L’acciaieria di Taranto, pur avendo adeguato tutti i propri impianti ai migliori standard tecnologici ed ecologici, ancora non è accettata dall’opinione pubblica; di riflesso il Governo, insicuro e intimidito, si ritrae per paura dell’impopolarità – Così un grande patrimonio industriale rischia una lenta dispersione
.
Intervento di Roberto Pensa, ingegnere, ex-dirigente dell’acciaieria di Taranto, 15 aprile 2023 – In argomento v. anche il suo intervento precedente, del febbraio 2021, L’acciaio pulito (come altrove) è possibile Continua…
Come ogni anno, anche il prossimo 19 marzo a Bologna si svolgerà la manifestazione consistente nel fare insieme il percorso compiuto in bicicletta da Marco Biagi dalla stazione ferroviaria alla propria casa, in via Valdonica 14, dove lo attendeva l’agguato delle Brigate Rosse
.
Locandina della manifestazione che si svolgerà domenica 19 marzo a Bologna – Qui la locandina della stessa manifestazione svoltasi lo scorso anno, nel ventesimo anniversario dell’attentato – In argomento v. anche 19 marzo: una data tragica che accomuna nel ricordo Marco Biagi e Guido Galli Continua…
C’è molta reciprocità nell’assistenza che si presta a una persona malata: trasforma non solo il malato, ma anche chi lo assiste; è l’esperienza di qualche cosa che supera la morte e la domina
.
Estratto dal libro di Giada Lonati fresco di stampa, Prendersi cura, Milano, Corbaccio, 2022, pp. 14-22 (l’editrice Corbaccio è un marchio Garzanti) – Propongo questo libro a credenti e no, nella settimana di Pasqua, perché sono convinto che il messaggio evangelico della possibilità della resurrezione non richieda affatto una scelta religiosa per essere recepito e vissuto; riguarda un’esperienza concreta, viva, che non presuppone atti di fede: è accessibile proprio a tutti – In argomento v. anche la pagina che scrissi nella notte che precedette la morte di mia moglie: Il tesoro nascosto dove mai lo immagineremmo; inoltre la recensione del libro di Carlo Alberto Clerici e Tullio Proserpio, La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale, a cura di Giulia Ichino, Riflessioni sulla malattia e la cura Continua…
“Sto scoprendo quanto importante sia uno stato d’animo delicatissimo e prodigioso, che non viene nominato nei libri di medicina ma è il senso di tutto: la speranza”
.
Segnalazione del libro di Carlo Alberto Clerici e Tullio Proserpio, La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale, Ed. San Paolo, 2022, pp. 208, € 18, a cura di Giulia Ichino, impegnata nell’assistenza del suo figlio primogenito, cui nell’autunno scorso è stato diagnosticato e asportato d’urgenza un tumore cerebrale; il commento è stato da lei postato su Instagram il 15 marzo 2022 – Della stessa G.I. è online su questo sito una intervista a la Repubblica del 12 maggio 2020 e il post del 7 febbraio 2013, Qualche volta accade, persino in Italia, che conti il merito e non il nepotismo Continua…
Come in campo medico è ovvio che non si possano prescrivere farmaci i cui effetti non siano stati testati rigorosamente, così anche le misure di politica sociale dovrebbero essere adottate solo dopo l’adeguata sperimentazione scientifica, che oggi è resa possibile dalle scienze sociali
.
Slides utilizzate per la comunicazione al seminario promosso dall’Istituto Italiano di Tecnologia e dallo Studio Ichino Brugnatelli e Associati su Gli strumenti del diritto al servizio della ricerca (e viceversa), Milano, 24 marzo 2022 – In argomento v. anche la Dichiarazione conclusiva degli speakers e discussants, al termine del Convegno promosso da Fondazione Giuseppe Pera, Banca d’Italia e Centre for Economic Policy Research-Cepr di Londra, su The Role of Experiments for the Advancement of Effective Labor Legislation, svoltosi a Lucca il 25 e 26 marzo 2011
Continua…
Come ogni anno, anche il prossimo 19 marzo a Bologna si svolgerà la manifestazione consistente nel fare insieme il percorso compiuto in bicicletta da Marco Biagi dalla stazione ferroviaria alla propria casa, in via Valdonica 14, dove lo attendeva l’agguato delle Brigate Rosse
.
Locandina della manifestazione che si svolgerà sabato 19 marzo a Bologna – In proposito v. anche 19 marzo: una data tragica che accomuna nel ricordo Marco Biagi e Guido Galli Continua…
Ogni 27 gennaio, ricorrenza dedicata al ricordo e alla riflessione sul genocidio perpetrato dai nazisti durante la seconda Guerra Mondiale e di riflesso su ogni altra tragedia analoga della Storia, su questo sito è stato messo online un piccolo contributo a questa celebrazione
.
I link a tutti i post pubblicati su questo sito nell’ultimo decennio in occasione del Giorno della Memoria Continua…
Sta per entrare in vigore un nuovo “codice dei campi di sport invernali”, frutto di una mobilitazione degli anni passati promossa dai genitori di una bimba morta in un tragico incidente
.
Comunicato diffuso dalla Associazione Il sorriso di Matilde ONLUS il 3 dicembre 2021 – Nel corso della XVII legislatura la sen. Linda Lanzillotta e io, accogliendo la sollecitazione dell’Associazione, avevamo presentato un disegno di legge che, insieme ad altri, ha contribuito all’emanazione in un primo tempo della legge-delega, poi del decreto delegato che nei giorni prossimi entrerà in vigore
Continua…
Attribuire alla rivelazione divina le posizioni culturali della Chiesa in materia di omosessualità, così come la sua insopportabile arretratezza sul terreno della parità di genere, è nominare il nome di Dio invano
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 547, 28 giugno 2021 – In argomento v. anche Biotestamento: quando il Papa non concorda con la CEI Continua…
“Avevo deciso di aspettare qualche tempo prima di scrivervi, in modo da sentirmi meno coinvolto emotivamente, ma dopo circa tre settimane la ragione fa fatica a prevalere sull’emozione”
.
Lettera pervenuta l’11 aprile 2021 – Tutte le altre lettere su La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…