Articoli 36 e 46 della Costituzione: la dialettica tra α e ω, mediata dall’articolo 39 – I 50 anni durante i quali l’articolo 46 è stato dimenticato – Le iniziative legislative della XVI e della XVII legislatura – L’iniziativa della Cisl e la legge n. 76/2025: contenuto precettivo molto esile, ma alcune leve su cui la sperimentazione di modelli diversi può decollare
.
Slides utilizzate per la presentazione della mia relazione introduttiva al seminario su La partecipazione dei lavoratori nell’impresa: la nuova legge n. 76/2025 – In argomento v. anche la scheda in cui è sintetizzato il mio progetto Per un legame più stretto fra retribuzioni e produttività Continua…
Una proposta concreta per recuperare, a legislazione invariata, la misura nel ricorso a quest’arma di lotta originariamente predicata dai Padri costituenti, particolarmente in riferimento ai servizi pubblici
.
Slides di cui mi sono avvalso per la presentazione della relazione introduttiva al seminario promosso dall’Università di Pavia il 15 ottobre 2025 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Sciopero generale: il monito di Giuseppe Di Vittorio dimenticato: ivi il link attraverso il quale si può risalire ai post precedenti sullo stesso argomento, online su questo sito Continua…
Come interrompere il circolo sistemico tra la violenza inaudita dettata dall’intendimento di sterminio che anima Hamas e quella, enormemente dispari per entità, ma dettata da un intendimento simmetricamente identico, di Netaniahu e del suo Governo
.
Intervento svolto in apertura del convegno su Gaza: l’umiliazione del diritto, dedicato alla memoria di mia sorella Giovanna (giudice penale nel Tribunale e poi nella Corte d’Appello di Milano), promosso da Magistratura Democratica e Area Democratica per la Giustizia nell’Aula Galli-Alessandrini del Palazzo di Giustizia di Milano il 1° ottobre 2025 Continua…
Un onfronto pacato tra due giuslavoristi sulle implicazioni tecniche specifiche e su quelle di politica del lavoro generale di ciascuno dei quattro quesiti referendari in materia di lavoro
.
Dibattito promosso dall’Associazione bolognese PALCO-Politiche Attive del Lavoro e Collaborazione, con la partecipazione insieme a me del prof. Andrea Lassandari, svoltosi il 5 giugno 2025 – In argomento v. anche il mio faccia a faccia con il prof. Franco Scarpelli pubblicato sul sito lavoce.info il 23 maggio 2025, Referendum: le ragioni del “sì” e quelle del “no”
Continua…
Il monopolio statale del collocamento e l’avviamento al lavoro su richiesta numerica, il lavoro a tempo parziale, il lavoro temporaneo tramite agenzia, l’inderogabilità del contratto collettivo nazionale da parte di quello aziendale, l’articolo 18 dello Statuto
.
Il mio intervento introduttivo al convegno promosso per la discussione del libro Mezzo secolo di diritto del lavoro da Assindustria a Firenze il 27 marzo 2027, con la partecipazione del suo presidente Maurizio Bigazzi, della professoressa Maria Luisa Vallauri, del Presidente emerito della Sezione Lavoro del Tribunale di Firenze Vincenzo Nuvoli e dell’avvocato giuslavorista Andrea Del Re – In argomento v. anche le slides utilizzate per la presentazione del libro all’Università degli Studi di Milano il 22 gennaio 2025
Continua…
La possibile obsolescenza della spiegazione della funzione socio-ecoonomica essenziale del contratto di lavoro subordinato fondata sul risparmio dei costi di transazione – Un diritto del lavoro a cerchi concentrici
.
Discussione sulla relazione di Orsola Razzolini al convegno su L’impatto dell’intelligenza artificiale sul diritto del lavoro – Roma, 23 aprile 2024 – In argomento v. anche la mia ampia intervista a cura di Emanuele Dagnino, pubblicata sul Bollettino Adapt il 10 giugno 2024, su Diritto del lavoro e trasformazione tecnologica
Continua…
A seguito della recente svolta giurisprudenziale della Cassazione, le imprese non possono più assumere lo standard collettivo come parametro affidabile per la determinazione della giusta retribuzione – Questo dovrebbe indurre il Governo a rivedere la propria decisione di mantenere il regime di abstention of law in questa materia
.
Slides che utilizzerò per la presentazione della relazione introduttiva al convegno promosso dal Centro Nazinale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” a Torino il 14 giugno 2024 – In argomento v. anche Che cosa fa sì che le retribuzioni medie in Italia ristagnino Continua…
“Per ora tutto questo non è peccato, ma quando sarai maggiorenne…”
.
Intervento al convegno svoltosi a Milano, Palazzo Reale, il 26 settembre 2023 – In argomento v. anche la mia ampia intervista pubblicata ai primi di ottobre su Giustizia Insieme, Un bilancio del dibattito sull’eredità di Don Lorenzo Milani
Continua…
Per un verso il cambiamento del paradigma del mercato del lavoro e l’accelerazione dell’evoluzione tecnologica con l’automazione e l’intelligenza artificiale, per altro verso la stagnazione della produttività media del lavoro degli italiani, richiedono un profondo rinnovamento della strategia per l’emancipazione del lavoro nel secolo XXI
.
Comunicazione all’Assemblea Nazionale della FIR-Cisl, svoltasi a Frascati il 10 novembre 2023 – In argomento v. anche il mio articolo Sette punti per il patto proposto da Draghi Continua…
Non se ne comprendono i problemi se si continua a considerarli come effetti di un monopsonio strutturale: essi nascono soprattutto da difetti di informazione, orientamento, formazione mirata e assistenza alla mobilità – Conseguentemente devono evolvere le tecniche di individuazione e protezione della parte debole
.
Trascrizione dell’esposizione orale della mia relazione al Convegno dell’Unione dei Giuristi Cattolici Italiani, svoltosi il 10 dicembre 2022 – Qui le slides utilizzate per la stessa relazione
Continua…