Una legge che, come nella sanità, prevedesse l’obbligo di vaccinarsi per tutto il personale scolastico sarebbe altamente auspicabile; ma la misura potrebbe anche essere adottata dal ministero, quale datore di lavoro, a norma dell’articolo 2087 del codice civile
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 9 luglio 2021 – In argomento, oltre al saggio linkato nel testo, v. le slides della mia comunicazione introduttiva al webinar organizzato dall’Università Bocconi il 30 marzo 2021 Continua…
Bene l’investimento sul diritto allo studio previsto nel PNRR; ma perché non finanziare il ripetersi futuro del sostegno a favore di nuovi studenti, col prevedere un rimborso a carico del beneficiario al superamento di una determinata soglia di reddito, così responsabilizzandolo e di riflesso responsabilizzando gli atenei?
.
Articolo di Andrea Ichino e Daniele Terlizzese pubblicato su Il Foglio il 13 maggio 2021 – Sul progetto che i due Autori hanno presentato nel loro libro Facoltà di scelta (Rizzoli, 2013) v. il portale Il finanziamento indiretto degli atenei mediante il sistema degli income contingent loans Continua…
I cardini di una trasformazione efficace e incisiva: semplificazione delle regole, dematerializzazione, valutazione dei dirigenti in relazione a obiettivi specifici e misurabili, valutazione dei dipendenti da parte dei dirigenti
.
Articolo di Stefano Stefanel, Dirigente scolastico di Udine, pubblicato sul sito edscuola.eu il 13 marzo 2021 – Tutti gli interventi sul tema della scuola pubblicati su questo sito sono reperibili nella apposita sezione Continua…
La pandemia non può costituire una buona ragione per rinunciare alla sola possibile misurazione oggettiva dell’efficacia dell’insegnamento nella scuola media superiore, tanto più necessaria in questo momento di gravissima emergenza
.
Editoriale telegrafico di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 24 febbraio 2021 – In argomento v. anche l’articolo di Fabrizio Zilibotti (Yale University) e altri citato nell’articolo pubblicato sulla rivista Psicology Today, Covid-19 and Children’s Education; inoltre, di A.I., l’editoriale telegrafico del 18 febbraio 2020, Scappano i giovani che rifiutano l’appiattimento Continua…
Molti oggi invocano un pronto ritorno alla didattica in presenza; ma proprio la didattica a distanza può essere la base per costruire percorsi di istruzione personalizzati che prevengano la piaga dell’abbandono scolastico
.
Lettera di Sergio Briguglio 12 gennaio 2021, in riferimento a Una proposta di riforma della scuola, di Giovanni Cominelli – Segue la risposta di quest’ultimo
Continua…
Per un sistema dell’istruzione fondato sull’autonomia e la responsabilizzazione degli istituti
.
Proposta a cura di Giovanni Cominelli, presentata dalla Fondazione Kuliscioff, 5 dicembre 2020 – In argomento v. anche, ultimamente, l’articolo di Andrea Ichino Stato e mercato: la falsa alternativa del dopo-Covid nella Scuola Continua…
“[…] Le categorie degli insegnanti e degli amministrativi e tecnici si stanno proteggendo indiscriminatamente senza tener conto degli interessi essenziali del fruitore dell’insegnamento, il cui diritto all’istruzione viene messo sistematicamente all’ultimo posto […]”
.
Lettera pervenuta il 29 agosto 2020 – In argomento v. anche Stato e mercato: la falsa alternativa del dopo-Covid nella scuola Continua…
Gestire centralmente un pachiderma con oltre un milione di dipendenti è molto difficile; e il disastro a cui assistiamo ne fornisce ancora una volta l’evidenza
.
Editoriale telegrafico di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 27 giugno 2020 – In argomento v. anche l’articolo dello stesso autore pubblicato sul Foglio del 22 maggio 2020, Tre miliardi per Alitalia, uno e mezzo per la scuola Continua…
Preferiamo continuare a bruciare risorse per tenere in vita la compagnia di bandiera, lasciando all’ultimo posto le esigenze del sistema dell’istruzione, che fa acqua da molte parti
.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul quotidiano il Foglio il 22 maggio 2020 – In argomento v. anche la mia nota nella Nwsl n. 522, Follie imperscrutabili (e bi-partisan) del 18 maggio Continua…