SERVIZI PER L’IMPIEGO: I NOSTRI RITARDI E LE PROSPETTIVE

QUALE PUÒ E DEVE ESSERE IL RUOLO DELLA RETE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO NEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO FONDATO SULLA COOPERAZIONE TRA STRUTTURA PUBBLICA E OPERATORI PRIVATI ACCREDITATI, TRA COMPETENZE STATALI E REGIONALI

Intervista a Radio CL1, nella rubrica Lavoro e Dintorni, 25 novembre 2015 Continua…

PERCHÉ GETTARE LA CHIAVE PUÒ ESSERE UN DELITTO PEGGIORE

ANCORA SUL 41-BIS COME FORMA DI LEGITTIMA DIFESA DELLA SOCIETÀ DAL CRIMINE ORGANIZZATO: IL PROBLEMA È STABILIRE, CASO PER CASO, IL CONFINE TRA LEGITTIMA DIFESA PROPORZIONATA AL RISCHIO DELL’OFFESA ED ECCESSO DI LEGITTIMA DIFESA

Lettere di Carmelo Musumeci, che sta scontando l’ergastolo nel carcere di Padova, pervenute rispettivamente il 28 novembre e il 2 dicembre 2015, a seguito dello scambio della settimana scorsa in merito alla mia Lettera aperta del 16 novembre – Seguono le mie due nuove risposte Continua…

REPORT: LA TRASMISSIONE DI MILENA GABANELLI SULLE SENTENZE PAZZE IN TEMA DI LICENZIAMENTI

UNA ANTOLOGIA TELEVISIVA DI DECISIONI GIUDIZIALI PARADOSSALI, CON LE QUALI SONO STATI ANNULLATI LICENZIAMENTI DISCIPLINARI VISTOSAMENTE GIUSTIFICATI E DI PARERI CONTRASTANTI DI ESPONENTI POLITICI SULLA DISCIPLINA DELLA MATERIA APPLICABILE NEL SETTORE PUBBLICO

Video della trasmissione Report, sul canale Rai 3, del 29 novembre 2015, contenente interviste sul tema al Primo Presidente della Corte di Cassazione dott. Santacroce, al prof. Michele Tiraboschi, e a numerose altre persone, oltre a un contrasto di opinioni tra l’on. Gnecchi e me sulla questione della disciplina del licenziamento applicabile nel settore pubblico – Del primo caso proposto nel documentario, relativo all’addetto al reparto pescheria di un grande magazzino siciliano ho dato notizia nel primo capitolo del mio libro  Il lavoro ritrovato. Come la riforma sta abbattendo il muro tra garantiti, precari ed esclusi Continua…

LA DISCIPLINA GENERALE DEI LICENZIAMENTI SI APPLICA ANCHE NEL SETTORE PUBBLICO

LO AFFERMA UNA RECENTISSIMA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE. APPLICANDO L’ARTICOLO 18 ST. LAV., CON LE MODIFICHE APPORTATE DALLA LEGGE FORNERO N. 92/2012 IN UNA CONTROVERSIA TRA UN ENTE PUBBLICO E UN SUO DIPENDENTE

Stralcio dalla motivazione della sentenza della Corte di Cassazione 26 novembre 2015 n. 24157 – In argomento v. l’articolo di Francesco Verbaro Il punto sulla questione del licenziamento nel settore pubblico, del 25 gennaio 2015, e Faq sul contratto a tutele crescenti nel settore pubblico, del 29 dicembre 2014  Continua…

LA SHARE ECONOMY E IL FUTURO DELL’IMPRESA NEL MONDO INFORMATIZZATO

L’ABBATTIMENTO DEI COSTI DI TRANSAZIONE PRODOTTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FA VENIR MENO LA PRIMA RAGION D’ESSERE DELL’IMPRESA E DEL RAPPORTO DI LAVORO INDIVIDUATA DA COASE, MA NON LA SECONDA, INDIVIDUATA DA KNIGHT, CONSISTENTE NELLA RIPARTIZIONE OTTIMALE DEL RISCHIO TRA IMPRENDITORE E LAVORATORE

Intervista a cura di Marzio Fatucchi, pubblicata nell’inserto Corriere Impresa del Corriere della Sera, edizioni toscana ed emiliana, 30 novembre 2015 Continua…

N. 370 – 30 novembre 2015

LUPI E BERSANI UNITI CONTRO UN MULINO A VENTO: IL PARTITO DELLA NAZIONE
Continua…

LUPI E BERSANI UNITI CONTRO UN MULINO A VENTO: IL PARTITO DELLA NAZIONE

IN MOLTI ACCUSANO RENZI DI VOLER COSTRUIRE SPREGIUDICATAMENTE UN “PARTITO PIGLIATUTTO”; MA SARÀ GIÀ UNA BELLA IMPRESA METTERE INSIEME IL 50 PER CENTO NECESSARIO PER CONTINUARE SULLA VIA DIFFICILE SCELTA DAL GOVERNO, DELLA COSTRUZIONE DELL’UNIONE EUROPEA

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 270, 30 novembre 2015 – In argomento v. anche l’articolo di Alessandro Maran del 15 novembre, Il nuovo bipolarismo della politica italiana (e non solo)e il mio del 27 ottobre 2014, Sta nascendo un nuovo bipolarismo, diverso rispetto al passato   Continua…

IL LAVORO SENZA ORARIO E I GIORNALI CHE DISINFORMANO

LA STAMPA QUOTIDIANA TRASFORMA UNA NOTAZIONE RAGIONEVOLISSIMA DEL MINISTRO DEL LAVORO IN UNA NOTIZIA-BOMBA, E I SINDACATI CI CASCANO

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 370, 29 novembre 2015 Continua…

MUTAMENTO DI MANSIONI: CHE COSA DICE DAVVERO LA RIFORMA E PERCHÉ

LA POSSIBILITÀ DI UNO SPOSTAMENTO DEL LAVORATORE A MANSIONI PROFESSIONALMENTE INFERIORI È DA TEMPO PREVISTA DALLA LEGGE COME ALTERNATIVA ALLA PERDITA DEL POSTO – IN QUESTO ORDINE DI IDEE È ASSAI DISCUTIBILE, SEMMAI, IL DIVIETO DRASTICO DI PASSAGGIO DA UNA “CATEGORIA LEGALE” A UNA INFERIORE

Lettera ricevuta il 24 novembre 2015 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche Mutamento di mansioni e motivo oggettivo di licenziamento  Continua…

PUÒ ESSERE LA SOLA ETÀ IL CRITERIO DI VALUTAZIONE DELLE PENSIONI D’ORO?

IL RISPARMIO DI UN MILIARDO DI EURO SULLE PENSIONI PIÙ ALTE NON COPRE COMUNQUE IL COSTO DEL PROGETTO, PRESENTATO DAL PRESIDENTE DELL’INPS, DI UNA MISURA ASSISTENZIALE PER GLI OVER-55, CHE FINIREBBE PER GRAVARE ANCORA SULLE NUOVE GENERAZIONI

Articolo di Gianpaolo Galli e Mauro Marè, pubblicato sul Sole 24 Ore del 26 novembre 2015 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Perché Renzi dice no a Boeri

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */