L’OPZIONE CRUCIALE CHE DOVREBBE ESSERE PROPOSTA AGLI ELETTORI

Oggi la divisione che più conta è tra chi riconosce la centralità dell’UE e chi la rifiuta – L’alternativa destra/sinistra rimane, ma il processo di integrazione europea ha finito per destrutturare sia la prima, sia la seconda – Per rendersi più comprensibile la politica nazionale dovrebbe ristrutturarsi sulla base di quest’altra alternativa decisiva

.
Editoriale di Sergio Fabbrini pubblicato su
Il Sole 24 Ore del 21 settembre 2025 – L’Autore è Professore Emerito di Scienza politica e Relazioni internazionali alla Università Luiss di Roma: il suo ultimo libro è Nazionalismo 2.0. La sfida sovranista all’Europa integrata (Mondadori Università, 2025) – Gli altri scritti online su questo sito dedicati allo stesso tema sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…

SCIOPERO GENERALE: IL MONITO DI GIUSEPPE DIVITTORIO DIMENTICATO

Se non i dirigenti dei sindacati di base almeno i dirigenti della Confederazione sindacale maggiore dovrebbero interrogarsi sull’impatto politico della banalizzazione del ricorso allo sciopero

.
Editoriale telegrafico pubblicato il 4 ottobre 2025 sul quotidiano
Il Foglio – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 16 novembre 2023, I paradossi dello sciopero

Continua…

A TRE ANNI DA QUEL 24 FEBBRAIO

Un libro, che si legge d’un fiato, mette a fuoco la tragedia ucraina non soltanto nella sua cruda realtà attuale, ma in tutta la sua complessità storica, che affonda le radici nel tempo della Russia zarista, dell’Unione sovietica staliniana, dell’invasione nazi-fascista – Chi lo legge percepisce tutta l’atrocità del tradimento di Trump nei confronti di Kiev

.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 600, 24 febbraio 2025 (terzo anniversario dell’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito di Putin), dedicato alla segnalazione del libro di Francesca Melandri, Piedi freddi (Bompiani, 2024, pp. 260, € 16,15) – In argomento ricordo l’editoriale telegrafico del sette novembre 2022,  Per capire meglio come si costruisce la pace, con cui segnalai due libri (rispettivamente di Vittorio Emanuele Parsi e di Alessandro Maran) diversissimi da questo per genere letterario, ma intimamente legati a questo per ispirazione ideale  Continua…

IL DISCRIMINE FONDAMENTALE DELLA POLITICA NELLA UE

Lo spartiacque principale della politica, in Europa, non passa tra destra e sinistra, ma tra chi vuole il processo di integrazione dell’Unione e chi vi si oppone – La distinzione tra destra e sinistra conserva un valore, ma oggi meno rilevante rispetto allo spartiacque principale


Intervista a cura di Vittorino Ferla pubblicata sul quotidiano Il Riformista l’8 agosto 2024 – Numerosi altri scritti sul tema sono reperibili nel portale su Lo spartiacque fondamentale della politica mondiale
Continua…

PER CHI VOTERÒ DOMENICA 8 GIUGNO

La politica italiana in Europa non può fare a meno di un partito di centrosinistra, come il PD, fortemente ancorato in politica estera a una scelta europeista e atlantista – E in seno al PD è necessario che ottengano il migliore risultato di preferenze possibile i candidati dell’ala riformista

.
Dichiarazione di voto alle elezioni europee dell’8 giugno 2024
Continua…

ACCESSO A MEDICINA: UN ERRORE GRAVE POSTICIPARE LA SELEZIONE

Anche l’opposizione è favorevole a ritardare il momento della selezione per l’accesso  alle facoltà; ma ne deriveranno corsi del primo anno affollati oltre il ragionevole e un peggioramento generale del risultato formativo

.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Foglio del 3 aprile 2024 – In argomento v. anche
Medicina: se la quantità è perseguita a scapito della qualità Continua…

L’ATTRITO FRA DUE SECOLI

Non siamo ancora alla “guerra mondiale a pezzi”; ma il moltiplicarsi degli scontri sui confini tra Est e Ovest pone a U.S.A. e U.E. il problema del difficile equilibrio tra la necessità di arginare ogni pulsione aggressiva dei regimi autocratici e la necessità di evitare che gli episodi di scontro facciano deflagrare un conflitto globale

.
Editoriale pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 29 gennaio 2024 – In argomento v. anche  il mio editoriale del 15 maggio 2022,
La “Grande Madre Russia” e l’Ovest demoniaco: ivi il link a un editoriale precedente sullo stesso tema
Continua…

CHE COSA SIGNIFICA OGGI LA PAROLA “RIFORMISMO”

Vent’anni fa Sergio Cofferati la qualificò come una “parola malata”, per eccesso di diffusione – Vediamo come possa assumere un significato preciso in riferimento a tre possibili aree tematiche: il lavoro, il sistema scolastico e della formazione, la riforma istituzionale

.
Slides utilizzate per la presentazione di una lezione promossa dal PD milanese presso la Società Umanitaria, 11 gennaio 2024 – In argomento v. anche, sul tema Lavoro, Mercato del lavoro: il rovesciamento di un paradigma; sul tema Scuola e Formazione, Anche la scuola è una amministrazione pubblica da riformare; sul tema Riforma delle istituzioni, il discorso conclusivo di Enrico Morando all’Assemblea di LibertàEguale del 3 dicembre 2017, su Europa e semipresidenzialismo   Continua…

È PIÙ IMPORTANTE IL PIL O IL BES?

Perché la crescita economica è indispensabile, se si vuole anche correggere le disuguaglianze e proteggere l’equilibrio ecologico del pianeta

.
Editoriale telegrafico pubblicato sulla
Gazzetta di Parma e sui quotidiani l’Adige e Alto Adige il 4 giugno 2023 – In argomento v. anche la lezione di Enrico Morando sulla nozione di Sviluppo, svolta nell’ambito del seminario Lessico della Politica promosso da LibertàEguale e Fondazione PER; inoltre l’articolo di Irene Tinagli di dieci anni or sono, Decrescita, un’illusione romantica
Continua…

ENRICO MORANDO: LO “SVILUPPO EQUO” E LA GLOBALIZZAZIONE

Per uscire dalla crisi in cui sono caduti, i riformisti di centrosinistra non devono perseguire la deglobalizzazione, ma por mano a costruire istituzioni globali in grado di “imbrigliare“ la distruzione creatrice prodotta dalla globalizzazione, in modo da ridurre drasticamente le sofferenze sociali e i rischi che essa porta con sé

.
Lezione tenuta da Enrico Morando, presidente di
LibertàEguale, al termine dell’incontro sul Lessico della politica svoltosi nei giorni 27 e 28 maggio 2023 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */