccia [38], articolo di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori Pd, pubblicato sul sito italiaincammino.it [39] il 4 maggio 2017

Quella sinistra che in Francia non va a votare [40], è l’Amaca di Michele Serra su la Repubblica del 6 maggio 2017

L’accusa durissima di Guy Verhofstadt contro Viktor Orban [41], video, della durata di poco più di cinque minuti, e testo tradotto in italiano del discorso pronunciato al Parlamento Europeo da Guy Verhofstadt, ex-premier belga e leader del partito liberal-democratico europeo, davanti al premier ungherese Viktor Orban, il 26 aprile 2017

Sinistra e popolo_Esec.inddIl conflitto politico nell’era dei populismi [42], pagine estratte dal capitolo conclusivo dell’ultimo libro di Luca Ricolfi (sociologo, professore nell’Università di Torino), Sinistra e Popolo. Il conflitto politico nell’era dei populismi (Longanesi, 2017), qui riprodotte per gentile concessione dell’Autore e dell’Editore

Le presidenziali in Francia e il rischio Le Pen [43], articolo di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori Pd, pubblicato sul sito Italiaincammino.it il 20 aprile 2017

Un’intesa necessaria in chiave costituente [44], intervista a Pietro Ichino pubblicata dal quotidiano il Foglio il 18 aprile 2017

Europa e il virus del protezionismo [45], editoriale di Federico Fubini pubblicato sul Corriere della Sera il 25 marzo 2017

Mozione Renzi: un programma incentrato sulla costruzione della nuova Europa [46], articolo di Enrico Morando, vice-ministro dell’Economia, per la presentazione della mozione congressuale Renzi-Martina, marzo 2017

Emmanuel Macron

Emmanuel Macron

Chi difenderà (con successo) la scelta europeista della Francia [47], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 428, 10 marzo 2017

Comprendere il populismo: i numeri delle disuguaglianze [48], articolo di Pusham Dutt, economista e politologo, dicembre 2016

Il mondo di Lennon contro il mondo di Bannon [49], articolo di Alessandro Maran, vicepresidente dei senatori PD, pubblicato sul mensile Strade, marzo 2017

Il CETA tra realtà e false suggestioni [50], articolo di Manlio Frigo, professore di diritto internazionale nell’Università di Milano, pubblicato sul sito l’Huffington Post il 17 febbraio 2017

Elefante di MilanovicL’elefante di Milanovic e la globalizzazione [51], il “grafico dell’Elefante”, proposto quattro anni fa dall’economista Branko Milanovic, con una mia nota esplicativa dell’11 febbraio 2017 e un articolo pubblicato da The Economist il 17 settembre 2016 (il grafico mostra come mostra come tra il 1988 e il 2008 i due terzi più poveri della popolazione mondiale abbiano visto aumentare i redditi fra il 40 e l’80%; il dieci per cento più ricco li abbia visti aumentare fra il 30 e il 60%; invece il venti per cento intermedio – dove si colloca la classe media occidentale – abbia visto un aumento non superiore al 10%, e, per metà di esso, addirittura una riduzione)

Macron/Le Pen: la Francia si divide tra europeisti e sovranisti [52], articolo di Francesco Maselli sul suo blog, 6 febbraio 2017

La voglia di Europa c’è ancora [53], fondo di Maurizio Ferrera, professore di Scienza politica nell’Università di Milano, sul Corriere della Sera del 3 febbraio 2017: ivi anche ivi anche i link al rapporto di ricerca contenente i dati cui questo articolo molto importante si riferisce

Trump, il grande jihadista [54], testo della rubrica l’Amaca di Michele Serra pubblicata su la Repubblica il 31 gennaio 2017

Trump [55]Sette appunti telegrafici su Donald Trump e noi,  Editoriale per la Nwsl n. 421, 20 gennaio 2017

Where were Trump’s votes? Where the jobs weren’t [56], articolo di Eduardo Porter pubblicato sul New York Times il 13 dicembre 2016

Come si combatte il voto irrazionale di mera protesta [57], editoriale di Franco Bruni, professore di economia all’Università Bocconi, pubblicato su la Stampa il 1° dicembre 2016

La globalizzazione vista da Michele Serra [58], testo della rubrica l’Amaca di Michele Serra pubblicata su la Repubblica il 22 novembre 2016

Lo scoglio su cui Berlusconi sta incagliando la destra italiana [59], editoriale telegrafico per la Newsl n. 415, 21 novembre 2016

La convergenza esplicita tra Sanders e Trump [60], articolo di Bernie Sanders, già candidato alle primarie del Democratic Party per l’elezione del Presidente della Repubblica, sul NYT, 11 novembre 2016

PutinAppunti a caldo sull’elezione di Trump alla Presidenza U.S.A. [61], editoriale telegrafico del 9 novembre, all’indomani del terremoto politico mondiale scatenato dall’esito del voto americano

Se l’Alta Corte costringe di nuovo l’UK alle urne sulla Brexit [62], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 413, 7 novembre 2016, a seguito della sentenza che ha sancito la necessità di una autorizzazione del Parlamento prima che il Governo britannico avvii la procedura di sganciamento del Regno Unito dalla UE

Se i fautori del “No” puntano su Putin nel nuovo mondo multipolare [63], editoriale di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori Pd, pubblicato su l’Unità il 27 ottobre 2016

Le conseguenze catastrofiche di una uscita dell’Italia dall’euro [64], Articolo di Giorgio Lunghini, professore di economia politica presso lo IUSS-Istituto Universitario di Studi Superiori [65] di Pavia, pubblicato sul Manifesto il 23 settembre 2016

TTIP: l’eredità di Obama che non dobbiamo disperdere [66], editoriale di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori PD, pubblicato su l’Unità il 10 settembre 2016

L’appello trasversale promosso dalla Adam Smith Society [67] e pubblicato sul quotidiano il Foglio il 3 settembre scorso: “dove non passano le idee, le persone, le merci, passano gli eserciti”

L’argomento imbattibile in difesa della globalizzazione [68], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 404, 8 agosto 2016

Stefano Parisi leader di una destra pro-global [69], articolo di Alessandro De Nicola pubblicato su la Repubblica, 4 agosto 2016

image1L’ [70]Economist [70] conferma: addio destra/sinistra, è l’epoca di “reti contro muri” [70], editoriale pubblicato dal settimanale britannico The Economist il 30 luglio 2016 sotto il titolo La globalizzazione e la politica: il nuovo spartiacque – Del testo in lingua inglese viene proposta anche la traduzione in italiano della parte iniziale e di alcuni brani ulteriori

E se provassimo a non chiamarli “populisti”? [71], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 399, 4 luglio 2016

Taking care of losers, that is: saving globalization and technology from themselves [72], Articolo di Rich Lesser, Martin Reeves e Johann Harnoss pubblicato sul sito del Boston Consulting Group [73] il  26 luglio 2016 e ripreso su questo sito con la Nwsl n. 410

Urge occuparsi dei perdenti della globalizzazione [74], editoriale telegrafico del 17 giugno 2016

Panebianco sul nuovo spartiacque politico pro/contro la globalizzazione [75], fondo di Angelo Panebianco, professore di Scienza politica nell’Università di Bologna, pubblicato sul Corriere della Sera del 27 maggio 2016

La democrazia secondo il Procuratore Generale di Palermo [76], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 392, 11 maggio 2016, in riferimento all’intervista di Liana Milella al dott. Roberto Scarpinato [77], pubblicata su la Repubblica dello stesso giorno – Questo editoriale è stato ripreso dal quotidiano il Foglio il giorno successivo, 12 maggio 2016

Bernie Sanders: non è tutto oro quel che luccica [78], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 386, 11 aprile 2016

La svolta buona che ora serve al governo (e all’Italia) [79], articolo di otto parlamentari PD (Roberto Cociancich, Giampaolo Galli, Pietro Ichino, Linda Lanzillotta, Alessandro Maran, Gianluca Susta, Irene Tinagli, Giorgio Zanin) pubblicato sul quotidiano il Foglio il 12 gennaio 2016

Perché nel vecchio continente salta la dialettica tradizionale destra/sinistra [80], articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 9 dicembre 2015, quindi prima dell’esito del ballottaggio nelle elezioni regionali francesi del 13 dicembre, di cui anticipa l’esito, al tempo stesso proponendone una chiave di lettura destinata a essere confermata pochi giorni dopo dal commento di Marine Le Pen: “Siamo entrati in un nuovo bipartitismo, perché la distinzione tra destra e sinistra non esiste più: da una parte ci sono loro, i mondialisti, dall’altra ci siamo noi, i patrioti”

Per capire quel che sta accadendo in Francia [81], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 371, 7 dicembre 2015 (v. in proposito qui sopra il commento all’articolo pubblicato sul Foglio due giorni dopo)

Lupi e Bersani uniti contro un mulino a vento: il partito della nazione [82], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 270, 30 novembre 2015

maran [83]

Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori Pd

Il nuovo bipolarismo della politica italiana (e non solo) [83],intervento di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori Pd, pubblicato sul sito Formiche.net il 15 novembre 2015

In Grecia destra e sinistra estreme unite contro la strategia dell’integrazione europea [84], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 331, 29 gennaio 2015

L’asse Camusso-Salvini-Meloni-Tsipras [85], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 330, 26 gennaio 2015

Il nuovo polo della conservazione [86], articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio il 21 novembre 2014

La prova scientifica circa il superamento del bipolarismo tradizionale [87], articolo di Leonardo Sagnotti, pubblicato sul sito Scienzainrete il 10 novembre 2014

Se Salvini vuol portare via i voti a Grillo [88], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 319, 9 novembre 2014

Ancora sullo spartiacque sinistra/destra [89], risposta a un messaggio pervenuto il 29 agosto 2014

Sta nascendo un bipolarismo diverso rispetto al passato [90], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 317, 27 ottobre 2014

Il quadro politico italiano dopo la Leopolda [91], intervista a cura di Mauro Bonciani, pubblicata dal Corriere Fiorentino, inserto toscano del Corriere della Sera, il 26 ottobre 2014

Il vero discrimine tra riformatori e conservatori [92], intervista a cura di Antonio Grizzuti per il sito Ateniesi.it [93], 15 ottobre 2013

Una mappa per capire che cosa sta accadendo nella politica italiana [14], Riflessione grafica sulla crisi del sistema politico italiano, 6 ottobre 2013

Il marasma del capo del PdL –Forse non tutta la crisi vien per nuocere [94], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 265, 28 settembre 2013

Sinistra e destra di fronte alla scommessa europea [95], intervento all’assemblea nazionale di LibertàEguale svoltasi a Roma il 25 maggio 2013

Irene Tinagli, deputata Pd

Irene Tinagli, deputata Pd

La laicità politica di “Scelta civica” [96], editoriale telegrafico per la Nwsl n. 237 di Pietro Ichino e Irene Tinagli, 18 febbraio 2013

Renzi e la sinistra che ha sbagliato tutto (in materia di lavoro e non solo) [97], Intervento alla manifestazione inaugurale del Comitato milanese per Matteo Renzi, svoltasi allo Spazio Energolab di via Plinio stipato di giovani e giovanissimi, a Milano l’11 ottobre 2012 – Il testo integrale di questo intervento è stato pubblicato sul quotidiano Il Foglio del 16 ottobre 2012

Dove passa oggi la frontiera dell’equità [98], intervento svolto all’inizio dell’assemblea svoltasi il 20 luglio 2012 a Roma, per iniziativa dei firmatari del documento L’Agenda Monti al centro della nuova legislatura [99]

 

.