IL ROVESCIAMENTO DEL PARADIGMA DEL MERCATO DEL LAVORO

Non se ne comprendono i problemi se si continua a considerarli come effetti di un monopsonio strutturale: essi nascono soprattutto da difetti di informazione, orientamento, formazione mirata e assistenza alla mobilità – Conseguentemente devono evolvere le tecniche di individuazione e protezione della parte debole

.
Trascrizione dell’esposizione orale della mia relazione al Convegno dell’Unione dei Giuristi Cattolici Italiani, svoltosi il 10 dicembre 2022 – Qui le slides utilizzate per la stessa relazione
Continua…

MARIA GHEZZI, OLTRE L’ENIGMA

Non solo lo stile, ma anche e soprattutto la capacità espressiva del disegno della Brighella, determinano un nuovo standard figurativo nel mondo italiano dei rebus – Ma la sua opera artistica va al di là dello straordinario contributo che ha dato all’evoluzione dell’enigmistica italiana

.
Presentazione di
Oltre l’Enigma, mostra delle opere di Maria Ghezzi, La Brighella, esposte a Milano al Centro dell’Incisione, 9 ottobre 2021 – Sull’opera di Maria Ghezzi v. anche il mio ricordo di lei, Il lato lungo della Brighella, pubblicato sul n. 2/2021 de Il Leonardo, organo dell’Associazione Rebussistica Italiana  Continua…

APPUNTI SULLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN MATERIA DI LICENZIAMENTI NON DISCIPLINARI

Commento delle sentenze n. 194/2019 e n. 59/2021 sulla riforma dell’apparato sanzionatorio per il caso di difetto o insufficienza del motivo addotto a giustificazione del recesso del datore di lavoro

.
Testo integrale dell’intervento svolto al seminario promosso dall’Università Ca’ Foscari,
18 giugno 2021, in corso di pubblicazione sulla Rivista Lavoro Diritti Europa – In argomento v. anche la mia Lettera aperta a Stefano Giubboni sui licenziamenti
Continua…

CHE FARE OGGI PER PROTEGGERE E PROMUOVERE IL LAVORO

Le cose necessarie subito: favorire i trasferimenti che aumentano la produttività del lavoro, attivare i percorsi che uniscono domanda e offerta, collegare strutturalmente politiche attive e passive (ANPAL e INPS) , cambiare l’ultimo comma dell’articolo 39 Cost. per dare un assetto istituzionale trasparente al sistema delle relazioni industriali

.
Schema dell’intervento introduttivo svolto all’inizio dell’incontro promosso da
Base nell’ambito della serie Uniamo i riformisti, il 24 aprile 2021 – In argomento v. anche l’articolo di Marco Bentivogli, Lucia Valente e mio pubblicato su la Repubblica il 9 marzo 2021, Come si protegge sul serio il lavoro Continua…

DA DOVE PASSA L’EMANCIPAZIONE DEL LAVORO

La debolezza delle persone nei confronti delle imprese è dovuta per la maggior parte al difetto di servizi efficaci, che consentano loro di conoscere e usare il mercato del lavoro per allargare le proprie possibilità effettive di scelta

.
Trascrizione dell’intervento svolto a Modena il 10 settembre 2020, nell’ambito della manifestazione
Laboratorio aperto – Tutti gli interventi, le recensioni, le interviste e i commenti sul libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

LA SFIDA TRA INTELLIGENZA UMANA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il lavoro umano non soltanto non si ridurrà sul piano quantitativo, ma prevarrà ancora a lungo sul piano cognitivo rispetto a quello delle macchine; tuttavia aumenteranno le differenze di valore del lavoro e quindi la disuguaglianza tra le persone

.
Trascrizione della mia relazione introduttiva, degli interventi che vi hanno fatto seguito e delle mie risposte, nel corso della giornata di studio promossa presso l’Università di Bergamo dalla Fondazione Zaninoni l’8 novembre 2018 – Di questa stessa relazione sono online su questo sito anche le slides, nonché la videoregistrazione realizzata e messa in onda da Radio Radicale
Continua…

LO STUPORE E L’ENTUSIASMO PER LE COSE SEMPLICI NELL’ARTE VISIONARIA DI GIGI PEDROLI

Un amore mansueto e intelligente, per l’umanità e il mondo che la circonda, nutrito dell’umorismo e dell’autoironia di chi sa che l’assoluto non è di questa terra e neppure dei sentimenti umani

.
Intervento svolto al Castello di Caprese Michelangelo il 6 luglio 2019, per l’inaugurazione della mostra di dipinti, incisioni e sculture di Gigi Pedroli – In argomento v. anche
Gigi Pedroli: pittore, scultore, amico del mondo e poeta Continua…

PROBLEMI COSTITUZIONALI IN TEMA DI STANDARD RETRIBUTIVO INDEROGABILE

È difficile giustificare sul piano costituzionale il fatto che i minimi tabellari, assunti dai giudici come parametri per la determinazione della giusta retribuzione, siano espressi in termini nominali e non in termini di potere d’acquisto effettivo, cioè tenendosi conto del costo della vita nella regione 

.
Video e testo scritto dell’intervento svolto al XIX Congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, tenutosi a Palermo dal 17 al 19 maggio 2018 – In argomento v. anche la presentazione del saggio di Tito Boeri, Andrea Ichino ed Enrico Moretti,
Divari territoriali e contrattazione: quando l’eguale diventa diseguale, al festival dell’Economia di Trento il 3 giugno 2016

Continua…

IL LAVORO CHE UCCIDE, IL LAVORO CHE SALVA

Arbeit macht frei: la perfidia nazista sta nell’uso di questa omonimia per irridere, con la menzione del lavoro nella sua accezione più alta, milioni di persone che proprio attraverso il lavoro nell’altra sua accezione, quella infernale, stanno per percorrere l’ultimo tratto del percorso loro riservato verso lo sterminio

.
Intervento al convegno su
La memoria del lavoro e il lavoro della memoria, promosso a Milano, alla Casa della Cultura, nel Giorno della Memoria, 27 gennaio 2019, dal CMP-Centro Milanese di Psicanalisi Cesare Musatti – Dello stesso intervento sono disponibili online anche le slides – In argomento v. anche Jedem das Seine; inoltre una mia lezione del novembre 2016, Appunti sull’etica del lavoro e dell’impresa
Continua…

SULL’INFERNO DEI MIGRANTI IN LIBIA

Siamo abituati a criticare la giustizia del nostro Paese, imputandole le molte piaghe che effettivamente la affliggono; ora una sentenza della Corte d’Assise di Milano ci offre un buon motivo per sospendere le critiche e prendere atto di una pagina straordinaria che è stata scritta in un’aula giudiziale italiana

.
Estratto dal resoconto stenografico della sessione pomeridiana del Senato del 12 dicembre 2017 – In argomento v. anche il testo della sentenza della Corte d’Assise di Milano 1° dicembre 2017, cui l’intervento si riferisce
   Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab