N. 505 – 9 settembre 2019

IL M5S E LO SPARTIACQUE FONDAMENTALE
Il mutamento netto di posizione del M5S sull’UE indispensabile affinché un Governo PD-M5S abbia un senso e quindi prospettive serie di durata (e il motivo per cui un’ipotesi di questo genere sarebbe stata impensabile un anno fa): leggi il mio editoriale telegrafico della settimana scorsa, che anticipava i contenuti essenziali della mia intervista comparsa venerdì su Italia Oggi. Continua…

DAVVERO IL GOVERNO PD-M5S È L’ESITO DI UN GOLPE?

Perché la nuova coalizione costituisce la sola alternativa possibile a un sicuro grave inadempimento degli obblighi dell’Italia nei confronti dell’UE (vietato dalla Costituzione) e a una – a quel punto probabile – uscita catastrofica del nostro Paese dall’Unione medesima

.
Messaggio pervenuto il 6 settembre 2019, in riferimento alla mia intervista pubblicata lo stesso giorno su
Italia OggiSegue la mia risposta Continua…

QUI COMINCIA LA SVENTURA DEL SIGNOR BONAVENTURA

Anche quest’anno si è rinnovata la tradizione della recita di fine agosto: ogni estate i cugini dell’ultima generazione, provenienti da tutte le parti del mondo, si ritrovano al Forte dei Marmi e si impegnano in questo gioco, che vede i più grandi, adolescenti, insieme ai più piccoli (il Can Bassotto qui ha 3 anni)

.
Video-registrazione amatoriale (con qualche difetto nel sonoro) della recita della commedia di Sergio Tofano Qui comincia la sventura del Signor Bonaventura (in una edizione opportunamente ridotta), svoltasi nella pineta della casa Pellizzi-Ichino al Forte dei Marmi il 29 agosto 2019 – Alcuni dei costumi, tra cui quelli del Signor Bonaventura e del Bellissimo Cecé, risalgono agli anni ’50 e sono stati utilizzati da tre generazioni di piccoli “attori” – Di questa tradizione familiare, che risale agli anni ’30, si dà conto nel terzo e nel quarto capitolo del libro La casa nella pineta – Al termine della seconda parte la video-registrazione mostra la casa e la pineta cui si riferisce il titolo del libro Continua…

IL SEGRETO DEL NAVIGLIO GRANDE

«Ci deve essere un motivo non ancora scoperto per cui fin dal medioevo a Milano, nel triangolo fra il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese e negli immediati dintorni, si è avuta una concentrazione singolare di attività artigianali in qualche modo collegate alle arti della pittura, della scultura, dell’architettura»

Continua…

PD-M5S: LA SVOLTA CHE CONTA È SUL RAPPORTO CON LA UE

Di fronte al rischio di un Governo dominato dalla Lega, organicamente legata a Putin e impegnata nella sua stessa battaglia per la disgregazione dell’UE, credo che sia stato giusto scommettere sulla genuinità del drastico mutamento di linea del partito fondato da Grillo sul processo di integrazione europea

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata su
Italia Oggi il 6 settembre 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Il M5S e lo spartiacque politico fondamentale
Continua…

IL M5S E LO SPARTIACQUE FONDAMENTALE

Il mutamento netto di posizione del M5S sull’UE indispensabile affinché un Governo PD-M5S abbia un senso e quindi prospettive serie di durata

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 505, del 4 settembre 2019 – In proposito v. anche la mia relazione su La contrapposizione fra sovranisti ed europeisti (e le sorti della democrazia liberale); gli altri scritti e interventi in argomento sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…

UNA STORIA CHE SI LEGGE TUTTA D’UN FIATO

“[…] Quello che mi ha subito colpito è la sensazione di essere ricevuti a casa Ichino-Pellizzi e non di leggere un libro […] La parte dedicata a suo padre mi ha fatto capire il senso della grande scrivania del suo Studio, libera da scartoffie […]”
.

Messaggio ricevuto il 17 agosto 2019 – Tutti gli altri commenti e recensioni su La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili dalla pagina di questo sito dedicata al libro Continua…

GITARIO: SULLA CRESTA DAL MONTE FORATO A FOCE DI VALLI

Un itinerario sul marmo bianco delle Apuane, attraverso un valico tra Versilia e Garfagnana che passa sotto un grande arco naturale e percorre una cresta affilata, per scendere a un luogo carico di storia

.
Descrizione della salita
da Cardoso (frazione di Stazzema) al Monte Forato, con traversata alla Foce di Valli e discesa per la via di Collemezzana, 5 agosto 2019 – Il
Gitario è una rubrica di mountain bike e trekking sulle Alpi Apuane e dintorni – Gli articoli precedenti della rubrica sono reperibili nell’Archivio dei miei scritti, sezione Articoli, mediante la funzione “cerca”, utilizzando le parole-chiave Gitario (per tutti gli articoli), Garfagnana (per i soli articoli relativi ai percorsi sul versante garfagnino), Versilia (per quelli relativi al versante marino), oppure Apuane (per quelli relativi a percorsi su questa catena montuosa, ben distinta dal punto di vista geologico, morfologico e faunistico da quella appenninica) – Di 120 degli itinerari possibili sulle Apuane, da percorrere in bici e/o a piedi, è disponibile su questo sito un Repertorio interattivo frutto di oltre mezzo secolo di mia esperienza diretta Continua…

IL GITARIO – UN REPERTORIO INTERATTIVO DELLE ESCURSIONI SULLE APUANE

120 escursioni sulla catena che separa la Versilia dalla Garfagnana, ordinabili per dislivello, per grado di difficoltà, per esposizione al sole, per ripartizione tra parte in auto, in bici, o a piedi, nonché tra parte su asfalto e parte su sterrato, per disponibilità di fonti d’acqua, di bar o di rifugi lungo il percorso, per grado di circolarità dell’itinerario

.
Repertorio di percorsi a piedi o in bicicletta sulle Alpi Apuane, in formato Excel, agosto 2019 – Il file è strutturato in modo da consentire di ordinare gli itinerari, in ordine crescente o decrescente, secondo ciascuna delle variabili cui corrisponde una colonna: per questo, se si utilizza un pc, basta cliccare sulla prima cella della colonna; non tutti i dispositivi cellulari, invece, possono essere in grado di attivare questa funzione – Le descrizioni dei singoli percorsi sono reperibili anche attraverso la pagina Il Gitario
Sulle origini del Gitario rinvio all’ottavo capitolo de La casa nella pineta (pp. 204 ss.)
Continua…

UNA STORIA DEL SECOLO SCORSO, MA FA ANCORA PARTE DELLA NOSTRA VITA

“[…] Raramente si trova un libro capace come questo di coinvolgerti nella narrazione […] Un libro che ti ricorda che non sono solo fatti storici […] ti permette di mantenere un contatto vivo con chi in quegli anni ha scelto, creduto e lottato […]”

.

Messaggio pervenuto il 9 agosto 2019 – Tutte le recensioni e i commenti su La casa nella pineta sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */