BORSE-LAVORO: UNA “POLITICA ATTIVA” CHE FUNZIONA
Da anni, e in anticipo sul riconoscimento legislativo, il Tribunale dei minori di Milano utilizza lo strumento delle borse-lavoro per l’inserimento di ragazzi difficili nel mondo del lavoro. Il bilancio dell’esperienza è decisamente positivo: leggi una anticipazione del saggio nel quale vengono riportati i risultati di 12 anni di sperimentazione di questa misura.

INTERVISTA SUL MERCATO DEL TEMPO DI LAVORO
A quasi quarant’anni dal riconoscimento del part-time nel nostro ordinamento, un dialogo sul ritardo della disciplina italiana della materia e sulle condizioni necessarie affinché in questo campo si rimuovano gli ostacoli a un pieno ed effettivamente libero dispiegamento dell’autonomia negoziale individuale: leggi la mia ampia intervista a cura di Francesco Alifano, pubblicata sul Bollettino Adapt di novembre.

LE TRE GRANDI SFIDE PER IL SINDACATO CONFEDERALE
Per un verso il cambiamento del paradigma del mercato del lavoro e l’accelerazione dell’evoluzione tecnologica con l’automazione e l’intelligenza artificiale, per altro verso la stagnazione della produttività media del lavoro degli italiani, richiedono un profondo rinnovamento della strategia per l’emancipazione del lavoro nel secolo XXI. Leggi il testo della mia comunicazione all’Assemblea nazionale della FIR-Cisl, svoltasi a Frascati il 10 novembre 2023. Sul tema dell’impatto dell’evoluzione tecnologica sul lavoro del futuro, v. le slides utilizzate per la mia conferenza a Valmadrera del 19 ottobre su Il lavoro che verrà.

PIÙ SENSO DI RESPONSABILITÀ VERSO LE NUOVE GENERAZIONI
La buona politica dovrebbe contrastare il populismo di chi si propone soltanto di aumentare la spesa corrente. Sul terreno della riduzione del debito pubblico, poi, il nostro esecutivo dovrebbe essere molto più coraggioso, anche risolvendo in modo incisivo la questione dell’evasione fiscale, con una forte campagna volta alla riduzione della circolazione del contante. Leggi  sull’argomento:
–   la mia intervista al mensile Tempi, pubblicata all’inizio di novembre;
– la mia intervista pubblicata il 16 novembre su Italia Oggi, dove dico i motivi di opposizione a questa legge finanziaria (assai diversi da quelli indicati da Cgil e Uil) per i quali avrei aderito volentieri a uno sciopero generale.

QUANTO ERA URTICANTE LA PREDICAZIONE DI DON LORENZO MILANI
“Per ora tutto questo non è peccato, ma quando sarai maggiorenne…”. Il suo “comunismo” aveva un fondamento esclusivamente etico, non politico; cionondimento era assai più radicale di quello predicato all’epoca dal Partito comunista. È online la trascrizione dell’esposizione verbale del mio intervento al convegno promosso dal Comune di Milano il 26 settembre scorso per il centenario della nascita del Priore di Barbiana.

È UN BEL REBUS! – 33. DE L’ARTE DEL BENE ET LEGIADRAMENTE SCRIVERE
Alle radici della cultura rebussistica italiana: in un libro del Cinquecento si dettano alcune regole del gioco che possono considerarsi valide anche oggi. Con questa trentatreesima lezione si conclude il corso di introduzione al gioco del rebus che per un anno e mezzo è stato pubblicato ogni due domeniche sul quotidiano Gazzetta di Parma. Non termina qui, però, l’impegno a proporre periodicamente su questo sito la pratica di questo gioco e alcuni ragionamenti in proposito.

***

Avvertenza per gli iscritti alla mailinglist – Al fine di evitare una lievitazione inutile del numero degli indirizzi cui questa Nwsl viene inviata, il sistema che la amministra cancella automaticamente gli indirizzi i cui titolari non aprono quattro Nwsl di seguito. Chi voglia tornare a riceverla non ha che da reinserire il proprio indirizzo @ nella apposita finestrella posta in alto a destra in ogni pagina del sito. La stessa cosa può essere fatta per inserire nella mailinglist qualsiasi altro indirizzo @. A ciascun indirizzo inserito il sistema invia automaticamente una richiesta di conferma.

***

SE APPREZZI QUESTO SERVIZIO, COLLABORA ALLA SUA DIFFUSIONE
Agli amici che apprezzano i contenuti di questo sito e della sua Newsletter bi-settimanale, che ha superato il mezzo migliaio di numeri in quasi tredici anni, chiedo di cooperare ad allargare il novero delle persone che ne usufruiscono, iscrivendo alla mailinglist i parenti, colleghi di lavoro, vicini di casa o conoscenti che possano esservi interessati (è semplicissimo: v. qui sotto come si fa). Nessun timore di duplicare l’iscrizione: il sistema è programmato per eliminare automaticamente i doppioni.

COME CI SI ISCRIVE ALLA NEWSLETTER (E CI SI CANCELLA)
L‘inserimento di un nuovo indirizzo si fa digitandolo nella apposita finestrella che si trova in ogni pagina del sito, in alto a destra. La cancellazione, invece, si ottiene cliccando sull’apposito link che si trova in fondo a ciascuna Newsletter.

I MIEI SCRITTI DAL 1974 A OGGI
Nell’Archivio collegato al sito – aggiornato a tutto il 2016 – sono disponibili nel loro testo integrale tutti i 170 saggi pubblicati dal 1974 su riviste di diritto del lavoro, i circa 1000 articoli pubblicati dal 1994 al 2020 (i successivi sono diponibili su questo sito) su quotidiani – prevalentemente sul Corriere della Sera, ma numerosi anche su l’Unità, il Sole 24 Ore, il Foglio ed Europa – e i 60 articoli del Gitario (rubrica di trekking e mountain bike sulle Alpi Apuane), una selezione delle numerosissime interviste pubblicate dal 2000 al 2020 (le successive sono disponibili su questo sito) su giornali o riviste e una selezione delle slides utilizzate per lezioni, relazioni e comunicazioni a convegni. La ricerca può essere compiuta mediante parole-chiave, oppure parole contenute nel titolo o sottotitolo. Dei 29 libri di diritto del lavoro pubblicati dal 1975 a oggi sono disponibili gli indici; e di quelli fuori commercio anche il testo integrale.

 

 

Contatto e-mail: ichino@pietroichino.it

.

AVVERTENZA IN MATERIA DI PROPRIETÀ LETTERARIA
I miei scritti disponibili su questo sito sono copy-free: possono dunque essere singolarmente riprodotti on line o su carta, anche senza mia autorizzazione specifica, purché ne vengano mantenuti inalterati il contenuto e il titolo (salvo diverso accordo con me); e a condizione che, sotto il titolo stesso, venga inserita per esteso la dicitura: “tratto dal sito www.pietroichino.it”. Chi si avvarrà di questa facoltà è comunque tenuto ad avvertirmene preventivamente, anche soltanto mediante un messaggio email.