SI CONFERMANO LE MAGGIORI DIFFICOLTÀ NEL PRIMO PERIODO DI RICERCA, MA SI OSSERVA ANCHE UN RECUPERO INTEGRALE DELLO SVANTAGGIO INIZIALE NEL PERIODO SUCCESSIVO
Paper in progress di Andrea Ichino, Guido Schwerdt, Rudolf Winter-Ebmer, Josef Zweimüller, con le slides sui risultati della ricerca
Continua…
IL PROGETTO ELABORATO SU COMMISSIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DI CENTROSINISTRA E PRESENTATO NEL FEBBRAIO 2008, CHE LA GIUNTA POLVERINI HA POI TOTALMENTE IGNORATO
Testo del progetto elaborato nel 2007 da un gruppo di lavoro coordinato da me, presentato a Roma il 4 febbraio 2008
Continua…
IL DISEGNO DI LEGGE IN DISCUSSIONE AL SENATO, PUR SCONTANDO NUMEROSI COMPROMESSI TRA LE FORZE DELLA MAGGIORANZA, PRODURRÀ L’EFFETTO ASSAI RILEVANTE DEL PASSAGGIO DA UN REGIME CENTRATO SULLA PROPERTY RULE A UNO CENTRATO, IN LINEA CON TUTTI GLI ALTRI PAESI EUROPEI, SU DI UNA LIABILITY RULE
Relazione introduttiva al Convegno promosso dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” a Pescara l’11 e il 12 maggio 2012 – In argomento v. anche le slides utilizzate per la presentazione al medesimo Convegno
Continua…
ANDOR: “PER FLEXICURITY NON INTENDO UN PURO E SEMPLICE ALLENTAMENTO DELLE PROTEZIONI DEL LAVORO, E NEPPURE UN PURO E SEMPLICE INCREMENTO DEL SOSTEGNO DEL REDDITO AL LAVORATORE CHE PERDE IL POSTO”
Saggio di Lorenzo Zoppoli pubblicato nei Working Papers C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 141/2012
Continua…
SAGGI E DOCUMENTAZIONE SUL NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO E SUGLI ALTRI MODELLI DI CONIUGAZIONE DELLA MASSIMA POSSIBILE FLESSIBILITÀ DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE CON LA MASSIMA POSSIBILE SICUREZZA DEL LAVORATORE NEL MERCATO DEL LAVORO
Ai saggi disponibili on line su questo sito si aggiungono i riferimenti bibliografici censiti a partire dal settembre 2011
Continua…
LA PERFORMANCE DEL MERCATO DEL LAVORO DANESE DURANTE LA GRANDE RECESSIONE 2008-2010 RISULTA COMPLESSIVAMENTE POSITIVA, ANCHE SE LA VERIFICA DI ALCUNI ASPETTI RICHIEDE TEMPI DI RICERCA PIÙ LUNGHI
Saggio di Torben M. Andersen, professore presso la School of Economics and Management della Aarhus University, in Discussion Paper IZA n. 5710, maggio 2011 – Oltre al testo in formato pdf è qui disponibile una traduzione in italiano dell’introduzione e delle conclusioni del saggio, a cura di Mariagrazia Zarro
Continua…
ALCUNI DATI SULL’IMPOSTAZIONE E IL COSTO DELLA PROTEZIONE DEL LAVORO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI
Relazione svolta da Andrea Moro, economista della Vanderbilt University, al convegno organizzato a Siena da NoisefromAmerika il 19 giugno 2011
Continua…
GLI ARGOMENTI PRO E CONTRO LA SPERIMENTAZIONE IN ITALIA DEL MODELLO INGLESE, CHE PREVEDE IL FINANZIAMENTO DEGLI AUMENTI DELLE TASSE UNIVERSITARIE MEDIANTE MUTUI GARANTITI DALLO STATO AGLI STUDENTI, LA CUI RESTITUZIONE SARÀ DOVUTA SOLO DOPO IL SUPERAMENTO DI UNA SOGLIA DI REDDITO
Gli interventi di Francesco Sylos Labini e di Andrea Ichino, il primo già on line sul sito Scienzainrete dal 15 giugno 2011 (ivi anche alcuni altri interventi precedenti sullo stesso tema), mentre del secondo si prevede la pubblicazione on line sullo stesso sito il 20 giugno – In proposito v. anche l’interrogazione ai ministri dell’Economia e dell’Istruzione presentata il 18 maggio scorso e un primo dibattito che ne era seguito, con interventi di Francesca Coin, di Roberto Ciccarelli e dello stesso Andrea Ichino, sul Manifesto e sul Fatto Quotidiano all’inizio di giugno
Continua…
IL METODO NECESSARIO PER LA COOPERAZIONE TRA PERSONE DI BUONA VOLONTA’ NELLA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE CONSISTE NEL RICONOSCIMENTO DELL’AUTONOMIA PROPRIA DELLA SFERA POLITICA E DI QUELLA TECNICO-SCIENTIFICA, DUNQUE NELLA RINUNCIA DA PARTE DI TUTTI, CREDENTI E NON CREDENTI, A FAR VALERE PROPRIE VERITA’ RIVELATE SUL TERRENO DELLE SOLUZIONI PRATICHE AI PROBLEMI DELLA CITTA’ DELL’UOMO
Passi tratti dalla relazione di Augusto Barbera, tenuta all’Università di Bologna nell’ambito del Cortile dei gentili – Spazio di dialogo fra credenti e non credenti, promosso dal Pontificium Consilium de cultura, il 12 febbraio 2011 – testo provvisorio
Continua…