OCCORRE ABBASSARE DRASTICAMENTE IL PRELIEVO FISCALE SULLE RETRIBUZIONI FINO A 1000 EURO AL MESE ED ELIMINARE I PRELIEVI CONTRIBUTIVI IMPROPRI
Intervista a cura di Gilda Ferrari per il Secolo XIX, pubblicata il 12 maggio 2011 – Sullo stesso argomento v. anche il mio articolo Gli strumenti contro la disegueglianza pubblicato sul Riformista l’11 gennaio 2009 e la mia Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera il 28 giugno 2010
Continua…
ALL’ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE EMILIANA, CHE MANIFESTA INTERESSE PER LA SOLUZIONE PROPOSTA CON IL DDL N. 1873/2009, IL SEGRETARIO DEGLI EDILI CGIL RISPONDE SOTTOLINEANDO L’IMPORTANZA DECISIVA CHE LA SPERIMENTAZIONE DEL “DIRITTO UNICO DEL LAVORO” POTREBBE AVERE IN QUEL SETTORE
Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Modena del 20 aprile 2011, che riporta larghi stralci delle dichiarazioni di Massimo Fogliani, direttore di Confapi Modena – Segue il comunicato-stampa diffuso nello stesso giorno dal segretario provinciale della Fillea-Cgil Sauro Serri – In proposito v. anche l’articolo pubblicato in prima pagina da Italia Oggi il 13 maggio 2011
Continua…
IL FOGLIO E IL RIFORMISTA DANNO CONTO DI UN DIBATTITO OGNI GIORNO PIU’ INTENSO SUL PROGETTO FLEXSECURITY E “CONTRATTO UNICO”
Editoriale apparso su il Foglio l’11 maggio 2011 – Segue l’articolo di Gianmaria Pica pubblicato su il Riformista lo stesso giorno
Continua…
LA SICUREZZA CHE VIENE OFFERTA AL LAVORATORE DA UN REGIME DI FLEXSECURITY È MOLTO MAGGIORE E MIGLIORE RISPETTO A QUELLA OFFERTA DA UN REGIME DI INGESSATURA DEL RAPPORTO DI LAVORO: PERCHÉ QUANDO VIENE L’ACQUAZZONE ANCHE IL GESSO SI SCIOGLIE, E IL LAVORATORE RESTA CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO
Intervista a cura di Gaia Fiertler in corso di pubblicazione su Il Mondo, maggio 2011 – In argomento, ultimamente su questo sito, leggi anche l’articolo di Alberto Bisin, pubblicato su il Fatto Quotidiano il 13 aprile 2011 e il “botta e risposta” tra Stefano Fassina e me dell’8 e 9 aprile 2011
Continua…
UNA ESPOSIZIONE COMPLETA DELLE PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO E DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, IVI COMPRESA LA NUOVA MATERIA DELLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA
Le diapositive utilizzate per la presentazione dei miei interventi introduttivi al Convegno su Nuovo Codice del Lavoro semplificato e Statuto dei lavori – Le prospettive di riforma del nostro diritto del lavoro e delle relazioni industriali, promosso dalla Camera Civile di Cremona, 9 maggio 2011
Scarica le slides in formato pdf
NESSUNA DELLE DIVERSE PROPOSTE DI «CONTRATTO UNICO» SUGGERISCE DI TOGLIERE DIRITTI A CHI LI HA, MENTRE SI SUGGERISCONO MECCANISMI PER DARE PIÙ DIRITTI A CHI NON NE HA – QUELLO DEGLI OPPOSITORI E’ UN TRUCCO SCORRETTO: DISTORCERE UNA PROPOSTA SGRADITA PER MOTIVI CHE EVIDENTEMENTE NON SI VOGLIONO ESPLICITARE
Editoriale di Marco Simoni, pubblicato su l’Unità il 2 maggio 2011 – In argomento, ultimamente su questo sito, leggi anche l’articolo di Alberto Bisin, pubblicato su il Fatto Quotidiano il 13 aprile 2011 ed il “botta e risposta” tra Stefano Fassina e me di tre giorni prima
Continua…
IL CONSIGLIO PROVINCIALE DELLA CITTA’ EMILIANA FA PROPRIA LA MOZIONE APPROVATA A LARGA MAGGIORANZA DAL SENATO NEL NOVEMBRE SCORSO, PER UNA PROFONDA RISCRITTURA DEL DIRITTO DEL LAVORO
Ordine del Giorno approvato dal Consiglio Provinciale di Parma il 29 aprile 2011, a conclusione di una sessione monotematica sul lavoro (il dispositivo è evidenziato in grassetto) – V. in proposito anche la mozione approvata a larga maggioranza dal Senato il 10 novembre 2010
Continua…
SE L’ITALIA PIANGE, LA FRANCIA NON RIDE: L’AUTOREVOLE SETTIMANALE BRITANNICO TRACCIA UN QUADRO IMPIETOSO DEL CONSERVATORISMO DEI POLITICI FRANCESI, A DESTRA COME A SINISTRA
Editoriale apparso sull’Economist il 23 aprile 2011
Continua…
NELLA FESTA DEL LAVORO NON FA UN PASSO AVANTI NÉ IL DISCORSO SULLA DEMOCRAZIA SINDACALE NÉ QUELLO SUL SUPERAMENTO DELL’APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO TRA PROTETTI E NON PROTETTI
Editoriale per Qualcosa di Riformista, 2 maggio 2011
Continua…
SI INTENSIFICA IL DIBATTITO SULLA MIA PROPOSTA DI RIFORMA DEL DIRITTO E DEL MERCATO DEL LAVORO
Articolo di Gaia Fiertler su il Mondo del 29 aprile 2011
Scarica l’articolo in versione pdf