Intervista a cura di Matteo Tebaldini per 360 Gradi – Il giornale con l’Università intorno, rivista degli studenti della LUISS il 1° novembre 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.
Intervista a cura di Gaia Fiertler, in corso di pubblicazione ne Il Mondo, 29 novembre 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.
PRESENTATO IL DISEGNO DI LEGGE SULLO SCIOPERO VIRTUALE
Il 29 ottobre è stato presentato alla Presidenza del Senato il disegno di legge sullo sciopero virtuale, firmato da tutto il gruppo dei senatori Pd della Commissione Lavoro, da alcuni membri del Governo ombra, tra i quali il Coordinatore Enrico Morando, e dai tre senatori radicali.
Intervista a cura di Elisabetta Povoledo, in corso di pubblicazione su The International Herald Tribune 7 novembre 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino
E’ IL RISULTATO DELL’INSERIMENTO NEL DISEGNO DI LEGGE DEL GOVERNO (N. 847/2008) DI NUMEROSI EMENDAMENTI TRATTI DAL DISEGNO DI LEGGE DEL PD (N. 746/2008)
Il testo, risultante dai lavori del “Comitato ristretto” costituito alla fine di settembre, è aggiornato al 5 novembre 2008. L’esame è proseguito il 12 e il 13 novembre con l’approvazione da parte della Commissione Affari Costituzionali del Senato (v. il resoconto dei lavori della Commissione del 13 novembre).
Intervista a cura di Enrica Lattanzi, pubblicato su Il settimanale della Diocesi di Como 2 novembre 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.
ANCORA TROPPO GENERICHE LE PROPOSTE SULLA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DELLA RICERCA; E TROPPA RILUTTANZA AD APPLICARE SUBITO GLI INDICI DI EFFICIENZA E PRODUTTIVITA’ GIA’ DISPONIBILI
Articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Sole 24 Ore del 31 ottobre 2008
UN DISEGNO DI LEGGE DELLA MAGGIORANZA E UNO DELL’OPPOSIZIONE SU DI UN TEMA IMPORTANTE, CHE PERO’ DA SEMPRE TENIAMO IN FREEZER. DOBBIAMO CHIEDERCI PERCHE NON VIENE MAI IL MOMENTO GIUSTO PER SERVIRLO IN TAVOLA
Relazione di Pietro Ichino alle Commissioni riunite Finanze e Tesoro (VI) e Lavoro (XI) del Senato sui disegni di legge n. 803 e 964/2008, svolta nella seduta del 30 ottobre 2008. Segue la relazione aggiuntiva sui disegni di legge n. 1307/2008 e n. 1531/2009, svolta nella seduta del 20 maggio 2009. V. anche il testo unificato presentato nella stessa seduta del 20 maggio 2009.
Signor Presidente, Colleghi,
Entrambi i progetti oggi al nostro esame si collocano nell’area tematica della partecipazione dei lavoratori nell’impresa; essi però si differenziano profondamente per l’approccio alla materia: Continua…
IN UN SISTEMA DEMOCRATICO IL BUON POLITICO DEVE SAPER RACCOGLIERE IL CONSENSO MAGGIORITARIO INTORNO ALLE PROPRIE IDEE E PROGETTI. ENTRO QUANTO TEMPO?
Intervento di Pietro Ichino al congresso dei radicali – Chianciano, 31 ottobre 2008
Cari amici e compagni di strada,
questo che vi invio per il tramite della cara e bravissima collega Donatella Poretti non è un saluto rituale.
Non lo è perché mi sento unito a voi da un tratto che accomuna il mio modo di vivere la politica al vostro. Cerco di spiegare che cosa intendo dire.
In un sistema democratico, il buon politico deve saper raccogliere il consenso maggioritario intorno alle proprie idee e progetti. Entro quanto tempo? Continua…
HA ANCORA SENSO PUNTARE ALL’UNITA’ SINDACALE ORGANICA?
Oggi occorre piuttosto una cornice di regole di democrazia sindacale che consenta a strategie e modelli di relazioni industriali diversi di confrontarsi e competere tra loro, senza paralizzarsi a vicenda: è la tesi che sostengo nell’articolo pubblicato su l’Unità del 25 ottobre.