L’iniziativa del Governo in Parlamento mira a potenziare gli effetti dei contratti collettivi; ma il lavoro povero o poverissimo si annida per lo più dove il contratto collettivo non arriva proprio
.
Intervista a cura di Tobia De Stefano pubblicata su La Verità il 18 novembre 2023 – Il testo dell’emendamento presentato dalla maggioranza al progetto di legge dell’opposizione è disponibile qui – Sul tema del salario minimo v. anche la mia intervista all’Agenzia ADN Kronos, Sul parere espresso dal Cnel in tema di salario minimo Continua…
I termini giuridico-istituzionali e le ragioni di sostanza della vertenza fra il ministro delle Infrastrutture e Cgil-Uil sullo sciopero dei trasporti, nell’ambito dello sciopero generale: la vera questione che si nasconde sotto lo scontro mediatico
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 16 novembre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista comparsa lo stesso giorno sui quotidiani Il Giorno, Il Resto del Carlino e La Nazione Continua…
Il ministro delle Infrastrutture si è battuto per modifiche della legge finanziaria che vanno nella stessa direzione di quelle chieste da Cgil e Uil: superamento (all’indietro) della riforma Fornero delle pensioni, aumento della spesa corrente, aumento del debito pubblico a costo di litigare con l’UE
.
Intervista a cura di Claudia Marin pubblicata sui quotidiani del Gruppo Quotidiano Nazionale (Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione) il 15 novembre 2023 – In argomento v. anche la mia intervista comparsa lo stesso giorno su Italia Oggi
Continua…
Non per aumentare la spesa corrente, il debito pubblico accollato alle generazioni future e le tensioni con Bruxelles, ma semmai per l’attivazione dell’arma più efficace contro l’evasione fiscale (la drastica limitazione della circolazione del contante) e la destinazione di almeno metà del maggior gettito conseguente a ridurre il debito
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata su Italia Oggi il 16 novembre 2023 – In argomento v. anche quella pubblicata il 14 novembre su La Stampa Continua…
Lo sciopero dei trasporti è per sua natura “funzionale” al successo dello sciopero concomitante in altri settori; ma deve essere attuato in modo da rispettare anche la liberta personale e il diritto al lavoro di chi all’agitazione non intende aderire
.
Intervista a cura di Emanuela Minucci, pubblicata su La Stampa il 14 novembre 2024 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata dal Corriere della Sera il giorno prima
Continua…
Lo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil contro la legge finanziaria è contestato dal Garante per la parte che concerne i trasporti e alcuni altri servizi pubblici essenziali; ma il nocciolo della questione è costituito da una degenerazione diffusa nell’esercizio di questo diritto costituzionale, che fa perdere peso e prestigio a questa forma di lotta
.
Intervista a cura di Rita Querzé, pubblicata sul Corriere della Sera il 13 novembre 2023 – In argomento v. anche Contro chi è rivolto lo sciopero degli insegnanti? Continua…
Per un verso il cambiamento del paradigma del mercato del lavoro e l’accelerazione dell’evoluzione tecnologica con l’automazione e l’intelligenza artificiale, per altro verso la stagnazione della produttività media del lavoro degli italiani, richiedono un profondo rinnovamento della strategia per l’emancipazione del lavoro nel secolo XXI
.
Comunicazione all’Assemblea Nazionale della FIR-Cisl, svoltasi a Frascati il 10 novembre 2023 – In argomento v. anche il mio articolo Sette punti per il patto proposto da Draghi Continua…
L’esperienza dei Consigli di Gestione e il disegno di legge di Rodolfo Morandi subito dopo la Liberazione – L’opposizione della DCc e la freddezza del Pci in proposito – Il prevalere nel movimento sindacale italiano dell’idea dell’antagonismo tra lavoratori e imprenditori
.
Trascrizione di una video-intervista a cura di Ada Fichera che è stata proiettata al convegno promosso da Italia Decide l’11 maggio 2023 – In proposito v. anche il video della precedente intervista sul medesimo argomento, a cura della stessa giornalista, del novembre 2022 Continua…
New Deal sindacale davvero curioso quello proposto dal leader della confederazione sindacale maggiore: rivendicare dall’azienda meno orario e dallo Stato più salario
Numero 143 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 27 marzo 2023, pubblicato contemporaneamente anche su FirstOnLine, cura di Claudio Negro Continua…
I modi non tradizionali di organizzare il lavoro dipendente, in particolare il platform work e il c.d. lavoro agile, pongono una questione di adattamento del diritto del lavoro all’evoluzione tecnologica, che non può essere risolta con il meccanico assoggettamento della nuova realtà alla disciplina del lavoro del secolo scorso
.
Intervista a cura di Ada Fichera, diffusa sul canale YouTube della UGL, registrata il 3 novembre 2022 e online dal 10 dicembre successivo – In argomento v. anche Rider: un banco di prova per il sistema delle relazioni industriali Continua…