UN REFERENDUM PRIVO DI UN OGGETTO APPREZZABILE

IL CONTENUTO PRESSOCHÉ NULLO DEL QUESITO REFERENDARIO SULLA PROSECUZIONE DELL’ESTRAZIONE DI IDROCARBURI DAL FONDO MARINO VICINO ALLE NOSTRE COSTE

Nota tecnica, 8 aprile 2016 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico Una domanda ai No-Triv e il mio articolo pubblicato su il Foglio dell’8 aprile, L’ideologia del “no” a tutto e i luoghi comuni su Tempa Rossa Continua…

L’IDEOLOGIA DEL “NO” A TUTTO E I LUOGHI COMUNI SU TEMPA ROSSA

COME DEMONIZZARE UN ATTO LEGISLATIVO DI PER SÉ OVVIO (E, ATTRAVERSO DI ESSO, L’INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO)

Articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio l’8 aprile 2016 Continua…

IL SUD, L’ECOLOGIA E TEMPA ROSSA

NON SI PUÒ VOLERE LO SVILUPPO DEL SUD, L’ENERGIA PULITA, IL “CHILOMETRO ZERO”, E POI CRIMINALIZZARE L’ESTRAZIONE DI PETROLIO E GAS DAL NOSTRO STESSO SOTTOSUOLO

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 387, 5 aprile 2016 – È disponibile on line il testo dell’emendamento del Governo da cui è nata la questione politica oggi all’onore delle cronache – In argomento v. anche, più ampiamente, il mio articolo pubblicato su il Foglio dell’8 aprile,  L’ideologia del “no” a tutto e i luoghi comuni su Tempa Rossa  Continua…

L’EMENDAMENTO DELLA DISCORDIA

CHE COSA DICE VERAMENTE LA NORMA PER LA QUALE LA MINISTRA MARIA ELENA BOSCHI È MESSA SOTTO ACCUSA DALLE OPPOSIZIONI

Testo dell’emendamento n. 2.9818 presentato dal Governo al disegno di legge n. 1698/2014, c.d. legge di stabilità 2015, approvato in Commissione Bilancio, con le modifiche contenute nel sub-emendamento n. 2.9818/4 presentato dal Relatore – La norma recata dall’emendamento è oggi contenuta nell’attuale articolo 1, commi 552, 553 e 554 della legge 23 dicembre 2014 n. 190, c.d. legge di stabilità 2015 – Il testo dell’emendamento è preceduto da un breve commento Continua…

N. 386 – 4 aprile 2016

IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO DELLA CGIL
Continua…

UN ANNO DI JOBS ACT, MA I SERVIZI SONO ANCORA ALL’ANNO ZERO

LA RIFORMA DEL LAVORO HA SICURAMENTE CONTRIBUITO A RIVITALIZZARE UN MERCATO DEL LAVORO INFARTUATO E A RENDERE PIÙ ACCESSIBILE IL LAVORO STABILE, MA LE POLITICHE ATTIVE NEL MERCATO SONO IN GRAVE RITARDO

Intervista a cura di Giacomo Govoni, in corso di pubblicazione sull’inserto Dossier del quotidiano Il Giornale, aprile 2016 – In argomento v. anche Come vanno letti i (buoni) dati sull’occupazione e Assunzioni stabili: il picco negativo di gennaio non indica una inversione di tendenza Continua…

SUL DIVIETO DI ATTIVARE LA CASSA INTEGRAZIONE PER I DIPENDENTI DELL’IMPRESA FALLITA

QUALI RAGIONI LOGICHE E DI OPPORTUNITÀ PRATICA HANNO INDOTTO IL LEGISLATORE A ESCLUDERE L’ATTIVAZIONE DI QUESTA FORMA DI SOSTEGNO DEL REDDITO, CHE PRESUPPONE UNA RAGIONEVOLE PROSPETTIVA DI PROSECUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITÀ (IMPOSSIBILE NEL CASO DI FALLIMENTO)

Lettera pervenuta il 29 marzo 2016 – Segue la mia risposta Continua…

RIDURRE IL TETTO DI CONTRIBUTI E PENSIONI (NEL SISTEMA OBBLIGATORIO)

L’ORDINAMENTO STATALE DOVREBBE PREOCCUPARSI SOLO DI PREVENIRE L’INDIGENZA IN ETÀ AVANZATA, ASSICURANDO INDEROGABILMENTE CONTINUITÀ DI REDDITO ENTRO UN LIMITE DI 3.000 EURO MENSILI O 40.000 ANNUALI, LASCIANDO CHE SIA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AD ASSICURARE I LIVELLI DI PENSIONE PIÙ ALTI

Lettera pervenuta il 21 marzo 2016 – Segue la mia risposta Continua…

NEL NORD-EST I RISULTATI PIÙ VISTOSI DEL JOBS ACT

PERCHÉ IN FRIULI-VENEZIA GIULIA, VENETO E TRENTINO-ALTO ADIGE SI È REGISTRATO, NELL’ULTIMO ANNO, L’AUMENTO MAGGIORE DELLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO E SI TORNERÀ PRIMA CHE NEL RESTO D’ITALIA AI LIVELLI OCCUPAZIONALI PRE-CRISI

Intervista a cura di Matteo Buffolo, pubblicata sul sito Venezie Post il 1° aprile 2016,  in occasione dell’incontro di Vicenza sul Jobs Act con Marco Bentivogli e Oscar Giannino nell’ambito del Festival Città Impresa Continua…

NON È PIÙ LA CGIL DEI LAMA E DEI TRENTIN

È IMPRESSIONANTE CHE UNA GRANDE CONFEDERAZIONE SINDACALE CON QUESTE RADICI SIA COSÌ IMPERMEABILE ALLE ESPERIENZE DEI PAESI EUROPEI PIÙ AVANZATI SOCIALMENTE ED ECONOMICAMENTE E COSÌ INCAPACE DI TRARRE INSEGNAMENTO DAGLI ERRORI DEL PASSATO

Intervista a cura di Filippo Caleri, pubblicata dal quotidiano il Tempo il 3 aprile 2016, in riferimento al progetto di legge elaborato e sostenuto dalla Cgil: Carta dei diritti universali del lavoro – Nuovo statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */