SE VOGLIAMO RISPONDERE POSITIVAMENTE ALLA SFIDA DELLA FIAT DOBBIAMO URGENTEMENTE RISOLVERE IL NODO DELLA RAPPRESENTANZA E DEI RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI DI DIVERSO LIVELLO: MEGLIO SE LO FARA’ UN ACCORDO INTERCONFEDERALE FIRMATO DA TUTTI, MA SE QUESTO TARDA DEVE INTERVENIRE IN VIA PROVVISORIA IL LEGISLATORE
Editoriale di Franco Debenedetti pubblicato su Il sole 24 ore del 28 Luglio 2010
Continua…
ALLA DOMANDA CHE CI PONE LA FIAT (COME OGNI ALTRA MULTINAZIONALE INTERESSATA A INVESTIRE DA NOI) SULL’EFFETTIVITA’ DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI INNOVATIVI DOBBIAMO RISPONDERE PRIMA DI TUTTO COLMANDO LA GRAVE LACUNA NEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI, CHE LO ESPONE ALLA PARALISI NEI CASI DI DISSENSO TRA LE CONFEDERAZIONI SINDACALI MAGGIORI
Interpellanza urgente presentata alla Presidenza del Senato il 29 luglio 2010
INTERPELLANZA URGENTE n. 2-00252
ai ministri dello Sviluppo economico e del Lavoro e Politiche sociali
Continua…
ALLA DOMANDA CHE LA FIAT CI PONE DOBBIAMO RISPONDERE PRIMA DI TUTTO COLMANDO LA GRAVE LACUNA NEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI, CHE LO ESPONE ALLA PARALISI NEI CASI DI DISSENSO TRA LE CONFEDERAZIONI MAGGIORI
Comunicato-stampa dei senatori PD della Commissione Lavoro, 28 luglio 2010
Continua…
PUO’ UN CONTRATTO AZIENDALE DEROGARE AL CONTRATTO NAZIONALE? PUO’ LA FIAT DISDIRE IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEI METALMECCANICI? LA NEWCO CHE RILEVERA’ LO STABILIMENTO DI POMIGLIANO DOVRA’ ASSUMERE TUTTI I DIPENDENTI ATTUALI O POTRA’ SCEGLIERE TRA DI ESSI? SE NON POTRA’ SCEGLIERE, QUAL E’ LO SCOPO DELLA FIAT IN QUESTA OPERAZIONE?
Scheda tecnica predisposta su richiesta dell’Agenzia Ansa, 27 luglio 2010, poi ripresa sul sito lavoce.info
Continua…
LA VICENDA DI POMIGLIANO HA MESSO IN DISCUSSIONE IL PROGETTO “FABBRICA ITALIA” – LE SCELTE PROVOCATORIE DELLA FIAT MIRANO A OTTENERE UNA RISPOSTA CHIARA SULLA POSSIBILITA’ DI REALIZZARE IL PROGETTO – LO SPAZIO DI TRATTATIVA E’ SEMPRE PIU’ RISTRETTO – SENZA UN ACCORDO SI RISCHIA UN FORTE RIDIMENSIONAMENTO DEL VOLUME PRODUTTIVO DELL’IMPRESA IN ITALIA
Articolo di Fabiano Schivardi, professore di economia politica nell’Università di Cagliari, pubblicato su lavoce.info il 27 luglio 2010
Scarica l’articolo da lavoce.info
Articolo di Carlo Scarpa, professore di economia politica nell’Università di Brescia, pubblicato su lavoce.info il 27 luglio 2010
Scarica l’articolo da lavoce.info
STATO E POLITICA NON INTERFERISCANO CON IL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI, SALVO CHE PER DETTARE IN VIA SUSSIDIARIA, DOVE NECESSARIO, LE NORME MINIME INDISPENSABILI PER IL SUO FUNZIONAMENTO: SE VOGLIONO RAFFORZARE LA POSIZIONE CONTRATTUALE DEI LAVORATORI SI OCCUPINO SEMMAI DI RIDURRE L’IMPOSTA SUI REDDITI DI LAVORO PIU’ BASSI
Quando ti chiamano per una intervista televisiva su di un tema di attualità, devi cercare di immaginarti le domande che ti faranno e prepararti, per ognuna di esse, una scheda contenente una risposta il più possibile precisa, chiara e incisiva, che stia entro i 30 o 40 secondi al massimo – Quelle che seguono sono le schede che ho utilizzato per l’intervista al TG3 Rai delle 19 del 26 luglio 2010
Continua…
I CRITERI CHE MARCHIONNE SEGUE NELLA DISLOCAZIONE DEGLI INVESTIMENTI SONO GLI STESSI SEGUITI DALLE ALTRE MULTINAZIONALI – URGE CHE CI CHIEDIAMO CHE COSA IMPEDISCE ALL’ITALIA DI ATTIRARE IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE E INCOMINCIARE A CURARE IL NOSTRO “MALE OSCURO” ALLA RADICE
Editoriale per la Newsletter n. 113, del 26 luglio 2010 – Per i dati sulla chiusura dell’Italia agli investimenti stranieri v, la tabella pubblicata con il mio articolo su lavoce.info del 18 giugno 2010
Continua…
NON E’ SOLO IL NOSTRO MEZZOGIORNO AD AVERE BISOGNO DEL PIANO INDUSTRIALE DI MARCHIONNE: E’ ANCHE IL PD AD AVERNE BISOGNO PER FARE I CONTI CON LE SFIDE ATTUALI CUI DEVE FAR FRONTE IL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Articolo di Franco Debenedetti pubblicato sul Foglio del 15 luglio 2010 – V. la formulazione possibile di un intervento legislativo snello suscettibile di introdurre utilmente il principio di democrazia sindacale, cui fa riferimento F.D. in questo articolo, nel nostro sistema di relazioni industriali
Continua…
A POMIGLIANO I FATTI CONFERMANO LA NECESSITA’ DI UN SISTEMA DI MISURAZIONE DELLA RAPPRESENTATIVITA’ NELLE AZIENDE, CHE REALIZZI IL PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA SINDACALE – OGGI QUESTA RIFORMA CONSENTIREBBE ALLA FIAT DI ATTUARE IL SUO PIANO E ALLA CGIL DI RIMANERE PARTE IN GIOCO, PUR NON SOTTOSCRIVENDO L’ACCORDO – LA SOLA ALTERNATIVA E’ UNA TRAUMATICA USCITA DELLA FIAT DAL NOSTRO SISTEMA ATTUALE DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Editoriale per la Newsletter n. 111, del 12 luglio 2010
Continua…