Perché la crescita economica è indispensabile, se si vuole anche correggere le disuguaglianze e proteggere l’equilibrio ecologico del pianeta
.
Editoriale telegrafico pubblicato sulla Gazzetta di Parma e sui quotidiani l’Adige e Alto Adige il 4 giugno 2023 – In argomento v. anche la lezione di Enrico Morando sulla nozione di Sviluppo, svolta nell’ambito del seminario Lessico della Politica promosso da LibertàEguale e Fondazione PER; inoltre l’articolo di Irene Tinagli di dieci anni or sono, Decrescita, un’illusione romantica
Continua…
Per uscire dalla crisi in cui sono caduti, i riformisti di centrosinistra non devono perseguire la deglobalizzazione, ma por mano a costruire istituzioni globali in grado di “imbrigliare“ la distruzione creatrice prodotta dalla globalizzazione, in modo da ridurre drasticamente le sofferenze sociali e i rischi che essa porta con sé
.
Lezione tenuta da Enrico Morando, presidente di LibertàEguale, al termine dell’incontro sul Lessico della politica svoltosi nei giorni 27 e 28 maggio 2023 Continua…
Se si guarda senza pregiudizi ai dati su come avviene la creazione del valore e la sua distribuzione, ci si convince che le disuguaglianze nascono dai profitti d’impresa più che dalle rendite; e una drastica riduzione dei profitti netti non gioverebbe né alla giustizia sociale né al benessere generale della collettività
.
Segnalazione telegrafica del libro di Eugenio Somaini, L’uno percento più ricco. Perché le disuguaglianze possono essere benefiche, IBLlibri, 2022, pp. 122, € 16 – In argomento v. anche Disuguaglianza e povertà in Italia secondo l’Oxfam Report Continua…
La sconcertante indifferenza morale nei confronti di un dittatore sanguinario che negli ultimi anni ha aggredito diversi Paesi, ha raso al suolo intere città ucraine, ne ha deportato migliaia di bambini assegnandoli a famiglie russe, è uso quanto meno recludere chiunque dissenta e disprezza tutti i principi fondamentali del nostro vivere civile
.
Fondo di Ernesto Galli Della Loggia pubblicato dal Corriere della Sera il 1° marzo 2023 – In argomento v. anche Le due paci possibili Continua…
Il puro e semplice armistizio come primo passo rischia di consentire all’invasore di consolidare le sue posizioni: di premiarlo, dunque, allontanando e non avvicinando una pace duratura
Il .
Fondo pubblicato il 24 febbraio 2023 sulla Gazzetta di Parma e i quotidiani l’Adige e l’Alto Adige – In argomento v. anche Per capire meglio come si costruisce la pace
Continua…
Dal 2018 il Partito Democratico è afono su temi cruciali come quello della difficoltà crescente delle imprese per trovare il personale, dell’arretratezza delle politiche attive del lavoro, dell’adeguamento dei salari alle differenze del costo della vita effettivo – Ma le divergenze irrisolte in seno al partito riguardano anche altre materie
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi il 23 febbraio 2023 – In argomento v. anche L’ambivalenza del Pd sul JKobs Act: ivi il link che consente di risalire ai post precedenti sullo stesso tema
Continua…
Mentre sul terreno della politica internazionale la convergenza tra le diverse anime del Pd è solida e senza zone d’ombra, sulla politica del lavoro la convergenza è solo apparente, con una difficoltà grave di discussione aperta sulla riforma dei licenziamenti 2012-2015
.
Editoriale pubblicato il 12 febbraio 2023 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano Continua…
In una democrazia competitiva, dove è il Governo la posta in gioco alle elezioni, la presenza di un soggetto politico a vocazione maggioritaria non è un’opzione tra le altre (come in troppi pensano oggi in seno al PD): è una precondizione sia per vincere le elezioni, sia per affrontare la prova del governo
.
Sintesi dell’intervento pronunciato a Orvieto, Assemblea nazionale di Libertà Eguale, 15 gennaio 2023 – Della stessa Assemblea v. anche la relazione introduttiva di Giorgio Tonini
Continua…
Voterò per Majorino presidente, anche perché è lui che ha le maggiori probabilità di battere il candidato leghista Fontana – Per il Consiglio regionale, poiché voterò a Milano, Buccoliero e Bussolati
Nomi e note biografiche dei candidati PD al Consiglio Regionale della Lombardia ai quali darò la preferenza, votando a Milano; e quelli ai quali avrei potuto dare la preferenza, se la mia residenza fosse stata nelle rispettive province Continua…
Gli errori politici che hanno portato alla sconfitta del 25 settembre – La visione, il programma, la leadership per l’opposizione di oggi e il ritorno a essere maggioranza di domani – La riforma istituzionale: perché appoggiare il “premierato” invece che il “presidenzialismo”
.
Slides utilizzate da Giorgio Tonini, membro della Presidenza di LibertàEguale, per la presentazione della sua relazione al convegno dell’associazione svoltosi a Orvieto il 14 gennaio 2023 – In argomento v. anche, su questo sito, l’intervista allo stesso Giorgio Tonini (allora presidente della Commissione Bilancio del Senato) pubblicata il 5 gennaio 2018 sul quotidiano Dolomiti, con un commento di Stefano Ceccanti Continua…