Nel centenario della nascita di don Lorenzo Milani esce un libro che forse più di tutti gli altri precedenti sul Priore di Barbiana consente di capire il vero miracolo da lui compiuto in quel luogo perduto tra le giogaie del Mugello
.
Prologo di Riccardo Cesari al proprio libro, Hai nascosto queste cose ai sapienti. Don Lorenzo Milani, vita e parole per spiriti liberi (Giunti, 2023, pp. 634, € 24) – V. anche, tra i numerosi altri post dedicati a questo tema, l’intervista del giugno 2020 (In extremis omnia sunt communia) nella quale rispondo alla domanda sul perché io consideri attualissima la predicazione del Priore di Barbiana Continua…
C’è molta reciprocità nell’assistenza che si presta a una persona malata: trasforma non solo il malato, ma anche chi lo assiste; è l’esperienza di qualche cosa che supera la morte e la domina
.
Estratto dal libro di Giada Lonati fresco di stampa, Prendersi cura, Milano, Corbaccio, 2022, pp. 14-22 (l’editrice Corbaccio è un marchio Garzanti) – Propongo questo libro a credenti e no, nella settimana di Pasqua, perché sono convinto che il messaggio evangelico della possibilità della resurrezione non richieda affatto una scelta religiosa per essere recepito e vissuto; riguarda un’esperienza concreta, viva, che non presuppone atti di fede: è accessibile proprio a tutti – In argomento v. anche la pagina che scrissi nella notte che precedette la morte di mia moglie: Il tesoro nascosto dove mai lo immagineremmo; inoltre la recensione del libro di Carlo Alberto Clerici e Tullio Proserpio, La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale, a cura di Giulia Ichino, Riflessioni sulla malattia e la cura Continua…
“Sto scoprendo quanto importante sia uno stato d’animo delicatissimo e prodigioso, che non viene nominato nei libri di medicina ma è il senso di tutto: la speranza”
.
Segnalazione del libro di Carlo Alberto Clerici e Tullio Proserpio, La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale, Ed. San Paolo, 2022, pp. 208, € 18, a cura di Giulia Ichino, impegnata nell’assistenza del suo figlio primogenito, cui nell’autunno scorso è stato diagnosticato e asportato d’urgenza un tumore cerebrale; il commento è stato da lei postato su Instagram il 15 marzo 2022 – Della stessa G.I. è online su questo sito una intervista a la Repubblica del 12 maggio 2020 e il post del 7 febbraio 2013, Qualche volta accade, persino in Italia, che conti il merito e non il nepotismo Continua…
Alla fine del secolo scorso l’Italia pensava di essere guarita dalla malattia del terrorismo; che cosa significò, nel 1999 e nel 2002, il riacutizzarsi improvviso di quella malattia, maniacalmente focalizzato contro i giuslavoristi
.
Articolo pubblicato dal settimanale Oggi il 17 marzo 2022, a vent’anni dall’attentato nel quale Marco Biagi venne assassinato sulla porta di casa, al ritorno da una giornata di lavoro in università – In argomento v. anche il mio intervento svolto in Senato il 19 marzo 2015, la mia intervista del 2014 Sulla riapertura del procedimento penale per il rifiuto della scorta a Marco Biagi e il mio intervento durante la celebrazione svoltasi nella basilica di S. Martino nel quinto anniversario della sua morte: Il dovere di non essere faziosi – V. inoltre l’invito alla manifestazione che anche quest’anno il 19 marzo si svolge a Bologna per ricordare l’attentato Continua…
Il quesito bocciato dalla Corte costituzionale avrebbe reso legittima l’uccisione del consenziente anche quando si fosse trattato di persona perfettamente sana, anche quando il consenso fosse stato dato per denaro
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 560, 17 febbraio 2022 – In argomento v. anche il mio intervento in Senato del 10 febbraio 2009 sul caso Englaro, Dove la coscienza di ogni persona è sovrana
Continua…
Una “fede” che nasce non solo da una speranza e da una ricerca di consolazione, ma anche da qualche cosa di quotidianamente tangibile
.
Lettera inviatami da un ex-allievo, 14 gennaio 2022 – Segue una breve… non risposta –Il mio scritto cui la lettera si riferisce è Il tesoro nascosto dove meno lo immagineremmo Continua…
La forza della disobbedienza civile sta tutta nella coerenza di chi sceglie questa forma di lotta: praticarla soltanto nel tempo libero, per non perdere lo stipendio, rischia di essere solo una sua ridicola caricatura
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 501, 10 ottobre 2021 – Sulla discipplina generale della materia e l’opportunità della legge che subordina all’esibizione del green pass l’accesso ai luoghi di lavoro v. la scheda tecnica pubblicata sul quotidiano il Foglio il 12 agosto scorso
Continua…
Un contenuto profetico che si colloca al di sopra del discorso giuridico-economico, ma anche qualche punto a rischio di generare equivoci, come la polemica con l’illuminismo, l’immaginario legato al dio-denaro e la questione della parità di genere
.
Commento al video-messaggio inviato dal Papa alla 109ma Conferenza Internazionale del Lavoro, pubblicato nel numero di agosto-settembre 2021 della rivista dei Gesuiti Aggiornamenti Sociali (anch’esso qui disponibile), insieme al commento di Gaetano Sateriale – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico per la Nwsl n. 443, 30 giugno 2017, contenente una critica a una dichiarazione del Papa in materia pensionistica
Continua…
Distrussero le sue lettere per non rendere pubblica la propria sconfitta – La sua serenità seminò nelle menti dei carcerieri il germe di un pentimento che sarebbe maturato a distanza di tempo
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 548, 5 luglio 2021 – In argomento v. anche Chiedo ai terroristi di riconoscermi come persona (e di rinunciare alla pena di morte) Continua…
Attribuire alla rivelazione divina le posizioni culturali della Chiesa in materia di omosessualità, così come la sua insopportabile arretratezza sul terreno della parità di genere, è nominare il nome di Dio invano
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 547, 28 giugno 2021 – In argomento v. anche Biotestamento: quando il Papa non concorda con la CEI Continua…