La Festa del Lavoro ha un senso positivo soltanto se è l’occasione per una riflessione seria sui problemi più gravi e urgenti del mondo del lavoro: la quale implica l’accantonamento di ogni retorica e il far luce sulle ragioni della paralisi attuale di ogni politica del lavoro nel nostro Paese
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata sul quotidiano Italia Oggi il 30 aprile 2025 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato il giorno prima sul sito lavoce.info, Le parti dimenticate del Jobs Act
Continua…
Le nuove forme del monopsonio e i rimedi vecchi e nuovi alla distorsione che ne deriva – Come si aiutano i lavoratori a “usare il mercato” – Il mestiere del sindacato nell’era della globalizzazione (che non è certo cessata)
.
Testo scritto della relazione introduttiva del convegno svoltosio il 6 marzo 2025 a Rovereto, per iniziativa dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro – In argomento v. anche, su questo sito, Le tre grandi sfide per il sindacato confederale, intervento svolto all’assemblea della FIR-CISL a Frascati il 10 novembre 2023 Continua…
I motivi della scelta dell’imprenditore tra l’opzione make e l’opzione buy, la necessità di discernere attentamente i molti motivi legittimi dall’unico motivo socialmente regressivo, l’impatto della disciplina della materia sull’applicazione della tutela dei servizi pubblici essenziali – Una novità in tema di responsabilità del singolo lavoratore
.
Trascrizione rivista e corretta della registrazione del mio intervento orale al convegno promosso dalla CGS a Montecitorio l’8 aprile 2025 – Sono disponibili su questo sito anche le slides delle quali mi sono avvalso per la presentazione dello stesso intervento Continua…
Il monopolio statale del collocamento e l’avviamento al lavoro su richiesta numerica, il lavoro a tempo parziale, il lavoro temporaneo tramite agenzia, l’inderogabilità del contratto collettivo nazionale da parte di quello aziendale, l’articolo 18 dello Statuto
.
Il mio intervento introduttivo al convegno promosso per la discussione del libro Mezzo secolo di diritto del lavoro da Assindustria a Firenze il 27 marzo 2027, con la partecipazione del suo presidente Maurizio Bigazzi, della professoressa Maria Luisa Vallauri, del Presidente emerito della Sezione Lavoro del Tribunale di Firenze Vincenzo Nuvoli e dell’avvocato giuslavorista Andrea Del Re – In argomento v. anche le slides utilizzate per la presentazione del libro all’Università degli Studi di Milano il 22 gennaio 2025
Continua…
La segmentazione del processo produttivo è necessaria per consentire alle imprese di cercare l’assetto che massimizza la loro produttività; ma questo non deve essere perseguito a spese dei lavoratori – Consentire l’informazione degli utenti sullo sciopero nei s.p.e. è obbligo non solo di imprese e sindacati, ma anche dei lavoratori interessati
.
Slides della relazione che svolgerò al convegno promosso dalla Commissione di Garanzia per lo Sciopero nei Servizi pubblici essenziali, alla Camera dei Deputati l’8 aprile 2025 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata dal Corriere della Sera il 13 novembre 2023 Continua…
A seguito della recente svolta della Corte di Cassazione, il “minimo sindacale”, anche se contrattato dalle OO.SS. maggiori, non costituisce più parametro sicuro per la determinazione della giusta retribuzione – Questo dovrebbe indurre il Governo a rivedere la propria decisione di mantenere il regime di abstention of law in questa materia
.
Relazione di Pietro Ichino al convegno del Centro Nazionale Studi Domenico Napoletano su Salari e dignità, svoltosi nell’Aula magna del Palazzo di Giustizia di Torino nei giorni 14 e 15 giugno 2024 – Sono disponibili su questo sito anche le slides utilizzate per la presentazione della relazine
Continua…
L’esperienza dei Consigli di Gestione e il disegno di legge di Rodolfo Morandi subito dopo la Liberazione – L’opposizione della DC e la freddezza del PCI in proposito – Il prevalere nel movimento sindacale italiano dell’idea dell’antagonismo tra lavoratori e imprenditori
.
Intervista a cura di Giorgio Impellizzieri ed Emmanuele Massagli – L’intervista, anticipata nel numero del 27 novembre 2023 sul Bollettino Adapt, è parte di una serie dedicata a una rivisitazione dei miei scritti pubblicati nell’arco degli ultimi 50 anni; questa prende spunto dal mio articolo La partecipazione dei lavoratori all’impresa: le ragioni di un ritardo, in RIDL, 2013, I, pp. 861-879 – In argomento v. anche il video e la trascrizione della mia intervista dell’11 maggio 2023, Perché la partecipazione è rimasta sulla carta – L’interivista precedente, di questa serie, online anche su questo sito è sul tema de Il mercato del tempo di lavoro
Continua…
L’iniziativa del Governo in Parlamento mira a potenziare gli effetti dei contratti collettivi; ma il lavoro povero o poverissimo si annida per lo più dove il contratto collettivo non arriva proprio
.
Intervista a cura di Tobia De Stefano pubblicata su La Verità il 18 novembre 2023 – Il testo dell’emendamento presentato dalla maggioranza al progetto di legge dell’opposizione è disponibile qui – Sul tema del salario minimo v. anche la mia intervista all’Agenzia ADN Kronos, Sul parere espresso dal Cnel in tema di salario minimo Continua…
I termini giuridico-istituzionali e le ragioni di sostanza della vertenza fra il ministro delle Infrastrutture e Cgil-Uil sullo sciopero dei trasporti, nell’ambito dello sciopero generale: la vera questione che si nasconde sotto lo scontro mediatico
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 16 novembre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista comparsa lo stesso giorno sui quotidiani Il Giorno, Il Resto del Carlino e La Nazione Continua…
Il ministro delle Infrastrutture si è battuto per modifiche della legge finanziaria che vanno nella stessa direzione di quelle chieste da Cgil e Uil: superamento (all’indietro) della riforma Fornero delle pensioni, aumento della spesa corrente, aumento del debito pubblico a costo di litigare con l’UE
.
Intervista a cura di Claudia Marin pubblicata sui quotidiani del Gruppo Quotidiano Nazionale (Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione) il 15 novembre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista comparsa lo stesso giorno su Italia Oggi
Continua…