UN INTERVENTO COMPLESSIVAMENTE INCISIVO E COERENTE, CHE TUTTAVIA NECESSITA DI ALCUNE INTEGRAZIONI E UNA MESSA A PUNTO PER CIÒ CHE RIGUARDA LA RESPONSABILITÀ DEI DIRIGENTI SUL PIANO DISCIPLINARE E SU QUELLO DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI, CUI DEVE ESSERE SUBORDINATO IL MANTENIMENTO DELL’INCARICO DIRETTIVO
Parere approvato dalla Commissione Lavoro del Senato in sede consultiva il 22 ottobre 2014, che fa seguito alla mia relazione introduttiva del dibattito nella stessa Commissione, da me svolta il giorno precedente (qui riportata in coda al parere)
Continua…
LA NUOVA SINISTRA STA CONVINCENDOSI CHE NON È “DI DESTRA” TAGLIARE LE MIRIADI DI POSIZIONI DI RENDITA DI CUI OGGI È DISSEMINATO IL SETTORE PUBBLICO
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 316, 20 ottobre 2014 Continua…
IL TESTO IN DISCUSSIONE ALLA CAMERA NON È FORSE ESSO STESSO LA NEGAZIONE DELLE QUALITÀ CHE SI VORREBBE CARATTERIZZASSERO LA NUOVA LEGISLAZIONE SEMPLIFICATA DEL LAVORO?
Secondo ditoriale telegrafico per la Nwsl n. 316, 20 ottobre 2014 2014 Continua…
STATUTORY PROVISIONS SHOULD BE ACCESSIBLE AND LEGIBLE TO ANYONE, INCLUDING FOREIGN OPERATORS
Articolo pubblicato nella Newsletter dello Studio Ichino Brugnatelli e Associati Continua…
UN CONFRONTO TESO, MA CIVILE E RISPETTOSO, TRA DUE VISIONI DIAMETRALMENTE OPPOSTE DELLA PROMOZIONE DEGLI INTERESSI DEI LAVORATORI NELL’ECONOMIA GLOBALIZZATA DEL XXI SECOLO
Registrazione operata da Radio Radicale dell’incontro promosso dal PD milanese il 10 ottobre 2114 con la partecipazione, oltre a me, di Maurizio Landini e Giorgio Tonini, sulla riforma del mercato del lavoro Continua…
JOBS ACT: ANATOMIA DI UNA RIFORMA
Continua…
IN REALTÀ, TRA RAPPORTI A TERMINE E A TEMPO INDETERMINATO, LE FORME GIURIDICHE DEL RAPPORTO DI LAVORO NON SUPERANO LA DOZZINA, E SVOLGONO TUTTE UNA FUNZIONE APPREZZABILE – IL VERO PROBLEMA È INDIVIDUARE I CASI DI FORMALE AUTONOMIA MA SOSTANZIALE DIPENDENZA CUI DEVE ESSERE ESTESA LA PROTEZIONE
Versione integrale della Lettera sul Lavoro, in risposta a un articolo di Enrico Marro del giorno precedente sul Corriere della Sera, pubblicata con alcuni tagli per ragioni di spazio dallo stesso quotidiano il 13 ottobre 2014 – Segue in nota l’elenco di pretesi “tipi di contratti di lavoro” censiti dall’Osservatorio dei lavori diretto dal sociologo Patrizio di Nicola, cui si riferisce l’articolo di Marro, con un mio commento critico analitico sui contenuti specifici di questo elenco Continua…
IL TRAMONTO DEL REGIME DI JOB PROPERTY E IL CODICE SEMPLIFICATO ISPIRATO AL PRINCIPIO DELLA FLEXSECURITY
Conferenza presso l’Università di Verona, 20 ottobre 2014 – In argomento v. anche il mio intervento in Senato nella discussione generale sul disegno di legge-delega n. 1428/2014 del 1° ottobre 2014 Continua…
SUL PIANO TECNICO, NON C’È ALCUN OSTACOLO ALL’IDEA DI EMANARE IL DECRETO DELEGATO SUBITO DOPO CHE LA LEGGE-DELEGA SARÀ STATA APPROVATA DEFINITIVAMENTE DAL PARLAMENTO
Intervista a cura di Sabrina Rosci per l’Agenzia di stampa Labitalia-Adn Kronos, 9 ottobre 2014 Continua…
LA MANCATA ADOZIONE DEL METODO SPERIMENTALE A SOSTEGNO DELLE POLITICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO CI PRECLUDE L’ADOZIONE DELLE MISURE PIÙ EFFICACI, COME QUELLA PROPOSTA NEL PROGETTO DI LUCA RICOLFI, PER USCIRE DALLA RECESSIONE – DIVERGENZE SULLA QUESTIONE DELL’APPRENDISTATO
Interventi su la Stampa del 10 ottobre 2014 del senatore Stefano Lepri (membro della Commissione Lavoro, Pd) e mio in riferimento al progetto presentato dal sociologo Luca Ricolfi sullo stesso quotidiano due giorni prima – Sull’importanza e la possibilità tecnica e giuridica dell’applicazione del metodo sperimentale in questo campo v. il mio editoriale del 10 marzo scorso Detassare le imprese o i lavoratori? L’importanza del metodo sperimentale; inoltre la mia relazione al convegno su La sperimentazione al servizio del diritto del lavoro, dove è affrontata, tra l’altro, la questione della legittimità costituzionale delle disparità di trattamento inevitabili nell’applicazione del metodo sperimentale – Per un esempio di applicazione possibile di questo metodo v. l’articolo 4 del d.d.l. 21 marzo 2013 n. 247 in materia di promozione dell’occupazione femminile
Continua…