BENE CHE LA FIOM RICONOSCA DI AVERE SBAGLIATO ALLA FIAT NEL 2010, MA LA CGIL DOVREBBE RICONOSCERE CHE È STATA LA CISL A COMPIERE LA SCELTA GIUSTA A TUTTI I BIVI PRINCIPALI DI FRONTE AI QUALI IL MOVIMENTO SINDACALE SI È TROVATO DAGLI ANNI ’50 IN POI
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 383, 7 marzo 2016 – In argomento v. anche La vicenda Fiat e i media senza memoria, 12 settembre 2015 – Gli altri articoli e documenti relativi alla vicenda Fiat-FCA pubblicati su questo sito sono agevolmente reperibili attraverso il relativo Portale Continua…

Fonte: lavoce.info 3.3.16
I DATI (MOLTO BUONI) SULL’OCCUPAZIONE: COME VANNO LETTI
Forte aumento delle assunzioni stabili registratosi nel 2015 rispetto al 2014 (più 776.171: la linea verde continua del grafico), forte aumento dell’occupazione (+ 449.000 lavoratori dipendenti stabili: la linea verde tratteggiata): quanta parte di questi aumenti è imputabile all’incentivo economico e quanta alla riforma dei licenziamenti? Leggi il mio articolo pubblicato oggi sul sito Libertà eguale Magazine, che commenta i dati del diagramma. In argomento v. anche la mia intervista al Sole 24 Ore di giovedì e quella al quotidiano l’Ordine di Como di ieri.
Continua…
DUE INDIZI CONSENTONO DI FORMULARE L’IPOTESI CHE IL FORTE AUMENTO DELLE ASSUNZIONI STABILI REGISTRATOSI NEL 2015 SIA IMPUTABILE PER METÀ ALL’INCENTIVO ECONOMICO E METÀ ALLA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI – MA L’INFLUSSO DELLA RIFORMA È DESTINATO AD AUMENTARE CON L’EVIDENZA DEI SUOI EFFETTI PRATICI
Articolo pubblicato su Libertà eguale Magazine il 7 marzo 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Bruno Anastasia su lavoce.info del 4 marzo dal quale è tratto il diagramma riportato nel testo, la mia intervista al Sole 24 Ore del 3 marzo e il mio articolo dell’8 giugno 2015, Il piccolo boom del lavoro in aprile. Continua…
LA RIFORMA DEL LAVORO NEL 2015 HA SICURAMENTE INFLUITO MOLTO DI PIÙ SUL FLUSSO DELLE NUOVE ASSUNZIONI CHE SULLO STOCK COMPLESSIVO DEGLI OCCUPATI – MA L’INFLUSSO POSITIVO SU ENTRAMBI GLI INSIEMI DI DATI È DESTINATO AD AUMENTARE NEL PROSSIMO FUTURO
Intervista a cura di Maria Giovanna Della Vecchia, pubblicata sul quotidiano l’Ordine di Como il 6 marzo 2016 – In argomento v. anche la mia intervista al Sole 24 Ore del 3 marzo Continua…
SE VOGLIAMO ESSERE PIÙ PROTETTIVI VERSO IL DEBITORE INADEMPIENTE, AUMENTIAMO IL NUMERO DELLE RATE NON PAGATE NECESSARIO PERCHÉ LA BANCA CREDITRICE POSSA PROCEDERE AL PIGNORAMENTO DELL’IMMOBILE IPOTECATO, MA NON AFFIDIAMO LA “PROTEZIONE” DEL DEBITORE ALL’INEFFICIENZA DELLA GIUSTIZIA
Lettera pervenuta il 4 marzo 2016 – Segue la mia risposta Continua…
LO SCHEMA DI DECRETO PER IL TRASFERIMENTO DELLE RISORSE ALLA NEO-ISTITUITA AGENZIA NAZIONALE PER LE POLITICHE DEL LAVORO SI ISPIRA A CRITERI VECCHI, CHE RISCHIANO DI COMPROMETTERE LE CAPACITÀ DEL NUOVO ORGANISMO DI ADEMPIERE LE PROPRIE FUNZIONI
Commento allo schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per il trasferimento all’ANPAL delle risorse necessarie per il suo funzionamento, Atto Governo n. 266/2016 presentato al Parlamento per il prescritto parere delle Commissioni Lavoro di Camera e Senato, 5 marzo 2016 – In argomento v. anche Servizi per l’Impiego: mission impossible o l’Anpal ce la può fare?
Continua…
CRONISTORIA DELLE INCREDIBILI GIRAVOLTE IMPROVVISE DEL M5S NEL CORSO DELLA DISCUSSIONE IN PARLAMENTO DEL DISEGNO DI LEGGE SULLE UNIONI CIVILI
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 382, 7 marzo 2016 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 28 febbraio scorso, Quattro domande al M5S Continua…
“I 5S HANNO QUESTO PROBLEMA: DA UNA PARTE VORREBBERO OPERARE NEI CONFINI DEI PRINCIPI DEMOCRATICI E DELL’ALTRA SI TROVANO A FARE I CONTI COL FATTO CHE LA DEMOCRAZIA È COMPLESSA”
Lettera pervenuta il 29 febbraio 2016, in riferimento al mio editoriale telegrafico Unioni civili: quattro domande al Movimento 5 Stelle – In argomento v. il mio editoriale telegrafico Come un movimento politico distrugge la propria credibilità Continua…
LE RAGIONI DEL DECENTRAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E QUELLE DEL SUO RITARDO, LE PROSPETTIVE DI UN’AUTORIFORMA INCENTIVATA DAL GOVERNO
Intervista a cura di Rossella Sirtori, per la sua tesi di laurea sull’evoluzione del sistema italiano delle relazioni industriali, intitolata La Confindustria e i sindacati: servono ancora?, Università dell’Insubria, marzo 2016 – In argomento v. anche la mia relazione al convegno di Orvieto del settembre 2015, Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta Continua…
SE NON CI SARANNO SHOCK ESOGENI NEGATIVI, LA TENDENZA ALL’AUMENTO DEI POSTI DI LAVORO SI CONSOLIDERÀ TANTO PIÙ QUANTO PIÙ SI CONSOLIDERÀ LA FIDUCIA DEGLI ITALIANI E DEGLI OPERATORI STRANIERI NELLA TENDENZIALE RIDUZIONE DELLE TASSE SU IMPRESA E LAVORO E IN UN MERCATO DEL LAVORO PIÙ FLUIDO E SICURO
Testo integrale dell’intervista a cura di Guido Pogliotti, pubblicata con qualche taglio per ragioni di spazio sul Sole 24 Ore del 2 marzo 2016 – In argomento v. anche il mio articolo del giugno 2015, Il piccolo boom del lavoro in aprile, e l’articolo di Marco Leonardi e Tommaso Nannicini del 17 febbraio 2016, 776.171 contratti di lavoro stabili in più nel 2015 rispetto al 2014 non è un risultato positivo?
Continua…