Una esperienza didattica inedita, molto gradita dagli allievi e suscettibile di essere ripetuta facilmente con contenuti sempre nuovi
.
L’incontro con le allieve e gli allievi della terza E della Scuola Media Leonardo da Vinci di Pavia, 9 marzo 2023 – In argomento v. anche un altro esempio delle slides utilizzabili per un esperimento didattico analogo Continua…
Un’espansione dell’istruzione terziaria più attenta al merito avrebbe consentito, nel Regno Unito, di ammettervi un numero maggiore di studenti con capacità cognitive almeno pari a quelle di chi li aveva preceduti, senza mettere a repentaglio l’acquisizione da parte loro delle competenze necessarie una volta entrati nel mondo del lavoro
.
Articolo di Andrea Ichino (professore di economia dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze), Aldo Rustichini (professore di economia dell’Università del Minnesota) e Giulio Zanella (professore di Economia dell’Università di Bologna), pubblicato sul sito corriere.it il 17 febbraio 2023 – In argomento v. anche il mio intervento al seminario organizzato da ADI-Associazione Docenti e Dirigenti Scolastici Italiani, Perché la valutazione del merito dell’insegnante e dell’allievo è necessaria Continua…
La rilevazione del grado di qualità e di efficacia dell’insegnamento è in qualche misura indispensabile, se si vuole che la scuola svolga il suo ruolo fondamentale di garanzia di parità delle dotazioni di partenza delle persone – Ed è indispensabile anche la valutazione dell’impegno profuso dagli allievi nell’apprendimento
.
Intervento svolto nel corso del seminario organizzato da ADi, Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani il 16 gennaio 2023 – In argomento v. anche Il PD, i poveri e il merito
Continua…
Valutare l’efficienza delle strutture scolastiche e della formazione professionale e l’efficacia dell’istruzione da esse impartita è essenziale per garantire l’assolvimento della loro funzione di “ascensore sociale” – Ma è parte essenziale del loro compito anche la valutazione dei risultati dell’impegno dei singoli allievi
.
Articolo pubblicato nel quaderno della Fondazione PER di dicembre 2022 – Costituisce un ampliamento e completamento di quello pubblicato sul quotidiano il Foglio l’8 ottobre 2022, Il PD e i poveri
Continua…
Ciò che occorre fare veramente nel campo dell’istruzione e della formazione professionale per consentire ai diseredati di uscire dalla loro condizione viene per lo più bollato da sinistra (ma è davvero sinistra?) come “di destra” e dunque rifiutato – Il problema del Pd è tutto qui
.
Articolo pubblicato l’8 ottobre 2022 sul quotidiano il Foglio – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano
Continua…
Arricchire il vocabolario e affinare la comprensione del significato preciso di ogni espressione, conoscerne la radice etimologica, familiarizzarsi con le principali figure retoriche, abituarsi a variare secondo le necessità la sequenza degli elementi della proposizione
.
Slides utilizzate per la conferenza svolta presso la Biblioteca del Forte dei Marmi l’11 agosto 2022 – Tutti i post online su questo sito sullo stesso argomento sono disponibili nella sezione Rebus Continua…
Il degrado diffuso della lingua italiana conseguente al degrado del suo insegnamento agli adolescenti produce un allargamento delle disuguaglianze economiche e sociali
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 567, 30 maggio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 dicembre 2021, Se la nostra lingua a scuola non si insegna più Continua…
L’astensione dal lavoro dei professori rischia di produrre danno soltanto agli studenti, non all’amministrazione scolastica, la quale al contrario risparmia sugli stipendi
.
Intervista a cura di Rosalba Carbutti pubblicata sul Resto del Carlino (Quotidiano Nazionale) il 19 maggio 2022 – In argomento v. anche Sul diritto di studenti e famiglie di sapere in anticipo chi partecipa a uno sciopero Continua…
Una lezione per spiegare ai ragazzi delle scuole medie inferiori l’impatto dell’evoluzione tecnologica sul tessuto produttivo e il modo migliore per fronteggiarlo, attrezzandosi per le transizioni necessarie
.
Presentazione che utilizzerò per un incontro con gli allievi delle classi seconde e terze della Scuola Media Goffredo Mameli di Milano l’8 febbraio 2022 – In argomento v. anche la mia relazione svolta a Bergamo l’8 novembre 2018 su La sfida tra intelligenza umana e intelligenza artificiale Continua…
Uno strumento divertente per accompagnare lo studio della sintassi e dell’analisi logica – Il gioco delle parole bisenso e la comprensione delle loro diverse radici etimologiche – Cambiare l’ordine degli elementi della proposizione per trovare la soluzione
.
Slides a uso didattico, gennaio 2022 – A questo primo materiale sperimentale ne faranno seguito altri, per la predisposizione dei quali saranno preziose le osservazioni dei docenti interessai sulle esperienze svolte – Tutti gli altri articoli, lettere, interviste e interventi di argomento rebussistico online su questo sito sono raccolti nella sezione Rebus
Continua…