PARTE LA SPERIMENTAZIONE DI QUESTA MISURA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, MA SU DI UN CAMPIONE DI SOLE 30MILA PERSONE, IN FUNZIONE DI UNA VALUTAZIONE DEI SUOI EFFETTI SUL MERCATO – IL PROBLEMA RESTA QUELLO DELLA BUONA IMPLEMENTAZIONE, SIA SUL VERSANTE PUBBLICO SIA SU QUELLO DELLE AGENZIE COINVOLTE
Articolo di Francesco Giubileo, ricercatore di Sociologia del lavoro nell’Università di Milano-Bicocca, pubblicato il 7 febbraio 2017 sul sito lavoce.info – In argomento v. pure i documenti e interventi raccolti nel portale Il contratto di ricollocazione
Continua…
COME GIÀ IN AUSTRIA, ANCHE IN FRANCIA IL SISTEMA POLITICO SEMBRA ARRIVARE A STRUTTURARSI ESPLICITAMENTE SUL DISCRIMINE FONDAMENTALE
Brano estratto da un articolo di Francesco Maselli pubblicato sul suo blog il 6 febbraio 2017 – In argomento v. altri interventi e documenti nel portale su Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
COME FUNZIONAVA IL PARLAMENTO NELLA 1A REPUBBLICA
Oggi che la maggior parte delle forze politiche mostra di preferire il ritorno a un sistema elettorale proporzionale, non è forse inutile ricordare i frutti avvelenati di quel sistema. Anche la satira di trent’anni fa può forse aiutare a rinfrescare la memoria: leggi il resoconto caricaturale di una seduta della Camera del febbraio 1981, in cui c’è PURe lo zampino di Pietro Ingrao.
Continua…
IN UN REGIME NEL QUALE VIGE L’ALTERNATIVA DRASTICA TRA SOSTANZIALE INAMOVIBILITÀ E PRECARIETÀ ASSOLUTA, L’ASSUNZIONE IN RUOLO (COME LA GESTIONE DEL PERSONALE) È DESTINATA A RESTARE DIFFICILISSIMA
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 423, 5 febbraio 2017 – In argomento, oltre agli articoli il cui link è contenuto nel testo, v. anche gli altri interventi e documenti raccolti nella prima sezione del Portale della trasparenza e della valutazione nelle amministrazioni pubbliche Continua…
OGGI CHE LA MAGGIOR PARTE DELLE FORZE POLITICHE MOSTRA DI PREFERIRE IL RITORNO A UN SISTEMA ELETTORALE PROPORZIONALE, NON È FORSE INUTILE RICORDARE I FRUTTI AVVELENATI DI QUEL SISTEMA – ANCHE LA SATIRA DI TRENT’ANNI FA PUÒ FORSE AIUTARE A RINFRESCARE LA MEMORIA
Resoconto caricaturale di una seduta di discussione della legge finanziaria alla Camera nel corso dell’VIII legislatura, febbraio 1981 – Il testo è preceduto da una nota esplicativa Continua…
UNA SVOLTA POSITIVA PER IL LAVORO INDIPENDENTE, MA CERCHIAMO DI NON TARPARE LE ALI AL “LAVORO AGILE”
Articolo pubblicato da CNA Rivista, periodico della Confederazione Nazionale dell’Artigianato, febbraio 2017 – L’articolo costituisce una estrema sintesi dell’intervento svolto in videoconferenza al convegno della stessa organizzazione svoltosi ad Arezzo il 10 novembre 2016 – È on line su questo sito anche il testo del disegno di legge trasmesso dal Senato alla Camera, con una mia nota tecnica analitica Continua…
I DATI DI UN SONDAGGIO CONDOTTO NEI SETTE PAESI UE MAGGIORI DICONO CHE I FILOEUROPEISTI RESTANO MAGGIORANZA, ANCHE SE SILENZIOSA – UN PROGETTO PIÙ ATTENTO ALLA DIMENSIONE SOCIALE POTREBBE RIGUADAGNARE CONSENSI PERSINO TRA I SOVRANISTI
Fondo di Maurizio Ferrera, professore di scienza politica nell’Università di Milano, sul Corriere della Sera del 3 febbraio 2017 – Sul sito www.resceu.eu è on line il rapporto di ricerca, nel quale si trovano tutti i dati sui quali si basa questo editoriale – In argomento v. anche un’altra parte dello stesso progetto di ricerca guidato da Maurizio Ferrera; inolotre gli altri documenti e interventi pubblicati su questo sito, raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
IN CARCERE DA 25 ANNI PER UNA CONDANNA ALL’ERGASTOLO, E DOPO L’ESPERIENZA DEL 41-BIS, A CARMELO MUSUMECI È STATA CONCESSA LA SEMILIBERTÀ – ORA LUI STESSO RACCONTA LA SUA STORIA, DALL’INIZIO, RICONOSCENDOSI COLPEVOLE, MA MOSTRANDO COME LA SOCIETÀ FORMA UN CRIMINALE FIN DA BAMBINO
Articolo di Leon Benz, pubblicato sul sito www.vice.com il 3 febbraio 2017 – Di Carmelo Musumeci, il protagonista di questa vicenda, v. la lettera che mi scrisse nel giugno scorso, con la mia risposta – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su l’Unità del 1° febbraio, Il carcere cambia se cambiano gli italiani, tratto dal mio intervento al convegno svoltosi nel carcere di Padova il 20 gennaio 2017 – Continua…
RISULTATI BUONI SUL LIVELLO COMPLESSIVO DELL’OCCUPAZIONE (+1% NEL 2016) E SULLA QUOTA DI NUOVI CONTRATTI STABILI RISPETTO AL TOTALE (CIRCA IL 46% NEL 2016); MA NE HANNO BENEFICIATO QUASI ESCLUSIVAMENTE GLI ULTRA-TRENTENNI
Articolo di Pietro Garibaldi, professore di economia politica all’Università di Torino, pubblicato sul sito lavoce.info il 3 febbraio 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 5 dicembre 2016 Continua…
“VIVO ENTUSIASMO TRA I FONDAMENTALISTI DI OGNI CONTRADA PER IL BANDO DI TRUMP: ECCO FINALMENTE ANCHE IN OCCIDENTE QUALCUNO CHE TRATTA LA GENTE SOLO SULLA BASE DI RAZZA E RELIGIONE, COME I TERRORISTI ISLAMISTI
L’Amaca di Michele Serra pubblicata su la Repubblica del 31 gennaio 2017 – In argomento v. anche Perché l’Isis vuole bloccare la globalizzazione e il sesto dei Sette appunti su Trump presidente e noi Continua…