PERCHÉ I REFERENDUM SUL LAVORO SONO SBAGLIATI
I quattro quesiti referendari non promettono niente di veramente utile per la quasi totalità dei lavoratori, mentre distolgono l’attenzione dai veri grandi problemi del nostro mercato del lavoro: è online anche su questo sito la mia intervista pubblicata sul sito Pagella politica, a cura di Micol Maccario.
A PROPOSITO DI CACCIA (nel senso degli aerei)
Mi sono imbattuto per caso in un mio editoriale telegrafico del 31 marzo 2014, nel quale, con l’arma dell’ironia, difendevo dalle critiche dei “pacifisti” di allora la decisione del Governo Renzi di procedere all’ammodernamento della nostra aeronautica militare con l’acquisto di alcune decine di caccia F35. Lo ripropongo oggi, non senza un pizzico di orgoglio, perché in quell’articoletto dal tono leggero curiosamente prevedevo con dieci anni di anticipo non soltanto l’invasione russa dell’Ucraina (sbagliavo soltanto perché anticipavo di qualche anno la sua collocazione temporale), ma anche il disimpegno statunitense dalla difesa dell’Europa occidentale.
MEZZO SECOLO DI DIRITTO DEL LAVORO: IL SENSO DI UN LIBRO
I motivi all’origine di questa iniziativa editoriale e una sintesi dei contenuti del libro, che ripercorre gli ultimi cinquant’anni dell’evoluzione della disciplina del mercato della manodopera, ridiscutendo i contenuti dei miei libri, da Il collocamento impossibile (1982) a Il lavoro e il mercato (1996), A che cosa serve il sindacato (2005), Inchiesta sul lavoro (2011), L’intelligenza del lavoro (2020).
LA SCUOLA DI BARBIANA IN VISITA A MILANO
L’arrivo nella metropoli di sei ragazzini di dieci anni guidati dal Priore,nell’aprile 1959, con un dono insolito costruito con le loro mani per la famiglia ospitante, preannunciato con un messaggio criptico. È online un mio ricordo redatto su richiesta della Fondazione Don Lorenzo Milani per il completamento della documentazione relativa a quel lontano episodio.
CHE LAVORO FAREMO?
L’intelligenza artificiale ce lo ruberà? Come si fa oggi a trovare quello migliore? Sono online le slide che utilizzerò per una lezione su come guardare al mercato del lavoro e come affrontarlo, che terrò ai ragazzi di un liceo scientifico milanese il 10 marzo 2025.
lA “GIUSTA RETRIBUZIONE” A CONFRONTO CON NASPI E CIG
Uno studio dell’Ordine dei Commercialisti di Milano avverte che la maggior parte dei minimi tabellari previsti dai contratti collettivi vigenti non regge al confronto con gli importi di Naspi, Cig e altri standard minimi: sono online anche su questo sito le slides di cui si è servita Cinzia Brunazzo per resentare la ricerca al convegno svoltosi il 20 marzo a Milano.
UNA PUNTATA DI PIERRE PER UN “REBUS BIRICHINO”
L’ultima puntata del corso online per principianti contiene una lunga citazione de L’ora desiata vola e un rebus dedicato a me, del quale ringrazio di cuore i Curatori della serie, anche se il gioco non rispetta i “sacri canoni” difesi dall’Associazione Rebussistica Italiana.
***
Avvertenza per gli iscritti alla mailinglist – Al fine di evitare una lievitazione inutile del numero degli indirizzi cui questa Nwsl viene inviata, il sistema che la amministra cancella automaticamente gli indirizzi i cui titolari non aprono quattro Nwsl di seguito. Chi voglia tornare a riceverla non ha che da reinserire il proprio indirizzo @ nella apposita finestrella posta in alto a destra in ogni pagina del sito. La stessa cosa può essere fatta per inserire nella mailinglist qualsiasi altro indirizzo @. A ciascun indirizzo inserito il sistema invia automaticamente una richiesta di conferma.
***
SE APPREZZI QUESTO SERVIZIO, COLLABORA ALLA SUA DIFFUSIONE
Agli amici che apprezzano i contenuti di questo sito e della sua Newsletter bi-settimanale, che ha superato il mezzo migliaio di numeri in quasi tredici anni, chiedo di cooperare ad allargare il novero delle persone che ne usufruiscono, iscrivendo alla mailinglist i parenti, colleghi di lavoro, vicini di casa o conoscenti che possano esservi interessati (è semplicissimo: v. qui sotto come si fa). Nessun timore di duplicare l’iscrizione: il sistema è programmato per eliminare automaticamente i doppioni.
COME CI SI ISCRIVE ALLA NEWSLETTER (E CI SI CANCELLA)
L‘inserimento di un nuovo indirizzo si fa digitandolo nella apposita finestrella che si trova in ogni pagina del sito, in alto a destra. La cancellazione, invece, si ottiene cliccando sull’apposito link che si trova in fondo a ciascuna Newsletter.
I MIEI SCRITTI DAL 1974 A OGGI
Nell’Archivio collegato al sito – aggiornato a tutto il 2016 – sono disponibili nel loro testo integrale tutti i 170 saggi pubblicati dal 1974 su riviste di diritto del lavoro, i circa 1000 articoli pubblicati dal 1994 al 2020 (i successivi sono diponibili su questo sito) su quotidiani – prevalentemente sul Corriere della Sera, ma numerosi anche su l’Unità, il Sole 24 Ore, il Foglio ed Europa – e i 60 articoli del Gitario (rubrica di trekking e mountain bike sulle Alpi Apuane), una selezione delle numerosissime interviste pubblicate dal 2000 al 2020 (le successive sono disponibili su questo sito) su giornali o riviste e una selezione delle slides utilizzate per lezioni, relazioni e comunicazioni a convegni. La ricerca può essere compiuta mediante parole-chiave, oppure parole contenute nel titolo o sottotitolo. Dei 29 libri di diritto del lavoro pubblicati dal 1975 a oggi sono disponibili gli indici; e di quelli fuori commercio anche il testo integrale.
Contatto e-mail: ichino@pietroichino.it
.
AVVERTENZA IN MATERIA DI PROPRIETÀ LETTERARIA
I miei scritti disponibili su questo sito sono copy-free: possono dunque essere singolarmente riprodotti on line o su carta, anche senza mia autorizzazione specifica, purché ne vengano mantenuti inalterati il contenuto e il titolo (salvo diverso accordo con me); e a condizione che, sotto il titolo stesso, venga inserita per esteso la dicitura: “tratto dal sito www.pietroichino.it”. Chi si avvarrà di questa facoltà è comunque tenuto ad avvertirmene preventivamente, anche soltanto mediante un messaggio email.