RISPONDO PUNTO PER PUNTO ALL’ARTICOLO CON CUI IL GIUSLAVORISTA MODENESE CRITICA (SOPRATTUTTO) I CONTENUTI DEL DISEGNO DI LEGGE N. 1873/2009
Articolo di Michele Tiraboschi pubblicato on line sul sito di Adapt l’8 dicembre 2011 – Le mie repliche punto per punto sono evidenziate dal paragrafo rientrato, dal carattere corsivo e dal colore blu
Continua…
DOPO DUE ANNI E MEZZO DI SOSPENSIONE, L’ITER DEL DISEGNO DI LEGGE È RIPRESO CON I LAVORI DEL COMITATO RISTRETTO, CHE HA LICENZIATO PER LA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO QUESTO ARTICOLATO LEGISLATIVO
Testo unificato dei disegni di legge (Castro e altri n. 803/2008, Treu e altri n. 964/2008, Bonfrisco e altri n. 1307/2009, Adragna n. 1531/2009, Lannutti e altri n. 2572/2011), approvato dal Comitato ristretto incaricato della redazione dalla Commissione Lavoro del Senato il 23 febbraio 2012 – La discussione e approvazione del provvedimento è nel calendario della Commissione per il 28 febbraio 2012 – Il problema della copertura finanziaria è stato risolto provvisoriamente con il meccanismo delineato nel combinato disposto del secondo comma dell’articolo 1 e dell’articolo 5, al solo fine di rendere procedibile l’iter del disegno di legge; ma vi è ragione di confidare che il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali e quello dell’Economia troveranno una copertura più congrua, che consenta un accesso ai benefici fiscali meno macchinoso – È disponibile su questo sito anche la prima versione di questo testo unificato, che avevo redatto in qualità di relatore sugli stessi disegni di legge e presentato alla Commissione nel maggio 2009 – In argomento v. inoltre la mia Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 12 agosto 2010
Continua…
LO SCAMBIO CON L’UFFICIO COMPETENTE DI BRUXELLES, ORIENTATO A NEGARE LA LEGITTIMAZIONE DELLA COMMISSIONE A INTERVENIRE SUL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO
La comunicazione dell’Ufficio Legislazione sociale e del lavoro della Commissione, del 5 dicembre 2011, e la replica inviata a nome dei firmatari della denuncia presentata il 14 settembre 2011
Continua…
MA OGNI EURO INVESTITO IN SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO RENDE IL DOPPIO A IMPRESE E LAVORATORI – LA DISOCCUPAZIONE É FIGLIA DELLA DISINFORMAZIONE E DEL DIFETTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MIRATA
Intervista a cura di Sergio Luciano pubblicata sull’inserto Outplacement allegato al n. 50 di Panorama Economy, 21 dicembre 2011
Continua…
OCCORRE ESTENDERE IL CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 18 PER LA PARTE IN CUI ESSO PROTEGGE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI, MA SOSTITUIRLO CON UNA TECNICA PROTETTIVA DIVERSA NELLA MATERIA DEI LICENZIAMENTI PER MOTIVI ECONOMICI OD ORGANIZZATIVI
Articolo di Ivan Scalfarotto, vice-presidente del Pd, pubblicato su Europa il 23 dicembre 2011
Continua…
I “LAVORATORI INVISIBILI” SONO LE PRIME VITTIME DI QUELLA OPPOSIZIONE ALLA RIFORMA DEL LAVORO, CHE SI PROPONE DI IMPEDIRE L’APERTURA STESSA DEL DIBATTITO
Articolo di Giulia Innocenzi pubblicato su il Fatto Quotidiano il 21 dicembre 2011
Continua…
TUTTI CONCORDIAMO SUL PUNTO CHE IL MODELLO DANESE È IL MEGLIO CHE CI SI OFFRE NEL PANORAMA INTERNAZIONALE: ENTRIAMO, DUNQUE NEL MERITO DEI PROBLEMI CHE OCCORRE RISOLVERE PER REALIZZARE IN CASA NOSTRA UN SISTEMA IL PIÙ POSSIBILE SIMILE A QUEL MODELLO
Lettera sul Lavoro pubblicata sul Corriere della Sera il 22 dicembre 2011
Continua…
I LINEAMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FLEXSECURITY E IL MOTIVO PER CUI LE BARRICATE SONO DESTINATE A ESSERE PROGRESSIVAMENTE RIMOSSE
Testo integrale dell’intervista a cura di Nicoletta Picchio, pubblicata (con alcuni tagli per ragioni di spazio) sul Sole 24 Ore del 20 dicembre 2011
Continua…
ALLA DETERMINAZIONE DEL NUOVO GOVERNO SU QUESTO TERRENO CORRISPONDE UNA NOTEVOLE CONVERGENZA DI FORZE POLITICHE FAVOREVOLI ALLA RIFORMA – ANCHE NEI SINDACATI TIRA UN’ARIA NUOVA SU QUESTO TEMA
Intervista a cura di Massimiliano Cannata, pubblicata dal Giornale di Sicilia il 17 dicembre 2011
Continua…
POSTO DI FRONTE ALLA QUESTIONE CIRCA IL COME VOLTAR PAGINA DAVVERO RISPETTO AL REGIME DI APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI, IL PD È COSTRETTO A LASCIAR PERDERE IL TABÙ DELL’ARTICOLO 18 E A INDICARE UN REGIME PROTETTIVO SUSCETTIBILE DI APPLICARSI DAVVERO A TUTTI
Intervista a cura di Stefano Feltri, pubblicata su il Fatto Quotidiano, il 18 dicembre 2011 – In argomento v. anche l’intervista a Cesare Damiano pubblicata sullo stesso quotidiano il 17 dicembre 2011
Continua…