LE PARTI DIMENTICATE DEL JOBS ACT
La Festa del Lavoro è una buona occasione per fare il punto sulle molte misure importanti previste dalla riforma del 2014-2015 rimaste del tutto inattuate: dal minimum wage all’unificazione e riorganizzazione degli Ispettorati, dall’ANPAL al sistema di monitoraggio capillare della formazione: è online anche su questo sito il mio articolo pubblicato per il 1° maggio sul sito lavoce.info.

PRIMO MAGGIO: RISPARMIATECI L’IPOCRISIA
La Festa del Lavoro ha un senso positivo soltanto se è l’occasione per una riflessione seria sui problemi più gravi e urgenti del mondo del lavoro: la quale implica l’accantonamento di ogni retorica e il far luce sulle ragioni della paralisi attuale di ogni politica del lavoro nel nostro Paese

MA LA CGIL SA CHE COSA ACCADREBBE SE VINCESSERO I SÌ?
Il paradosso di un referendum che mira a ridurre l’indennizzo massimo per i licenziamenti nelle imprese maggiori e a rendere illimitato l’indennizzo in quelle più piccole. Sarà online entro domani sera l’intervista pubblicata dal quotidiano L’altra voce il 1° maggio.

L’avvocato Andrea Del Re

50 ANNI IN PRIMA LINEA SUL FRONTE DEL LAVORO
Il “filo rosso” che lega, nel libro Mezzo secolo di diritto del lavoro, i temi dell’autonomia negoziale individuale del lavoratore, del mestiere del sindacato, della disciplina dei licenziamenti, dell’impatto del progresso tecnologico sul lavoro e il suo ordinamento: sono online gli appunti da cui Andrea Del Re ha tratto il suo intervento introduttivo all’incontro promosso da Assindustria a Firenze il 27 marzo per la presentazione del libro.

50 ANNI PER LA CADUTA DI CINQUE TABÙ
Il monopolio statale del collocamento, il part-time, il lavoro temporaneo tramite agenzia, l’inderogabilità del ccnl da parte del contratto aziendale, l’articolo 18 dello Statuto: nella mia presentazione del libro Mezzo secolo di diritto del lavoro a Firenze ho ripercorso i passaggi-chiave in campo accademico come sul terreno sindacale e su quello politico-legislativo, attraverso i quali è avvenuta l’evoluzione del nostro diritto cel lavoro: è online anche su questo sito la trascrizione dell’intervento.

ESTERNALIZZAZIONI, SERVIZI PUBBLICI E CONFLITTO SINDACALE
I motivi determinanti della scelta dell’imprenditore tra l’opzione make e l’opzione buy, la necessità di discernere attentamente i molti motivi legittimi dall’unico motivo socialmente regressivo, l’impatto della disciplina della materia sull’applicazione della tutela dei servizi pubblici essenziali; e una novità per nulla scontata in tema di responsabilità del singolo lavoratore. È online la trascrizione del mio intervento orale al convegno promosso dalla Commissione di Garanzia a Roma l’8 aprile scorso.

IL CAMBIO DI PARADIGMA DEL MERCATO DEL LAVORO
Le nuove forme del monopsonio e i rimedi vecchi e nuovi alla distorsione che ne deriva. Come si aiutano i lavoratori a “usare il mercato”. Il mestiere del sindacato nell’era della globalizzazione (che non è certo cessata). È online il testo della mia relazione introduttiva al convegno svoltosio il 6 marzo 2025 a Rovereto.

 

ESISTE ANCORA LA CRITICA NEL MONDO DELL’ENIGMISTICA?
Perché i fruitori del prodotto enigmistico, e in particolare dei rebus, sono così poco propensi a promuovere o alimentare il dibattito sulla tecnica o l’estetica del gioco, o anche solo sulla sua accessibilità e godibilità da parte dei “non addetti ai lavori”? Questo comparto non secondario della cultura ha bisogno, per crescere, anche di voci fuori dal coro: ne ospito qui una, felice se altre se ne aggiungeranno, anche di diverso segno. E pronto, nel caso, a ospitarle.

***

Avvertenza per gli iscritti alla mailinglist – Al fine di evitare una lievitazione inutile del numero degli indirizzi cui questa Nwsl viene inviata, il sistema che la amministra cancella automaticamente gli indirizzi i cui titolari non aprono quattro Nwsl di seguito. Chi voglia tornare a riceverla non ha che da reinserire il proprio indirizzo @ nella apposita finestrella posta in alto a destra in ogni pagina del sito. La stessa cosa può essere fatta per inserire nella mailinglist qualsiasi altro indirizzo @. A ciascun indirizzo inserito il sistema invia automaticamente una richiesta di conferma.

***

SE APPREZZI QUESTO SERVIZIO, COLLABORA ALLA SUA DIFFUSIONE
Agli amici che apprezzano i contenuti di questo sito e della sua Newsletter bi-settimanale, che ha superato il mezzo migliaio di numeri in quasi tredici anni, chiedo di cooperare ad allargare il novero delle persone che ne usufruiscono, iscrivendo alla mailinglist i parenti, colleghi di lavoro, vicini di casa o conoscenti che possano esservi interessati (è semplicissimo: v. qui sotto come si fa). Nessun timore di duplicare l’iscrizione: il sistema è programmato per eliminare automaticamente i doppioni.

COME CI SI ISCRIVE ALLA NEWSLETTER (E CI SI CANCELLA)
L‘inserimento di un nuovo indirizzo si fa digitandolo nella apposita finestrella che si trova in ogni pagina del sito, in alto a destra. La cancellazione, invece, si ottiene cliccando sull’apposito link che si trova in fondo a ciascuna Newsletter.

I MIEI SCRITTI DAL 1974 A OGGI
Nell’Archivio collegato al sito – aggiornato a tutto il 2016 – sono disponibili nel loro testo integrale tutti i 170 saggi pubblicati dal 1974 su riviste di diritto del lavoro, i circa 1000 articoli pubblicati dal 1994 al 2020 (i successivi sono diponibili su questo sito) su quotidiani – prevalentemente sul Corriere della Sera, ma numerosi anche su l’Unità, il Sole 24 Ore, il Foglio ed Europa – e i 60 articoli del Gitario (rubrica di trekking e mountain bike sulle Alpi Apuane), una selezione delle numerosissime interviste pubblicate dal 2000 al 2020 (le successive sono disponibili su questo sito) su giornali o riviste e una selezione delle slides utilizzate per lezioni, relazioni e comunicazioni a convegni. La ricerca può essere compiuta mediante parole-chiave, oppure parole contenute nel titolo o sottotitolo. Dei 29 libri di diritto del lavoro pubblicati dal 1975 a oggi sono disponibili gli indici; e di quelli fuori commercio anche il testo integrale.

 

 

Contatto e-mail: ichino@pietroichino.it

.

AVVERTENZA IN MATERIA DI PROPRIETÀ LETTERARIA
I miei scritti disponibili su questo sito sono copy-free: possono dunque essere singolarmente riprodotti on line o su carta, anche senza mia autorizzazione specifica, purché ne vengano mantenuti inalterati il contenuto e il titolo (salvo diverso accordo con me); e a condizione che, sotto il titolo stesso, venga inserita per esteso la dicitura: “tratto dal sito www.pietroichino.it”. Chi si avvarrà di questa facoltà è comunque tenuto ad avvertirmene preventivamente, anche soltanto mediante un messaggio email.