COME METTERE IN COMUNICAZIONE UNA GRANDE DOMANDA CON UNA GRANDE OFFERTA DI LAVORO

MANTENENDO UN DIRITTO DEL LAVORO OBSOLETO, L’ITALIA NON AFFRONTA COME DOVREBBE IL PROBLEMA DELLA RIDUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE E DEL DEFICIT PUBBLICO

Intervista a cura di Micaela Sposito pubblicato su l’Adige il 13 dicembre 2010

Continua…

TRENTO PUO’ ESSERE LA CAPOFILA NELLA SPERIMENTAZIONE DELLA FLEXSECURITY

È NELLA NATURA STESSA DEL FEDERALISMO LA POSSIBILITÀ CHE SI DETERMININO DELLE DIVERSITÀ TERRITORIALI NELLA QUALITÀ E QUANTITÀ DEI SERVIZI OFFERTI, QUINDI ANCHE NELL’ATTRATTIVITÀ DI PROVINCE E REGIONI PER LE IMPRESE E PER I LAVORATORI; MA QUESTO NON È UN MALE: È BENE CHE MODELLI DIVERSI DI GOVERNO REGIONALE POSSANO CONVIVERE E COMPETERE TRA LORO

Intervista a cura di Simone Casalini per il Corriere del Trentino (dorso regionale del Corriere della Sera) pubblicata il 12 dicembre 2010

Continua…

E’ CAMBIATO IL LAVORO, DEVONO CAMBIARE ANCHE LE REGOLE

QUELLO CHE CHIAMIAMO “PRECARIATO” E’ LA CONSEGUENZA DI UN PROFONDO MUTAMENTO DEL TESSUTO PRODUTTIVO, CUI NON HA CORRISPOSTO IL NECESSARIO MUTAMENTO DELL’ORDINAMENTO E DEI SERVIZI NEL MERCATO

Intervista a cura di Jacopo Tomasi pubblicata sul quotidiano Trentino del 13 dicembre 2010

Continua…

USCIRE DAL REGIME DI APARTHEID

SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI LAVORATORI DI SERIE B, C E D NESSUNO E’ DISPOSTO A INVESTIRE: RISCHIAMO DI PERDERE UN’INTERA GENERAZIONE

Intervista a cura di Marzio Fatucchi, pubblicata sul Corriere fiorentino del 7 dicembre 2010

Continua…

LOTTA AL SOMMERSO: ARMIAMOCI E PARTITE!

COSA NE E’ DEL PIANO STRAORDINARIO DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO NELL’EDILIZIA E NELL’AGRICOLTURA DEL SUD? L’INTERO PROGETTO SEMBRA AFFONDARE, SENZA UNA CHIARA SPIEGAZIONE DI COME VENGANO UTILIZZATI I FONDI DESTINATI ALLE RISORSE ISPETTIVE

Interrogazione al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, 6 dicembre 2010, redatta sulla base della documentazione fornita da Ispettori del Lavoro Associati-ILA – Seguono la risposta del Ministro Sacconi, datata 15 aprile 2011, e una mia replica

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n. 4-04225
presentata dal Senatore Pietro Ichino il 6 dicembre 2010
al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Continua…

LO “STATUTO” DI SACCONI, LA MOZIONE RUTELLI APPROVATA DAL SENATO E IL COLLEGATO-LAVORO

LA BOZZA DI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATA DAL MINISTRO DEL LAVORO ALLE PARTI SOCIALI CONFERMA LA NECESSITA’ DI UN NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO, IN LINEA CON LA MOZIONE APPROVATA A LARGHISSIMA MAGGIORANZA IN PARLAMENTO IL 10 NOVEMBRE; MA INDICA SOLTANTO UNA PROSPETTIVA GENERICA, SENZA AFFRONTARE LE QUESTIONI DIFFICILI E DELICATE CHE RENDONO PROBLEMATICO L’OBIETTIVO – DOPO IL COLLEGATO-LAVORO, UN’ALTRA OCCASIONE PERSA DAL GOVERNO SU QUESTO TERRENO

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata su Libero il 19 novembre 2010 – V. anche la mozione Rutelli, approvata dal Senato il 10 novembre 2010

Continua…

LO STATO FA TROPPO PER LA FAMIGLIA (nella direzione sbagliata)

IL SISTEMA DELLA SICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E’ TUTTO CENTRATO SULLA STABILITA’ DEL REDDITO DEL CAPO-FAMIGLIA, IN FUNZIONE DELLA QUALE SI PAGANO DEI COSTI ENORMI, IN TERMINI DI CATTIVA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE UMANE, BASSO TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE, SCARSA MOBILITA’ DEI LAVORATORI E DEI GIOVANI

Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul quotidiano Il Riformista il 16 novembre 2010

Continua…

PROGETTO SACCONI PER LO “STATUTO DEI LAVORI”: LA MONTAGNA HA PARTORITO UN TOPOLINO

DOPO DUE ANNI E MEZZO DI ANNUNCI, FINALMENTE VIENE PUBBLICATA UNA PRIMA BOZZA DEL DISEGNO DI LEGGE DEL GOVERNO PER LO “STATUTO DEI LAVORI” – MA IL PROGETTO, CONTENUTO IN DUE STRIMINZITI ARTICOLI, APPARE AFFRETTATO, GENERICO E GRAVEMENTE LACUNOSO; COL RISCHIO, QUINDI, CHE ALLA PROVA DEI FATTI ESSO RISULTI VELLEITARIO

Primo commento a caldo, 15 novembre 2010 – E’ disponibile su questo sito il testo del disegno di legge sottoposto dal ministro alle associazioni imprenditoriali e sindacali l’11 novembre 2010

Continua…

LO SCANDALO DEL LAVORO GRATUITO

TROPPI GIOVANI SI SOTTOPONGONO A UNA LUNGA ANTICAMERA DI STAGES NON RETRIBUITI PER CONCORRERE ALLA RENDITA CHE VIENE DISTRIBUITA A CHI RIESCE A CONQUISTARSI IL POSTO FISSO – PER SANARE QUESTA PIAGA NON SERVONO LE GRIDE MANZONIANE, GLI ISPETTORI E I GIUDICI, MA SERVE ELIMINARE LA RENDITA DEL POSTO FISSO

Articolo di Michele Boldrin, professore presso la Facoltà di Economia della Washington University, pubblicato su il Fatto Quotidiano dell’11 novembre 2010

Continua…

IL SENATO FA SUA QUASI ALL’UNANIMITA’ L’IDEA DEL PROGETTO DEL CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO

A UN ANNO MENO UN GIORNO DALLA PRESENTAZIONE DEL D.D.L. N. 1873, UNA MOZIONE APPROVATA DAL 90 PER CENTO DEI SENATORI IMPEGNA IL GOVERNO A PERSEGUIRE UN AUMENTO DELLA COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA-PAESE E DELLA SUA CAPACITA’ DI ATTIRARE GLI INVESTIMENTI STRANIERI ANCHE CON “UN NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO” SECONDO LE INDICAZIONI CONTENUTE IN QUEL MIO PROGETTO

Estratto dalla Mozione sulla politica economica presentata da Francesco Rutelli e altri dodici senatori il 6 ottobre 2010, che, al termine del dibattito sul Piano Nazionale delle Riforme svoltosi al Senato nelle sedute antimeridiana e pomeridiana del 10 novembre 2010, è stata approvata con 255 voti favorevoli, 14 contrari e 12 astenuti. Si è esplicitamente pronunciato contro la mozione il senatore Maurizio Castro, anche a nome di alcuni altri senatori del PdL. Il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, presente in Aula, non ha invece manifestato contrarietà alla decisione dell’Assemblea.

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */