UN BILANCIO DEL DIBATTITO SULL’EREDITÀ DI DON MILANI
L’attualità del messaggio del Priore di Barbiana, di cui si celebra il centenario della nascita, nel ricordo di un “Pierino”, testimone diretto; e una discussione pacata della critica durissima mossa da Scotto di Luzio a quel messaggio nel suo libro L’equivoco don Milani: è online anche su questo sito la mia ampia intervista a cura di Vincenzo Antonio Poso, pubblicata il 16 settembre sul settimanale Giustizia Insieme.

JOBS ACT: PERCHÉ IL PD SBAGLIA AD ACCODARSI ALLA CGIL
Tornare al vecchio regime della job property nel settore privato segnerebbe un passo indietro sul piano dell’armonizzazione del nostro diritto del lavoro in seno alla UE;  e tornerebbe ad accentuare il divario tra protetti e non protetti nel nostro tessuto produttivo. Leggi la mia intervista pubblicata il 7 settembre scorso su Il Riformista.

MEDICINA: SE LA QUANTITÀ È A SCAPITO DELLA QUALITÀ
In UK l’aumento indiscriminato degli studenti universitari ha portato una diminuzione della loro qualità.  Qualche cosa di simile potrebbe accadere nelle facoltà di medicina italiane se venisse abolito il numero chiuso. Prima (e invece) di allargare gli accessi agli atenei, occorrerebbe operare per richiamare in Italia i molti medici eccellenti che se ne sono andati all’estero perché qui non trovano condizioni di lavoro soddisfacenti. È disponibile anche qui l’articolo di Andrea Ichino pubblicato il 29 settembre sul Corriere della Sera.

Il ministro del Lavoro Marina Calderone

I DIFETTI DEL “DECRETO LAVORO”
I requisiti posti dalla nuova norma per il godimento del sostegno del reddito da parte degli “occupabili” sono molto laschi: basti pensare che il sussidio mensile può essere goduto anche soltanto partecipando a una seduta di orientamento di un’ora o due. Meglio sarebbe stato non ridurre il sussidio, ma condizionarne in modo più rigoroso il godimento alla frequenza di corsi mirati a sbocchi occupazionali reali (che ci sono, eccome). Leggi la mia intervista pubblicata sull’inserto del Giornale il 26 settembre.

.
AVVERTENZA PER I LETTORI
Numerosi iscritti alla mailinglist si sono allarmati per il mancato arrivo della Nwsl il 18 settembre. Mi scuso per il ritardo col quale la nuova Nwsl esce, dovuto a numerosi impegni che hanno saturato la mia agenda nel mese successivo alle vacanze estive. Poiché il sovraccarico non è destinato a ridursi nel prossimo futuro, devo avvertire che da qui in avanti la Nwls non uscirà più con la consueta cadenza quindicinale, bensì in modo un po’ meno regolare, all’incirca una volta al mese. In ogni caso, ogni nuovo numero della Nwsl sarà sempre disponibile, contemporaneamente alla spedizione per @, nella apposita sezione del sito.

***

Avvertenza per gli iscritti alla mailinglist – Al fine di evitare una lievitazione inutile del numero degli indirizzi cui questa Nwsl viene inviata, il sistema che la amministra cancella automaticamente gli indirizzi i cui titolari non aprono quattro Nwsl di seguito. Chi voglia tornare a riceverla non ha che da reinserire il proprio indirizzo @ nella apposita finestrella posta in alto a destra in ogni pagina del sito. La stessa cosa può essere fatta per inserire nella mailinglist qualsiasi altro indirizzo @. A ciascun indirizzo inserito il sistema invia automaticamente una richiesta di conferma.

***

SE APPREZZI QUESTO SERVIZIO, COLLABORA ALLA SUA DIFFUSIONE
Agli amici che apprezzano i contenuti di questo sito e della sua Newsletter bi-settimanale, che ha superato il mezzo migliaio di numeri in quasi tredici anni, chiedo di cooperare ad allargare il novero delle persone che ne usufruiscono, iscrivendo alla mailinglist i parenti, colleghi di lavoro, vicini di casa o conoscenti che possano esservi interessati (è semplicissimo: v. qui sotto come si fa). Nessun timore di duplicare l’iscrizione: il sistema è programmato per eliminare automaticamente i doppioni.

COME CI SI ISCRIVE ALLA NEWSLETTER (E CI SI CANCELLA)
L‘inserimento di un nuovo indirizzo si fa digitandolo nella apposita finestrella che si trova in ogni pagina del sito, in alto a destra. La cancellazione, invece, si ottiene cliccando sull’apposito link che si trova in fondo a ciascuna Newsletter.

I MIEI SCRITTI DAL 1974 A OGGI
Nell’Archivio collegato al sito – aggiornato a tutto il 2016 – sono disponibili nel loro testo integrale tutti i 170 saggi pubblicati dal 1974 su riviste di diritto del lavoro, i circa 1000 articoli pubblicati dal 1994 al 2020 (i successivi sono diponibili su questo sito) su quotidiani – prevalentemente sul Corriere della Sera, ma numerosi anche su l’Unità, il Sole 24 Ore, il Foglio ed Europa – e i 60 articoli del Gitario (rubrica di trekking e mountain bike sulle Alpi Apuane), una selezione delle numerosissime interviste pubblicate dal 2000 al 2020 (le successive sono disponibili su questo sito) su giornali o riviste e una selezione delle slides utilizzate per lezioni, relazioni e comunicazioni a convegni. La ricerca può essere compiuta mediante parole-chiave, oppure parole contenute nel titolo o sottotitolo. Dei 29 libri di diritto del lavoro pubblicati dal 1975 a oggi sono disponibili gli indici; e di quelli fuori commercio anche il testo integrale.

 

 

Contatto e-mail: ichino@pietroichino.it

.

AVVERTENZA IN MATERIA DI PROPRIETÀ LETTERARIA
I miei scritti disponibili su questo sito sono copy-free: possono dunque essere singolarmente riprodotti on line o su carta, anche senza mia autorizzazione specifica, purché ne vengano mantenuti inalterati il contenuto e il titolo (salvo diverso accordo con me); e a condizione che, sotto il titolo stesso, venga inserita per esteso la dicitura: “tratto dal sito www.pietroichino.it”. Chi si avvarrà di questa facoltà è comunque tenuto ad avvertirmene preventivamente, anche soltanto mediante un messaggio email.