RENZI DEVE PUNTARE AI VOTI DI CHI NEL 2016 HA VOTATO SÌ E ORA VUOLE COSTRUIRE LA NUOVA UE

Per conquistare il voto di quel 40 per cento che ha sostenuto gli ultimi due Governi e che ha votato Sì al referendum costituzionale, il segretario Pd deve impostare una campagna elettorale coerente con la strategia europea perseguita dall’Italia in questi ultimi anni

.
Intervista inserita da David Allegranti in un servizio più ampio dedicato alla Leopolda 8, pubblicato su
il Foglio del 24 novembre 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 28 ottobre, Paradossi di fine legislatura        Continua…

LIBERO: IL JOBS ACT NON HA AUMENTATO I LICENZIAMENTI

Perché è bene che la riforma del 2015 si consolidi: essa non ha affatto “precarizzato” i rapporti di lavoro, ma sta solo rendendo più fluido il passaggio dalle aziende meno produttive a quelle più capaci di valorizzare il lavoro dei loro dipendenti

.
Intervista a cura di Giulia Cazzaniga, pubblicata su
Libero il 24 novembre 2017 – In argomento v. anche L’ossessione per l’articolo 18: appunti sulla trattativa fra Pd ed Mdp     Continua…

L’OSSESSIONE PER L’ARTICOLO 18: APPUNTI SULLA TRATTATIVA FRA PD E MDP

Bersani e Speranza devono spiegare in che cosa consisterebbe la “precarizzazione” del lavoro causata dalla riforma del 2015, dal momento che i posti di lavoro stabili sono cresciuti più di quelli a termine e la frequenza dei licenziamenti è rimasta del tutto invariata 

.
Intervista a cura di Paolo Ceccarelli pubblicata sul
Corriere Fiorentino, dorso toscano del Corriere della Sera, il 19 novembre 2017 – In argomento v. anche Se la nuova sinistra punta tutto su di un ferro vecchio  
Continua…

IL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO NON È AFFATTO AL TRAMONTO

I cambiamenti maggiori in atto e prevedibili non riguardano tanto la forma del contratto di lavoro, quanto il modo del suo coordinamento con il resto dell’organizzazione aziendale

.
Intervista a cura di Marco Gaiazzi, in corso di pubblicazione su
Link, inserto del Corriere della Seranovembre 2017 – In argomento v. anche Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro    Continua…

MERCATO DEL LAVORO: I RISULTATI OTTENUTI E QUEL CHE RESTA DA FARE

Una lettura non faziosa dei risultati ottenuti dalle politiche del lavoro dell’ultimo triennio e uno sguardo sul molto che c’è ancora da fare

.
Intervista a cura di Guido Bossa, in corso di pubblicazione sul bimestrale della Fnp-Cisl
Contromano, 17 ottobre 2017 – In argomento v. anche  Mercato del lavoro: consuntivo di un triennio e misure in cantiere
Continua…

“FACCIAMO UN OCCHIO NERO ALLA FIOM”

Il risultato del referendum sull’accordo aziendale alla Gd di  Bologna, con poco meno della metà dei voti per il “no”, probabilmente non dipende tanto dal contenuto dell’intesa (nel complesso eccellente) quanto da un intendimento di protesta contro l’establishment sindacale, analogo a quello dei lavoratori

.
Intervista a cura di Enrico Miele per il quotidiano
la Repubblica, ed. bolognese, 19 ottobre 2017 – Segue la lettera di un dipendente della Gd, con una mia breve risposta – In argomento v. anche Facciamo un occhio nero a Cameron     Continua…

INDAGINE SULLA BIZZARRA GIRAVOLTA ANTI-SINDACATO DI LUIGI DI MAIO

Il candidato premier del M5S attacca i sindacati; ma avrà dei problemi con le sue truppe parlamentari, che appaiono molto divise sulla materia del lavoro, con una netta prevalenza comunque delle posizioni filo-Cgil – E intanto le giunte comunali di Roma e Torino ammiccano ai Cobas dei trasporti

.
Intervista a cura di Alberto Brambilla, pubblicata sul quotidiano
il Foglio del 3 ottobre 2017 – In argomento v. anche Che cosa c’è veramente dietro l’invettiva di Luigi Di Maio contro i sindacati     Continua…

BUONE LE NUOVE MISURE PER IL LAVORO DEI GIOVANI, MA MANCA ANCORA L’ORIENTAMENTO

Lo sgravio contributivo al 50% costituisce una misura transitoria utile; ma la soluzione strutturale del problema della disoccupazione giovanile sarà dato soltanto da un servizio efficace e capillare di orientamento scolastico e professionale

.
Intervista a cura di Antonietta Ferrante per l’agenzia di stampa
ADN Kronos, 26 agosto 2017 – In proposito vedi anche Ridurre il cuneo per aumentare l’occupazione dei giovani
Continua…

GIORNALE DI SICILIA: DALL’INPS LE ULTIME NOTIZIE SUL MERCATO DEL LAVORO

Dopo l’introduzione della nuova disciplina dei licenziamenti il numero delle imprese che superano la soglia dei 15 dipendenti è passato da 8.000 a 12.000 al mese: è evidente che è saltato un tappo

.
Intervista
a cura di Osvaldo Baldacci, pubblicata sul Giornale di Sicilia il 5 luglio 2017 – In tema di immigrazione v. anche Immigrazione: il fact checking dell’ISPI; in tema di effetti del Jobs Act, Lavoro: le riforme fatte e le sfide del futuro prossimo     Continua…

L’ASSEDIO DEGLI 85.000 CANDIDATI A BANKITALIA: UN METODO SBAGLIATO E COSTOSO PER TUTTI

Il sistema italiano del concorso per l’accesso alle funzioni pubbliche funziona male perché per un verso è troppo buracratizzato, mentre per altro verso chi compie la selezione è poco responsabilizzato per i risultati della struttura in cui i vincitori vengono inseriti

.
Intervista a cura di Eugenio Occorsio pubblicata da
la Repubblica il 3 luglio 2017 – In argomento v. anche l’editoriale di Andrea Ichino sul Sole 24 Ore del 12 gennaio 2011, Il merito non sale in cattedra, in riferimento all’editoriale del settimanale The Economist della settimana precedente Lessons learned; inoltre La concorrenza tra gli atenei e il “valore legale” della laurea
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */