DUE DOMANDE A PIERRE CAHUC, L’ECONOMISTA FRANCESE CHE HA MOSTRATO COME IL DIFETTO DI SENSO CIVICO DIFFUSO COSTITUISCA UN OSTACOLO GRAVE ALL’INTRODUZIONE DEI MODELLI NORD-EUROPEI DI MERCATO DEL LAVORO NEI PAESI DELLA FASCIA MEDITERRANEA
Intervento al convegno promosso dalla Graduate School in Social Economic and politica Sciences in collaborazione con IBM Italia, per l’inaugurazione della terza edizione della IBM Rotating Chair (tenuta quest’anno da Pierre Cahuc) sul tema “Are models of capitalism exportable? “ – Facoltà di scienze politiche dell’Università di Milano, 18 novembre 2008
The Yann Algan and Pierre Cahuc paper of 2006 (Civic Attitudes and the Design of Labor Market Institutions: Which Countries Can Implement the Danish Flexicurity Model) has been regarded, in Italy, as a terrible disappointment for all those who believe in the necessity to shift from the old Mediterranean equilibrium to a Northern-European equilibrium in our labour market, i.e. to shift from high protection in the work-place to a system inspired by the “flexicurity” model. But Algan and Cahuc’s warning about the impossibility of introducing flexicurity in a country characterized by a low level of civic attitudes has not been sufficient definitively to cool down the attraction exerted by that labour market model on our low European latitudes. Continua…
VALUTAZIONE E TRASPARENZA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: LA PRIMA RIFORMA ISTITUZIONALE DI QUESTA LEGISLATURA HA COMPIUTO IL PASSO DI AVVIO
Il 13 novembre la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato il testo legislativo unificato che recepisce i contenuti più importanti del disegno di legge del PD (d.d.l. n. 746/2008), mentre sopprime le disposizioni del disegno di legge governativo (d.d.l. n. 847/2008) tendenti a rilegificare la materia. Il Gruppo del Partito Democratico ha approvato tutti gli articoli, esprimendo un voto finale di astensione sul provvedimento, in attesa dei decreti con i quali il Governo eserciterà le deleghe legislative che gli vengono conferite: v. in proposito il resoconto sommario dell’ultima fase del dibattito in Commissione e la dichiarazione di voto finale del Capogruppo del Pd Enzo Bianco.
Continua…
L’INIZIATIVA DEL PD PER LA PRIMA RIFORMA ISTITUZIONALE DI QUESTA LEGISLATURA: L’INTRODUZIONE DEI PRINCIPI DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 17 novembre 2008
Nel fondo del Corriere di sabato Angelo Panebianco presenta un Partito democratico preso nella tenaglia tra le iniziative riformiste del Governo e il conservatorismo della vecchia sinistra, soprattutto sulle riforme della scuola e delle amministrazioni pubbliche. Lo stesso Corriere, però, il giorno precedente, aveva dato conto di una vicenda diversa, nella quale è stato invece proprio il Pd a prendere l’iniziativa per primo e a dettare l’agenda in Parlamento: parlo del disegno di legge sulla valutazione e la trasparenza nelle amministrazioni pubbliche. Continua…
IL SAGGIO PRESENTATO DA LORENZO BORDOGNA, UNO DEI MASSIMI ESPERTI ITALIANI DELLA MATERIA, QUANDO E’ STATO CONSULTATO DALLA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO
SENATO DELLA REPUBBLICA
COMMISSIONE 1 – AFFARI COSTITUZIONALI
AUDIZIONE 10 settembre 2008
Intervento di Lorenzo Bordogna, Professore Ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro – Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano, Presidente del Corso di Laurea in Management Pubblico – Università degli Studi di Milano
Continua…
COMMISSIONE I – AFFARI COSTITUZIONALI
Seduta del 13 novembre 2008 – Resoconto sommario
ESAME IN SEDE REFERENTE DEI DISEGNI DI LEGGE:
(746) ICHINO ed altri. – Norme in materia di trasparenza e valutazione dell’efficienza e del rendimento delle strutture pubbliche e dei loro dipendenti. Delega al Governo in materia di valutazione del rendimento delle pubbliche amministrazioni e del loro personale ed in materia di responsabilità dei dipendenti pubblici
(847) Delega al Governo finalizzata all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico
(Seguito e conclusione dell’esame congiunto) Continua…
Intervista a cura di Gian Guido Vecchi pubblicata sul Corriere della Sera il 14 novembre 2008, in relazione alle proteste di Renato Brunetta contro la pubblicazione da parte della rivista l’Espresso di un’inchiesta contenente anche notizie riguardo alle sue proprietà immobiliari (il ministro della Funzione pubblica lamenta che questa pubblicazione possa aggravare il rischio di aggressioni contro di lui).
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino
Intervista a cura di Rita Amoroso, pubblicata su Il Messaggero il 13 novembre 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino
Intervista con PDcommunitas (Roma, 22 ottobre 2008).
PARTE I

PARTE II

Intervista a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata su il Riformista, 11 novembre 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino
VALUTAZIONE E TRASPARENZA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: UN PRIMO ESEMPIO DI COOPERAZIONE POSITIVA TRA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE PER UNA RIFORMA ISTITUZIONALE?
Il Comitato ristretto costituito presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha terminato il proprio lavoro, producendo un testo legislativo unificato, che sostituisce nel disegno di legge governativo numerose parti con le parti più rilevanti del disegno di legge del PD (d.d.l. n. 746/2008): in particolare in materia di valutazione, trasparenza e benchmarking; si prevede, inoltre l’istituzione di una Agenzia indipendente centrale, col compito di garantire l’indipendenza dei nuclei di valutazione periferici, coordinarne i criteri operativi, controllarne e valutarne l’operato.
Continua…