ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO: IN DICEMBRE-FEBBRAIO +37% RISPETTO A UN ANNO PRIMA

UNA CONSIDERAZIONE ATTENTA DEI DATI MOSTRA, SÌ, UN “EFFETTO RISUCCHIO” DI NUOVI CONTRATTI DI LAVORO STABILI DA PARTE DEL MESE DI DICEMBRE 2015 AI DANNI DEI DUE SUCCESSIVI; MA ANCHE UNA TENDENZA RILEVANTE ALL’AUMENTO DI QUESTI CONTRATTI, EVIDENTEMENTE IMPUTABILE ALLA RIFORMA DEL RAPPORTO E NON ALL’INCENTIVO ECONOMICO

Intervista a cura di Maria Grazia Furlo in corso di pubblicazione su Italia Oggi, 25 aprile 2016 – In argomento v. anche la nota tecnica del 16 marzo scorso sullo stesso tema Continua…

IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO SUL DECRETO ANTI-ASSENTEISMO

L’ORGANO CONSULTIVO RILEVA L’ECCESSIVA SEVERITÀ DELLA NORMA CHE COMMINA IL LICENZIAMENTO AL DIRIGENTE CHE NON LICENZIA L’ASSENTEISTA FRAUDOLENTO – LA SI PUÒ SOSTITUIRE CON UNA CHE IMPONGA LA RIMOZIONE DEL RESPONSABILE INCAPACE DI OTTENERE UN TASSO DI ASSENZE ALLINEATO A QUELLO DEL SETTORE PRIVATO

Testo integrale e sintesi del parere espresso dal Consiglio di Stato il 16 marzo 2016 sullo schema di decreto legislativo presentato dal Governo sulla disciplina relativa alla responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici – In argomento v. anche Quando i giudici sono corresponsabili del lassismo nel settore pubblico, in riferimento al caso dell’autista dell’Azienda dei Trasporti romana licenziato per assenteismo fraudolento, ma assolto dal giudice penale nonostante l’evidenza del reato
Continua…

LA LIBERAZIONE A BUCHENWALD

“NESSUNO DI NOI MAI AVREBBE OSATO FARE QUESTO SOGNO”

Estratto dal libro di Jorge Semprun, L’écriture ou la vie, Gallimard 1994 (trad. di Costanza Rossi per questo sito in occasione della Festa della Liberazione 2016) – Del libro è in commercio anche un’edizione italiana: La scrittura o la vita, Guanda, 1996  Continua…

POLITICI E MAGISTRATI, UN PO’ PIÙ DI UMILTÀ (E DI BUON SENSO)

LA TENSIONE TRA LE DUE PARTI SAREBBE UTILE SE INDUCESSE CIASCUNA A OCCUPARSI DELLE PIAGHE DI CASA PROPRIA DI PIÙ  E PRIMA CHE DI QUELLE DELL’ALTRA

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 389, 23 aprile 2016 Continua…

ALLA UE SERVE UNA STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUI MIGRANTI (E SUI LORO PAESI D’ORIGINE)

È L’UNIONE EUROPEA, NON I SINGOLI SUOI PAESI MEMBRI, CHE DEVE SAPER COGLIERE L’OCCASIONE OFFERTA DALL’EMERGENZA PROFUGHI PER VARARE UN PROGRAMMA DUREVOLE DI INVESTIMENTI NEI PAESI D’ORIGINE DEI MIGRANTI FINANZIATI DA EUROBOND: SE BEN IMPOSTATO, QUESTO PROGRAMMA NEL TEMPO SI RIPAGHERÀ DA SOLO

Articolo di Giorgio Barba Navaretti, professore di Economia Politica nell’Università statale di Milano, pubblicato sul Sole 24 Ore il 22 aprile 2016 – In argomento v. anche Un traghetto per Lampedusa (2009) Continua…

