POVERTÀ, SALARIO MINIMO E SETTIMANA DI 4 GIORNI
Il punto sui quattro temi caldi della politica del lavoro e del welfare del Governo e del Pd – terreno di confronto assai significativo tra le politiche di Giorgia Meloni ed Elly Schlein – in una mia intervista molto ampia a cura di Maria Scopece, pubblicata la settimana scorsa su Policy Maker Magazine.
DOVE CARLO DEBENEDETTI SBAGLIA SULLE RETRIBUZIONI
Sulla base di dati letti male, l’imprenditore indica la via antica della lotta “salario vs. profitto” per aumentare il reddito dei lavoratori, ignorando totalmente gli ostacoli veri che in Italia oggi si frappongono all’aumento della creazione di ricchezza e al miglioramento dell’incontro fra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Leggi l’articolo di Claudio Negro pubblicato su StartMagazine l’8 marzo scorso.
UN TRAGHETTO PER CROTONE
Se non il senso morale, almeno i motivi dettati da un egoismo un po’ lungimirante dovrebbero indurci a uscire dall’immobilismo che caratterizza da decenni la nostra politica sul tema migratorio. E ad adottare la strategia della rete di gemellaggi tra Europa, Africa e Medio Oriente: la sola che possa avviare il problema a soluzione. Leggi il mio editoriale telegrafico pubblicato la settimana scorsa sulla Gazzetta di Parma.
19 MARZO 2002-2023 – PER NON DIMENTICARE
Ripropongo una lettera di quattro anni or sono, che ricorda come la data del 19 marzo accomuni nel tragico ricordo Marco Biagi e Guido Galli. Come ogni anno, anche ieri a Bologna si è svolta la manifestazione consistente nel percorrere insieme il percorso compiuto in bicicletta da Marco Biagi dalla stazione ferroviaria alla propria casa, in via Valdonica 14, dove lo attendeva l’agguato delle Brigate Rosse.
GIOCARE CON LE PAROLE PER IMPARARE L’ITALIANO
La settimana scorsa alla Scuola media Leonardo da Vinci di Pavia si è svolta un’esperienza didattica inedita, centrata essenzialmente sull’enigmistica, molto gradita dagli allievi e suscettibile di essere ripetuta facilmente con contenuti sempre nuovi: sono disponibili su questo sito alcuni esempi del materiale utilizzato per i sei giochi nei quali una classe è stata impegnata per due ore e mezza filate.
È UN BEL REBUS! – 25. QUANDO LA CHIAVE È UN SENTIMENTO
Un lettore lamenta la difficoltà eccessiva dei giochi pubblicati in questa rubrica; ma di quelli più facili vi è abbondanza nelle riviste disponibili in edicola, mentre quelli più difficili sono per lo più indispensabili ai fini didattici. Per altro verso, il piacere del rebus può stare anche nella “scoperta guidata” della metamorfosi testuale. È online la venticinquesima puntata della rubrica che compare ogni due settimane sulla Gazzetta di Parma.
***
Avvertenza per gli iscritti alla mailinglist – Al fine di evitare una lievitazione inutile del numero degli indirizzi cui questa Nwsl viene inviata, il sistema che la amministra cancella automaticamente gli indirizzi i cui titolari non aprono quattro Nwsl di seguito. Chi voglia tornare a riceverla non ha che da reinserire il proprio indirizzo @ nella apposita finestrella posta in alto a destra in ogni pagina del sito. La stessa cosa può essere fatta per inserire nella mailinglist qualsiasi altro indirizzo @. A ciascun indirizzo inserito il sistema invia automaticamente una richiesta di conferma.
***
SE APPREZZI QUESTO SERVIZIO, COLLABORA ALLA SUA DIFFUSIONE
Agli amici che apprezzano i contenuti di questo sito e della sua Newsletter bi-settimanale, che ha superato il mezzo migliaio di numeri in quasi tredici anni, chiedo di cooperare ad allargare il novero delle persone che ne usufruiscono, iscrivendo alla mailinglist i parenti, colleghi di lavoro, vicini di casa o conoscenti che possano esservi interessati (è semplicissimo: v. qui sotto come si fa). Nessun timore di duplicare l’iscrizione: il sistema è programmato per eliminare automaticamente i doppioni.
COME CI SI ISCRIVE ALLA NEWSLETTER (E CI SI CANCELLA)
L‘inserimento di un nuovo indirizzo si fa digitandolo nella apposita finestrella che si trova in ogni pagina del sito, in alto a destra. La cancellazione, invece, si ottiene cliccando sull’apposito link che si trova in fondo a ciascuna Newsletter.
I MIEI SCRITTI DAL 1974 A OGGI
Nell’Archivio collegato al sito – aggiornato a tutto il 2016 – sono disponibili nel loro testo integrale tutti i 170 saggi pubblicati dal 1974 su riviste di diritto del lavoro, i circa 1000 articoli pubblicati dal 1994 al 2020 (i successivi sono diponibili su questo sito) su quotidiani – prevalentemente sul Corriere della Sera, ma numerosi anche su l’Unità, il Sole 24 Ore, il Foglio ed Europa – e i 60 articoli del Gitario (rubrica di trekking e mountain bike sulle Alpi Apuane), una selezione delle numerosissime interviste pubblicate dal 2000 al 2020 (le successive sono disponibili su questo sito) su giornali o riviste e una selezione delle slides utilizzate per lezioni, relazioni e comunicazioni a convegni. La ricerca può essere compiuta mediante parole-chiave, oppure parole contenute nel titolo o sottotitolo. Dei 29 libri di diritto del lavoro pubblicati dal 1975 a oggi sono disponibili gli indici; e di quelli fuori commercio anche il testo integrale.
Contatto e-mail: ichino@pietroichino.it
.
AVVERTENZA IN MATERIA DI PROPRIETÀ LETTERARIA
I miei scritti disponibili su questo sito sono copy-free: possono dunque essere singolarmente riprodotti on line o su carta, anche senza mia autorizzazione specifica, purché ne vengano mantenuti inalterati il contenuto e il titolo (salvo diverso accordo con me); e a condizione che, sotto il titolo stesso, venga inserita per esteso la dicitura: “tratto dal sito www.pietroichino.it”. Chi si avvarrà di questa facoltà è comunque tenuto ad avvertirmene preventivamente, anche soltanto mediante un messaggio email.