IL CONVEGNO DI LUCCA SI PROPONE AMBIZIOSAMENTE DI INAUGURARE UNA NUOVA BRANCA DI STUDI GIUSLAVORISTICI: IL DIRITTO SPERIMENTALE – SE IN CAMPO MEDICO SI CONSIDERA OVVIO CHE NON SI DISTRIBUISCA UN FARMACO PRIMA CHE NE SIANO STATI TESTATI GLI EFFETTI, PERCHE’ NON LO SI DOVREBBE CONSIDERARE OVVIO ANCHE NEL CAMPO DELLE POLITICHE DEL LAVORO?
Traduzione in italiano dell’introduzione al convegno convegno di Lucca (25 e 26 marzo 2011) su Il ruolo del metodo sperimentale per il progresso e l’effettività della legislazione del lavoro – V. anche le slides della presentazione, in formato pdf
Continua…
LE CAUSE DELLA NOSTRA CHIUSURA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, MA ANCHE DELLE DIFFICOLTA’ DELL’IMPRENDITORIA NOSTRANA – E QUALCHE INDICAZIONE SU COME USCIRNE
Intervista a Massimo Capuccini pubblicata su La Sera di Parma l’11 marzo 2011, in occasione di un incontro pubblico nel quale i temi qui discussi sono stati al centro del dibattito
Continua…
COME AUMENTARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE, SUPERARE L’APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO E ADEGUARE IL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI ALLE SFIDE DELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Intervista a cura di Patrizia Ginepri, pubblicata sulla Gazzetta di Parma l’11 marzo 2011, in occasione di un incontro pubblico nel quale i temi qui discussi sono stati al centro del dibattito
Scarica l’intervista in formato pdf
Continua…
GLI AUTORI DE L’ITALIA FATTA IN CASA INTERVENGONO NEL DIBATTITO SULL’OPPORTUNITA’ DELL’IMPOSIZIONE DI QUOTE MINIME DI PRESENZA FEMMINILE NEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE MAGGIORI – E RILANCIANO LA PROPOSTA CONTENUTA NEL LORO LIBRO, RIPRESA NEI DISEGNI DI LEGGE GERMONTANI E MORANDO, DI UNA DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DI LAVORO FEMMINILE COME AZIONE POSITIVA PER L’ALLINEAMENTO DEL TASSO ITALIANO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE ALL’OBIETTIVO EUROPEO DEL 60 PER CENTO
Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino, pubblicato sul Sole 24 Ore l’8 marzo 2011
Continua…
UN’INTESA CONFEDERALE SULLA RAPPRESENTANZA E SULLE REGOLE POTREBBE ESSERE IL PRIMO TASSELLO PER UNA NUOVA STAGIONE POSITIVA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Lettera pervenuta il 7 marzo 2011, a seguito della pubblicazione della mia Lettera sul lavoro sul libro di Antonio Pennacchi “Mammut” (Corriere della Sera del 5 marzo 2011)
Continua…
ANCHE UNA MISURA DI ROTTURA COME QUELLA DELLE QUOTE PUO’ SERVIRE, IN VIA PROVVISORIA, PER SCIOGLIERE LA CONVENTIO AD EXCLUDENDUM MASCHILE E ROMPERE IL CIRCOLO VIZIOSO CHE VEDE LE DONNE RINUNCIARE A INVESTIRE SUL PROPRIO CAPITALE UMANO, PERCHE’ PERCEPISCONO COME IMPROBABILE LA SUA VALORIZZAZIONE
Fondo di Irene Tinagli su la Stampa del 6 marzo 2011
Continua…
I VOUCHER, ISTITUITI DALLA LEGGE BIAGI COME UTILE MEZZO DI PAGAMENTO SEMPLIFICATO DI RETRIBUZIONI E RITENUTE IN RAPPORTI DI LAVORO MARGINALI, SONO STATI POI TRASFORMATI IN STRUMENTO PER ELUDERE L’INTERO DIRITTO DEL LAVORO IN UN NOVERO MOLTO AMPIO DI CASI
Intervista a cura di Michele Caropreso, pubblicata su il Mondo, 25 febbraio 2011
Continua…
PER LA PRIMA VOLTA GIUSLAVORISTI ED ECONOMISTI DEL LAVORO EUROPEI E AMERICANI SI INCONTRANO PER DISCUTERE DELL’APPLICAZIONE DEL METODO SPERIMENTALE PER IL PROGRESSO DELLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Convegno promosso dalla Fondazione Giuseppe Pera a Lucca per il 25 e 26 marzo 2011 – La partecipazione è gratuita, ma è opportuno iscriversi preventivamente al convegno presso la Segreteria – Le informazioni logistiche sono disponibili a fondo pagina
Continua…
E’ GIUSTO PREOCCUPARSI DEL RISCHIO CHE LA GLOBALIZZAZIONE PORTI UN PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO; MA NEL PANORAMA INTERNAZIONALE ABBIAMO MOLTI ESEMPI DI INVESTIMENTO INTELLIGENTE SUL CAPITALE UMANO, CHE HANNO CONSENTITO DI CONIUGARE LA MAGGIORE PRODUTTIVITA’ CON CONDIZIONI DI LAVORO MIGLIORI
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 4 febbraio 2011
Continua…
LE DIFFICOLTA’ CHE I GIOVANI INCONTRANO NEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO SONO CONSEGUENZA ANCHE DELLA TUTELA RIGIDA ED ECCESSIVA DELLA STABILITA’ DEI POSTI DI LAVORO REGOLARI, DELLA QUASI-GRATUITA’ DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE E DELL’UNIVERSITA’, DELLA INIBIZIONE SISTEMATICA, IN NOME DI UN EGUALITARISMO ECCESSIVO, DELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI NEL SETTORE PUBBLICO
Articolo di fondo di Alberto Alesina pubblicato sul Sole 24 Ore del 28 gennaio 2011
Continua…