PERCHÉ OCCORRE DIFFERENZIARE L’ETÀ PENSIONABILE IN RELAZIONE AL LIVELLO DI ISTRUZIONE

SE CHI HA UN TITOLO DI STUDIO INFERIORE HA ANCHE UNA ATTESA DI VITA MINORE, NE CONSEGUE CHE LA MAGGIOR DURATA DELLE PENSIONI DEI LAUREATI È (INGIUSTAMENTE) PAGATA DALLA MINOR DURATA DI QUELLE DI CHI HA AVUTO UNA CARRIERA SCOLASTICA PIÙ BREVE

Articolo di Gianpiero Dalla Zuanna, professore di Demografia nell’Università di Padova e Senatore del Partito Democratico – Segue la tabella contenente i dati impressionanti cui l’articolo si riferisce Continua…

N. 388 – 18 aprile 2016

I REFERENDUM CHE NON SI DOVREBBERO FARE
Continua…

L’INTERVENTO ALLO STUDIO DEL GOVERNO IN TEMA DI CONTRATTAZIONE

PERCHÉ E IN CHE COSA PUÒ CONSISTERE UN PROVVEDIMENTO DEL LEGISLATORE MIRATO A PROMUOVERE IL DECENTRAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E UN MODO NUOVO DI DETERMINARE LA DINAMICA DELLE RETRIBUZIONI

Risposta alle domande più frequenti, 18 aprile 2016 – In argomento v. anche Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta e Intervista sulla crisi del sistema delle relazioni industriali italiano Continua…

EPPUR SI DEVE DECIDERE

NON È SENSATO CHE DECISIONI DI IMPORTANZA CRUCIALE PER L’ECONOMIA DEL PAESE, COME QUELLA RELATIVA ALLO SFRUTTAMENTO DEL GIACIMENTO DI TEMPA ROSSA, SIANO SOGGETTE A ESSERE BLOCCATE DA AUTORITÀ DI VARIA NATURA E A TUTTI I LIVELLI

Fondo di Sabino Cassese pubblicato dal Corriere della Sera il 14 aprile 2016 – In argomento v. anche L’ideologia del “no” a tutto e i luoghi comuni su Tempa Rossa Continua…

LUCI E OMBRE DEL NUOVO PART-TIME COME ANTICAMERA DELLA PENSIONE

È UN PICCOLO PASSO AVANTI SUL TERRENO DELL’ACTIVE AGEING: UNA INTERESSANTE POSSIBILITÀ IN PIÙ CHE SI OFFRE A TUTTI PER RENDERE MENO TRAUMATICO IL PASSAGGIO DAL LAVORO ALLA PENSIONE, SENZA PERDERE UN EURO SU QUEST’ULTIMA (MA ATTENZIONE: OCCORRE CHE ANCHE IL DATORE DI LAVORO SIA D’ACCORDO)

Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato su Formiche.it il 14 aprile 2015 – In argomento v. anche Sì all’età di pensionamento flessibile, ma non a spese di figli e nipoti; inoltre: Active Ageing: chi ha detto che a 50 anni non si può cambiare lavoro?  Continua…

È UN PICCOLO PASSO AVANTI SUL TERRENO DELL’ACTIVE AGEING: UNA INTERESSANTE POSSIBILITÀ IN PIÙ CHE SI OFFRE A TUTTI PER RENDERE MENO TRAUMATICO IL PASSAGGIO DAL LAVORO ALLA PENSIONE, SENZA PERDERE UN EURO SU QUEST’ULTIMA (MA ATTENZIONE: OCCORRE CHE ANCHE IL DATORE DI LAVORO SIA D’ACCORDO)

Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato su Formiche.it il 14 aprile 2015 – In argomento v. anche Sì all’età di pensionamento flessibile, ma non a spese di figli e nipoti; inoltre: Active Ageing: chi ha detto che a 50 anni non si può cambiare lavoro? 

Continua la lettura..
-->
WP Theme restyle by Id-Lab
/* */