LE UNIVERSITA’ SOTTO ESAME

LA RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ PROPOSTA DAL MINISTRO GELMINI VA NELLA DIREZIONE GIUSTA – L’INTERROGATIVO CHE RESTA APERTO RIGUARDA PERO’ LA SUA CHIAVE DI VOLTA, COSTITUITA DALLA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Articolo di fondo di Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 22 luglio 2010

Continua…

LA MANOVRA AFFONDA FEDERALISMO E RIFORMA BRUNETTA

I CONTI PUBBLICI TERRANNO ANCHE, MA QUESTA MANOVRA SEGNA LA RINUNCIA DA PARTE DEL GOVERNO A TUTTI I PUNTI QUALIFICANTI DEL PROPRIO PROGRAMMA DI INIZIO LEGISLATURA

Intervista a cura di Marina Nemeth, pubblicata su il Piccolo, quotidiano di Trieste, il 22 luglio 2010 

Continua…

CHI AIUTERA’ GLI ANZIANI?

NEL 2025 AVREMO DUE MILIONI DI ANZIANI PIU’ DI OGGI: CHI SE NE OCCUPERA’? CI SONO BUONE RAGIONI PER RITENERE CHE IL NOSTRO VECCHIO MODELLO DI WELFARE CENTRATO SULLA FAMIGLIA NON SIA IN GRADO DI REGGERE QUESTO AUMENTO: QUALE MODELLO ALTERNATIVO SI PUO’ PROPORRE PER RISPONDERE A QUESTA NUOVA DOMANDA DI ASSISTENZA? E CHI PAGHERA’ IL CONTO?

Articolo di fondo di Maurizio Ferrera, pubblicato dal Corriere della Sera il 20 luglio 2010

Continua…

IL PRESIDENTE DELLA CIVIT PER PRIMO DEVE GARANTIRE UNA TRASPARENZA ASSOLUTA

AL VERTICE DI UN’AUTORITA’ INDIPENDENTE SI CHIEDE DI RENDERE CONTO IN MODO PUNTUALE E TEMPESTIVO ALL’OPINIONE PUBBLICA DI TUTTO QUANTO POSSA GETTARE ANCHE LA MINIMA OMBRA SULLA SUA INTEGRITA’ E INDIPENDENZA

Comunicato dei senatori Pd della Commissione Lavoro del Senato, 20 luglio 2010 Segue la risposta, davvero tempestiva, del Presidente della Civit, dott. Antonio Martone Continua…

N. 112 – 19 luglio 2010

LA QUESTIONE MORALE SCUOTE IL GOVERNO (MA UN PO’ MENO IL PDL)

Continua…

A PROPOSITO DELLE DIMISSIONI DEL SOTTOSEGRETARIO COSENTINO

LA QUESTIONE MORALE SCUOTE IL GOVERNO, MA NON ALTRETTANTO IL POPOLO DELLE LIBERTA’

Editoriale telegrafico per la Newsletter del 19 luglio 2010

Continua…

CON LA FLEXSECURITY CI GUADAGNANO TUTTI: LE IMPRESE E (SOPRATTUTTO) I LAVORATORI

IL MODELLO DI FLEXSECURITY PROPOSTO CON I DISEGNI DI LEGGE N. 1481 E 1873 NON RIDUCE AFFATTO IL LIVELLO DI PROTEZIONE DELLA CONTINUITA’ DEL LAVORO E DEL REDDITO – SE ESSO E’ SUSCETTIBILE DI APPLICARSI A TUTTI I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO “DIPENDENTE”, LO SI DEVE AL FATTO CHE IL REGIME DI FLEXSECURITY, ANCHE SENZA ONERI AGGIUNTIVI PER LO STATO, COSTA ALLE IMPRESE NETTAMENTE MENO DEL REGIME DI SOSTANZIALE JOB PROPERTY  FONDATO SULL’ARTICOLO 18 

Articolo in corso di pubblicazione sul sito Nelmerito.com, in risposta agli interventi di Luisa Corazza e di Marco Leonardi e Massimo Pallini, pubblicati sullo stesso sito il 16 luglio 2010 

Continua…

SE NON E’ FAZIOSA, L’0PPOSIZIONE NON FA NOTIZIA

NEL DIBATTITO PARLAMENTARE SULLA FINANZIARIA IL PD HA SVOLTO UNA BATTAGLIA DI OPPOSIZIONE FORTE E INCISIVA, ANCHE SE CONSAPEVOLE DEI VINCOLI OGGETTIVI CHE SI IMPONGONO A QUALSIASI GOVERNO NEL CONTESTO ATTUALE – MA LA SOLA OPPOSIZIONE CHE “FA NOTIZIA” E’ QUELLA FAZIOSA E RISSOSA

Lettera pubblicata dalla Stampa il 19 luglio 2010

Continua…

LA FINE DI UNA STAGIONE

NELLA MANOVRA FINANZIARIA APPROVATA DAL SENATO CON IL VOTO DI FIDUCIA, IL GOVERNO HA RINUNCIATO A QUASI TUTTI I PUNTI QUALIFICANTI DEL PROPRIO PROGRAMMA DI INIZIO LEGISLATUERA

Editoriale di Luca Ricolfi sulla Stampa del 16 luglio 2010 – V. in proposito anche la mia lettera alla Stampa del 18 luglio, Se non è faziosa, l’opposizione non fa notizia 

Continua…

PER POMIGLIANO C’E UNA SOLUZIONE POLITICA

NON E’ SOLO IL NOSTRO MEZZOGIORNO AD AVERE BISOGNO DEL PIANO INDUSTRIALE DI MARCHIONNE: E’ ANCHE IL PD AD AVERNE BISOGNO PER FARE I CONTI CON LE SFIDE ATTUALI CUI DEVE FAR FRONTE IL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Articolo di Franco Debenedetti pubblicato sul Foglio del 15 luglio 2010 – V. la formulazione possibile di un intervento legislativo snello suscettibile di introdurre utilmente il principio di democrazia sindacale, cui fa riferimento F.D. in questo articolo, nel nostro sistema di relazioni industriali

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */