UN PRIMO PASSO PER LA PROTEZIONE DEL LAVORO NELLA GIG-ECONOMY

Potrebbe essere consistere nel prevedere che le piattaforme private della gig-economy si interfaccino con la piattaforma Inps istituita per assicurare le protezioni minime indispensabili ai prestatori di lavoro occasionale, senza però i vincoli quantitativi imposti per il lavoro occasionale

.
Testo integrale dell’intervista a cura di Cinzia Arena, pubblicata da
l’Avvenire il 29 aprile 2018, con alcuni tagli per motivi di spazio – Segue il link alla pagina dell’Avvenire contenente il servizio – In argomento v. anche il mio articolo su lavoce.info I diritti del lavoro nella gig-economy e il disegno di legge n. 2934/2017      Continua…

COME PROTEGGERE I LAVORATORI DELLA GIG-ECONOMY

Per estendere le tutele minime indispensabili ai ciclo-fattorini di Foodora, Uber e Deliveroo occorre imporre per tutti una retribuzione minima e la copertura previdenziale essenziale, e per chi lavora per più di un orario minimo per un unico committente imporre l’applicazione del contratto di lavoro intermittente

.
Intervista radiofonica a cura di Valeria Manieri trasmessa da Radio Radicale il 16 aprile 2018 (durata: 24 minuti) – In argomento v. anche
I diritti del lavoro nella gig-economy     Continua…

SI PUÒ CONTROLLARE CHE IL CESTINO SIA STATO SVUOTATO A DOVERE?

Se le nuove apparecchiature adottate a Livorno consentono l’osservazione a distanza dell’operato degli addetti in tempo reale, il loro utilizzo deve essere concordato con le rappresentanze sindacali o autorizzato dall’Ispettorato

.
Intervista a cura di Giulio Gori, pubblicata dal
Corriere Fiorentino il 14 aprile 2018 – In argomento v. anche Il braccialetto Amazon: i falsi problemi e quelli veri
Continua…

FOODORA: COME SI PROTEGGE IL LAVORO NELLA GIG-ECONOMY

Se si vuole estendere il campo di applicazione del diritto del lavoro ai platform workers, contrattualmente liberi giorno per giorno e ora per ora di rispondere o no alle chiamate, occorre adottare la nozione di dipendenza economica sostanziale, come aveva fatto la legge Fornero del 2012

.
Testo integrale dell’intervista a cura di Fabio De Ponte, pubblicata su
la Stampa il 13 aprile 2018 con diversi tagli per ragioni di spazio – In proposito v. anche la scheda pubblicata su questo sito, nella quale un anno e mezzo fa era precisamente previsto il contenuto della sentenza del Tribunale di Torino dell’11 aprile di quest’anno: Sulla questione dei fattorini di Foodora     Continua…

ANCORA SUL M5S E LA SUA BATTAGLIA DI RETROGUARDIA SULL’ARTICOLO 18

Se si escludono i quattordici parlamentari di LeU, nessuna delle forze politiche cui il Partito di Di Maio si rivolge come potenziali alleate di governo sarebbe disponibile per questo ritorno al vecchio regime di job property, che non esiste in alcun altro Paese al mondo


Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata da
Italia Oggi il 10 aprile 2018  – In argomento v. anche Il non detto del M5S sul lavoro
Continua…

IL M5S E L’ARTICOLO 18

Risposta al candidato pentastellato al ministero del Lavoro, che propone il ripristino del vecchio regime della job property

.
Dichiarazione pubblicata dall’agenzia
Adn Kronos il 6 aprile 2018 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 475   Continua…

RENDICONTO DEL LAVORO SVOLTO SUL TERRENO DELLA RIFORMA DELLE AMMINISTRAZIONI

Un lettore mi interroga, oltre che sui miei rapporti recenti con il vertice del Pd, anche su quello che è stato fatto e che ho fatto io personalmente per correggere i difetti più gravi della nostra burocrazia statale – Gli rispondo punto per punto

.
Lettera pervenuta il 14 marzo 2018 – Seguono le mie risposte, che per maggiore immediatezza sono inframezzate alle domande del lettore, evidenziate con il margine rientrato, il carattere corsivo e il colore blu; e una replica dello stesso autore della lettera
Continua…

I FRUTTI AVVELENATI DELLA SOPPRESSIONE DEI BUONI-LAVORO

Il turismo, pur essendo settore in crescita, perde occupati regolari: probabile effetto della soppressione della possibilità del lavoro occasionale retribuito con i voucher, presumibilmente tornato a svolgersi in forma di lavoro nero

.
Intervista a cura di Francesco Margiocco pubblicata sul quotidiano
Il Secolo XIX il 18 marzo 2018 – In argomento v. anche Che fine hanno fatto 134 milioni di ore di lavoro occasionale?    Continua…

SEDICI ANNI DALLA MORTE DI MARCO BIAGI

Le idee su cui si basava la sua legge, il suo impianto, hanno retto benissimo sia alla tempesta economica della grande crisi, sia alle tempeste politiche che l’hanno investita

.
Intervista a cura di Mariangela Pani pubblicata dall’agenzia di stampa
Adn Kronos e ripresa dal sito AffarItaliani il 15 marzo 2018 – V. in proposito anche il programma della tradizionale staffetta in bicicletta a Bologna, la sera del 19 marzo
Continua…

LA QUESTIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI ALLE SOGLIE DELLA TERZA REPUBBLICA

Liberalizzare significa sempre rendere contendibili delle posizioni consolidate, aprire a degli outsider la porta di ingresso in spazi finora occupati solo da vecchi insider

.
Intervista a cura di Alessandro Rossi pubblicata su
Mondo Padano il 9 marzo 2018 – In argomento v. anche il mio articolo sul Corriere della Sera del 17 giugno 2017, Il valore sociale della contendibilità del servizio pubblico, e la mia intervista del 22 novembre 2013 A cosa servono le liberalizzazioni      Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */