DOVE LO SPIRITO DI EXPO È STATO SUBITO DIMENTICATO

CONCLUSA FELICEMENTE LA STAGIONE DELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE 2015 IL 31 OTTOBRE, IL 6 NOVEMBRE RITORNA PUNTUALISSIMO LO SCIOPERO DEL VENERDÌ DEI TRASPORTI PUBBLICI, INCONCLUDENTE E DANNOSO COME PRIMA

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 367, 9 novembre 2015 – Segue un comunicato di ATM – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 10 agosto 2015, Per la difesa del diritto di sciopero, contro lo sciopero del 7,5 per cento Continua…

DECRETO SULLO SCIOPERO NEI MUSEI: LA REPLICA IN SENATO

CHI APPLICA ALLA QUESTIONE DEL CONFLITTO SINDACALE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI SOLTANTO IL PARADIGMA “PADRONE/OPERAIO” MOSTRA DI NON AVER COMPRESO LA NECESSITÀ DEL BILANCIAMENTO TRA DIRITTI DI RILIEVO COSTITUZIONALE DI CUI SONO PER LO PIÙ TITOLARI GLI STESSI SOGGETTI

Replica alla discussione generale sul disegno di legge n. 2110/2015, di conversione in legge del decreto-legge n. 146/2015, recante misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della nazione – In argomento v. anche il testo della mia relazione sullo stesso disegno di legge Continua…

SUL PREAVVISO DI ADESIONE INDIVIDUALE ALLO SCIOPERO NEI SPE

L’OBBLIGO DI ASSICURARE L’INFORMAZIONE DEGLI UTENTI CIRCA LA PROCLAMAZIONE E LA PORTATA EFFETTIVA DELLO SCIOPERO GRAVA NON SOLO SUI GESTORI DEI SERVIZI PUBBLICI, MA ANCHE SUI LORO DIPENDENTI

Lettera pervenuta il 25 ottobre 2015 – Segue la mia risposta Continua…

L’ACCESSIBILITÀ A MUSEI E SITI STORICI COME SERVIZIO PUBBLICO

LE RAGIONI DELLA RICONDUZIONE DEI SERVIZI PER LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO NEI SERVIZI PUBBLICI, AI FINI DELLA REGOLAMENTAZIONE DELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO

Relazione svolta alla Commissione Lavoro del Senato sul decreto-legge n. 146/2015 il 27 ottobre 2015 Continua…

LO SCIOPERO MENSILE DEL VENERDÌ NEI TRASPORTI PUBBLICI LOCALI

IL FENOMENO DI CUI SIAMO SPETTATORI ORMAI DA MOLTO TEMPO HA ORMAI POCHISSIMO A CHE VEDERE CON LA NOZIONE DI SCIOPERO A CUI FACEVANO RIFERIMENTI I COSTITUENTI

Brano estratto da un messaggio pervenuto da una lettrice il 14 ottobre 2015 – In argomento v. anche il mio disegno di legge 14 luglio 2015 n. 2006 Continua…

REPUBBLICA: CHE COSA BOLLE NELLA PENTOLA DELLA NUOVA LEGGE SINDACALE

LE RAGIONI DELL’INIZIATIVA DEL GOVERNO PER IL DECENTRAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E IL NUOVO RUOLO DEL SINDACATO

Intervista a cura di Luisa Grion, pubblicata su la Repubblica il 10 ottobre 2015 – In argomento v. anche il mio contributo all’assemblea nazionale di LibertàEguale (Orvieto, 26 settembre 2015), Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta e il mio articolo pubblicato sul Foglio l’8 ottobre 2015, Contro il totem dell’inderogabilità del contratto nazionale Continua…

CONTRO IL TOTEM DELL’INDEROGABILITÀ DEL CONTRATTO NAZIONALE

LA DIFESA SENZA QUARTIERE DEL RUOLO DOMINANTE DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE, DA PARTE DELLA VECCHIA SINISTRA, SI SCONTRA CON ESIGENZE DI COERENZA ECONOMICA, ETICA E SOCIALE CHE CONVERGONO, CHE SPINGONO A SPOSTARE IL BARICENTRO DELLA CONTRATTAZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO

Articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio l’8 ottobre 2015 – Sullo stesso tema v. più ampiamente Contrattazione: quattro ragioni per una svolta Continua…

“QUESTA LEGGE NON S’HA DA APPLICARE”

SE LA FIOM-CGIL INTIMA ALLE IMPRESE DI IGNORARE LA RIFORMA DEL LAVORO

Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 362, 30 settembre 2015 – La lettera a cui l’editoriale si riferisce è quella della Fiom-Cgil di Reggio Emilia 9 settembre 2015 Continua…

ANCHE QUESTA VOLTA LA FIOM VORREBBE TORNARE INDIETRO

COME GIÀ ACCADDE DOPO L’EMANAZIONE DELLA LEGGE BIAGI, NEL 2003, ANCHE OGGI LA FIOM EMILIANA MINACCIA SCIOPERI E AZIONI GIUDIZIALI CONTRO LE IMPRESE CHE NON SI IMPEGNINO A DISAPPLICARE LA RIFORMA DEL LAVORO – MA L’UNIONE INDUSTRIALE RISPONDE FERMAMENTE DI NO

Lettera inviata dalla Segreteria della Fiom-Cgil di Reggio Emilia all’Unione Industriale, 9 settembre 2015, e la risposta del Presidente dell’Unione regionale, 22 settembre – V. in proposito il mio commento: “Questa legge non s’ha da applicare” Continua…

CONTRATTAZIONE: LE QUATTRO RAGIONI PER UNA SVOLTA

IL NUOVO MESTIERE DEL SINDACATO, NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE, PRESUPPONE LA POSSIBILITÀ CHE LA COALIZIONE MAGGIORITARIA NEGOZI A 360° IL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO, ANCHE STIPULANDO UN CONTRATTO AZIENDALE CHE SOSTITUISCA INTEGRALMENTE QUELLO NAZIONALE

In questo scritto riproduco, unificandoli, il contenuto del mio intervento introduttivo, di quello intermedio e di quello conclusivo del dibattito, svolti in qualità di moderatore della prima sessione della XVI Assemblea nazionale di LibertàEguale, tenutasi a Orvieto il 26 e 27 settembre 2015, aperta dalla relazione di Marco Leonardi – Sul sito di Radio Radicale è disponibile il video di questi e degli altri interventi dell’intera assemblea – Le tesi esposte in questi interventi sono già compiutamente esposte e argomentate in un mio libro pubblicato nel 2005: A che cosa serve il sindacato Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */