LE MODIFICHE RICHIESTE PER RENDERE IL DECRETO COERENTE CON L’OBIETTIVO DEL CODICE SEMPLIFICATO – LA SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL PART-TIME E DELLE CLAUSOLE ELASTICHE, IN FUNZIONE DELL’ASSORBIMENTO DELLA FIGURA DEL “LAVORO INTERMITTENTE” – LA NUOVA DEFINIZIONE DEL LAVORO COORDINATO ASSOGGETTATO ALLA PROTEZIONE FORTE
Parere espresso dalla Commissione Lavoro del Senato sullo schema di decreto Atto Governo n. 158, nella sessione pomeridiana del 13 maggio 2015 – È evidenziata in grassetto la parte contenente le richieste di chiarezza, concisione e leggibilità delle nuove norme in funzione della prospettiva del Codice semplificato – V. in proposito anche la relazione del presidente della Commissione Maurizio Sacconi e i miei commenti a caldo sullo schema di decreto, all’indomani dell’approvazione da parte del Governo, 20 febbraio 2015 Continua…
LEZIONE DI INGLESE
Continua…
CHE COSA I BERSANI, I BRUNETTA, I GRILLO E I SALVINI (E LA NOSTRA CORTE COSTITUZIONALE) DOVREBBERO IMPARARE DALLE ELEZIONI BRITANNICHE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 344, 9 maggio 2015 Continua…
“NON RIESCO A IMMAGINARE COME SI POTRÀ ‘RESTITUIRE IL MALTOLTO AI PENSIONATI’, COME DICONO SIA I SINDACATI SIA SALVINI – PRESCINDENDO DAL LIVELLO DELLA LORO PENSIONE, SENZA TAGLIARE ULTERIORMENTE PEZZI DELLO STATO SOCIALE ITALIANO GIÀ IN GRAVE SOFFERENZA”
Articolo di Chiara Saraceno pubblicato su la Repubblica del 7 maggio 2015 – In argomento v. anche il mio editoriale del 2 maggio Indicizzazione delle pensioni: quando la Consulta predica bene ma razzola male
Continua…
L’ESPERIENZA APPLICATIVA DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI DEL 1990 E’ COMPLESSIVAMENTE POSITIVA, MA E’ ALLO STUDIO L’INTRODUZIONE DI UNA PROCEDURA OBBLIGATORIA DI CONSULTAZIONE PREVENTIVA DEI LAVORATORI PER LA PROCLAMAZIONE DELL’ASTENSIONE DAL LAVORO
Intervista a cura di Tobias Piller, in corso di pubblicazione sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung Continua…
GESTIRE IN MODO BUROCRATICO UN’ORGANIZZAZIONE CON QUASI UN MILIONE DI DIPENDENTI NON PUÒ DARE BUONI RISULTATI – UNA MARCATA AUTONOMIA DI CIASCUN ISTITUTO SCOLASTICO, CON PIENA RESPONSABILIZZAZIONE RIGUARDO AL RISPETTO DI LINEE GUIDA ESSENZIALI E AI RISULTATI, CONSENTIREBBE ANCHE UNA MAGGIORE LIBERTÀ DI VALUTAZIONE E DI SCELTA PER LE FAMIGLIE
Editoriale di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 6 maggio 2015 Continua…
OLTRE ATLANTICO LO SCHEMA DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE È IN FUNZIONE DAL 1998: LO ONE STOP CENTER PUBBLICO ASSEGNA ALLA PERSONA INTERESSATA IL VOUCHER, SPENDIBILE COME CORRISPETTIVO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA NEL PERCORSO PER LA RICOLLOCAZIONE PRESSO UNA DELLE AGENZIE SPECIALIZZATE ACCREDITATE
Scheda a cura di Ilaria De Virgiliis, 4 maggio 2015 Continua…
LA RIFORMA DEL LAVORO AFFRONTATA SECONDO UN APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS IN UN SAGGIO CHE NE METTE A FUOCO MOLTO LUCIDAMENTE LA LOGICA INTERNA E I VERI OBIETTIVI
Saggio di Giorgio Rodano, aprile 2015 – L’Autore insegna macro-economia all’Università “La Sapienza” di Roma – Seguono alcuni miei brevi appunti (tutti molto marginali) su alcuni passaggi dello scritto in tema di storia del diritto del lavoro italiano, dove da giurista vedo l’opportunità di una precisazione Continua…
EXPO 2015 E QUELLI CHE VOGLIONO TORNARE AL MEDIOEVO
Continua…
LA CORTE COSTITUZIONALE NON RISPETTA UNA REGOLA IMPORTANTISSIMA, CHE ESSA STESSA SI È DATA MENO DI TRE MESI FA
Terzo editoriale per la Nwsl n. 343, 4 maggio 2015 Continua…