CHE COSA È IN GIOCO NELLE ELEZIONI USA
Fino a ieri relegato ai margini della società, con Trump il “cospirazionismo” è entrato alla Casa Bianca; e in questa nuova versione esso appare animato dall’intendimento di delegittimare i fondamenti stessi della democrazia: leggi il primo editoriale telegrafico di oggi, scritto a quattro mani con mia figlia Anna, impegnata nella ricerca sul fenomeno della diffusione delle teorie complottiste.
Continua…
La proposta di direttiva UE sulla retribuzione oraria minima è l’occasione per un ripensamento della struttura delle retribuzioni, oggi nel nostro Paese indebitamente complicata
.
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 531, 2 novembre 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 10 giugno 2019, Il minimum wage ha bisogno di retribuzioni trasparenti Continua…
Non si tratterebbe di una discriminazione (vietata), perché la segregazione è motivata da un tasso di letalità del Covid-19 pressoché nullo (solo) per chi ha meno di 50 anni
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 531, 2 novembre 2020 – In argomento v. anche l’articolo di Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rustichini, Perché così tanti morti da Covid-19 in Lombardia?, e il mio editoriale telegrafico del 1° aprile 2020, nel quale difendevo la legittimità di una misura protettiva che distinguesse nettamente le classi di età più anziane dalle più giovani: Il dovere sacro di difendere la Patria, nell’era del coronavirus Continua…
Fino a ieri relegato ai margini della società, con Trump il “cospirazionismo” è entrato alla Casa Bianca; e in questa nuova versione esso appare animato dall’intendimento di delegittimare i fondamenti stessi della democrazia
.
Editoriale telegrafico di Anna e Pietro Ichino per la Nwsl n. 531, 2 novembre 2020 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico di quattro anni fa, all’indomani dell’elezione di Donald Trump: Appunti a caldo sull’elezione di Trump alla presidenza USA – Sulla contrapposizione tra favorevoli e contrari alla globalizzazione, tutti gli interventi e i documenti pubblicati su questo sito sono reperibili attraverso il portale dedicato al nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
Perché non hanno usato i mesi trascorsi dopo la prima ondata dell’epidemia per porsi in condizione di valorizzare davvero lo smart working, attivando l’accessibilità dei dati da remoto, predisponendo l’attrezzatura necessaria e responsabilizzando management e dipendenti su obiettivi precisi di produttività
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi, 23 ottobre 2020 – Tutti gli interventi, interviste e documenti in tema di lavoro agile, pubblicati su questo sito, sono raccolti nel portale Lo smart working
Continua…