Il Pd pone al centro della propria strategia il ruolo delle strutture pubbliche, ma si oppone a ciò che sarebbe necessario per renderle efficienti
.
Fondo pubblicato l’8 aprile 2023 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche Il telefono dell’ente pubblico
Continua…
Per troppe amministrazioni pubbliche italiane, soprattutto tra quelle statali, facilitare la vita al cittadino non solo non costituisce una priorità, ma è cosa da evitare, in quanto fa aumentare il flusso delle pratiche
.
Editoriale pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige il 27 novembre 2022 – Tutti gli articoli e interviste in tema di funzionamento delle amministrazioni pubblicati su questo sito sono reperibili nella sezione Lavoro pubblico Continua…
La disputa sindacale sul ritorno al lavoro da remoto per i dipendenti pubblici dovrebbe essere risolta sulla base della misurazione rigorosa degli effetti, finora quasi del tutto mancata
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 557, 10 gennaio 2022 – Tutti gli altri articoli e interviste su questo tema pubblicate su questo sito sono facilmente raggiungibili attraverso il portale a esso dedicato Continua…
Il diritto alla privacy può ben subire qualche modestissima limitazione, come quella dell’obbligo di esibire il green pass, quando è in gioco la salute pubblica, e con essa l’intera economia del Paese, il diritto all’istruzione, il diritto di riunione, e quello di libera circolazione
.
Intervista a cura di Stefano Iannaccone, pubblicata su Repubblica Salute il 26 agosto 2021 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su Il Foglio del 31 luglio
Continua…
Un provvedimento amministrativo che vincoli tutti gli uffici pubblici a richiedere la vaccinazione ai dipendenti a norma dell’articolo 2087 del Codice civile avrebbe il merito di chiarire anche a tutti gli imprenditori privati e ai sindacati che questa misura è possibile e anzi doverosa
.
Articolo pubblicato sul Foglio il 31 luglio 2021 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata sul Corriere della Sera del 22 luglio (ivi i link per risalire agli altri articoli e interviste sullo stesso tema)
Continua…
Una legge che, come nella sanità, prevedesse l’obbligo di vaccinarsi per tutto il personale scolastico sarebbe altamente auspicabile; ma la misura potrebbe anche essere adottata dal ministero, quale datore di lavoro, a norma dell’articolo 2087 del codice civile
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 9 luglio 2021 – In argomento, oltre al saggio linkato nel testo, v. le slides della mia comunicazione introduttiva al webinar organizzato dall’Università Bocconi il 30 marzo 2021 Continua…
“[…] Perché la PA non è attraente? Perché non sa remunerare le competenze, le esperienze, i rischi e responsabilità. Ha retribuzioni di ingresso non competitive per i profili specialistici e percorsi di carriera condizionati dall’anzianità […] secondo il patto non scritto per cui ‘ti pago poco ma ti chiedo poco’ […]”
.
Articolo di Francesco Verbaro, presidente di Formatemp e dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance del MEF, pubblicato sul Sole 24 Ore il 3 luglio 2021, con alcuni tagli per ragioni di spazio – In argomento v. anche Se la stabilizzazione dei precari prevale sul criterio meritocratico Continua…
«Il mercato del lavoro è un rebus. Come per tutti i rebus, occorre un’intelligenza particolare, cioè “capacità di leggere dentro” per vedere la realtà nascosta sotto le cose apparenti e imparare a usarlo a proprio vantaggio»
.
Intervista a cura di Felice Florio, pubblicata su Open il 10 giugno 2021 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata sullo Huffington Post il 17 giugno
Continua…
“[…] Un verboso parere del Garante della privacy detta decine di criteri, prevedendo una successiva serie di propri interventi, senza chiedersi se la conoscenza dei dati personali è un mezzo per godere di altre libertà o di altri diritti e senza misurare il proprio intervento in questa materia con la sua assenza in altri campi […]”
.
Articolo di Sabino Cassese pubblicato sul Corriere Economia il 21 giugno 2021 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sullo stesso giornale il 24 maggio 2021, Se la privacy (male intesa) gioca a favore del virus Continua…
Occorre mettere l’Anpal in stretto coordinamento con l’Inps, perché proprio da questo potrebbero scaturire potenti incentivi al buon funzionamento delle politiche attive del lavoro – E smettere di tenere in freezer le centinaia di migliaia di persone che hanno perso il posto: al contrario, vanno attivate subito nel mercato del lavoro
.
Intervista a cura di Fausto Carioti pubblicata il 24 maggio 2021 su Libero con un titolo a dir poco demenziale, per il quale ho scritto una lettera al Direttore del quotidiano, rimasta senza risposta – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata sul sito Firstonline per il 1° maggio 2021, Il Primo Maggio nell’era del Recovery Plan
Continua…