IL LAVORO SMETTE DI CRESCERE, MA DIVENTA PIÙ STABILE

Il livello di occupazione è fermo,  la ripresa rallenta, ma cresce la stabilizzazione di assunzioni a termine – Il Recovery Plan potrebbe permettere un balzo in avanti

.
Numero 124 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 11 marzo 2022, a cura di Claudio NegroIn argomento v. anche il n. 118 dello stesso bollettino, Perché il contratto a termine non è necessariamente sinonimo di precarietà  Continua…

LA CAMPAGNA DI FAKE NEWS SULLA LEGGE BIAGI

La sua demonizzazione, scatenata già quando essa era ancora allo stato di progetto, ha costituito una bruttissima pagina della politica italiana: un caso di disinformazione di massa, sulla quale i terroristi hanno pensato bene di motivare un assassinio

.
Articolo pubblicato sul dorso bolognese del
Corriere della Sera, 18 marzo 2022, in occasione del ventennale dell’assassinio di Marco Biagi – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul settimanale Oggi, Quel terribile 19 marzo di vent’anni fa – Qui il link alla locandina-invito alla manifestazione che si svolgerà a Bologna, come ogni anno da vent’anni, il 19 marzo prossimo per ricordare il giuslavorista trucidato dalle Brigate Rosse
Continua…

L’ANNUNCIO DI UNA NUOVA PRIMAVERA SINDACALE

La FIM guidata da Roberto Benaglia dà un contributo straordinario al congresso della CISL con un manifesto intitolato a “una nuova stagione di diritti e tutele nelle transizioni lavorative”

.
Editoriale pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 6 marzo 2022, a seguito della diffusione del manifesto della FIM-CISL – In argomento v. anche un ampio stralcio della relazione di Marco Bentivogli al congresso nazionale della stessa FIM-CISL del 2017Inoltre l’articolo di Dario di Vico sul settimanale Sette del Corriere della Sera del 18 febbraio 2022 su La Great Resignation: quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore   Continua…

LA NUOVA STRATEGIA DELLA FIM-CISL PER IL LAVORO DEL XXI SECOLO

“Per una nuova stagione di diritti e tutele nelle transizioni lavorative”: il sindacato guidato da Roberto Benaglia si lascia alle spalle il Novecento e punta a rendere forti le persone nel mercato, oltre che nell’organizzazione aziendale

 

.
Manifesto pubblicato dalla FIM-CISL come proprio contributo al dibattito congressuale della Confederazione, 3 marzo 2022 – Su questo manifesto v. il mio editoriale pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 6 marzo 2022 – In argomento v. anche un ampio stralcio della relazione di Marco Bentivogli al congresso nazionale della stessa FIM-CISL del 2017 Continua…

LA GREAT RESIGNATION: QUANDO SONO I LAVORATORI A SCEGLIERSI L’IMPRENDITORE

“Pietro Ichino vide già prima della pandemia che una parte sempre maggiore delle persone è in grado di selezionare l’azienda dove il proprio lavoro è meglio valorizzato; e che dunque il mercato del lavoro non può più essere visto come un luogo dove è soltanto l’impresa a selezionare i propri collaboratori”

.
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su
Sette, settimanale del Corriere della Sera, il 18 febbraio 2022 – Tutte le recensioni, gli interventi e le interviste relative al libro cui questo articolo si riferisce sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web a esso dedicata Continua…

LA SETTIMANA CORTA DEI BELGI E I CONFINI DEL LAVORO DIPENDENTE

La proposta del Governo di Bruxelles di consentire la ripartizione dell’orario normale in quattro giorni è solo una parte, e probabilmente non quella di maggiore impatto, di un pacchetto di misure che riguarderanno anche le nuove forme di organizzazione, nelle quali il tempo di lavoro non ha più rilievo

.
Articolo pubblicato il 18 febbraio sul sito 
lavoce.info – In argomento v. anche il mio articolo sull’accordo interconfederale in materia di smart working 7 dicembre 2021, Un protocollo poco innovativo, ma non inutile
Continua…

THE GREAT RESIGNATION: QUANDO SONO I LAVORATORI A SCEGLIERSI L’IMPRENDITORE

L’aumento della mobilità volontaria conferma che il mercato del lavoro non può più considerarsi come un luogo dove è solo l’imprenditore a selezionare i propri collaboratori

.
Intervisa a cura di Guido Lombardi, pubblicata sul quotidiano
La Provincia di Como, 6 febbraio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del giorno successivo Great Resignation: la persona protagonista nel mercato del lavoro Continua…

THE GREAT RESIGNATION, OVVERO: LA PERSONA PROTAGONISTA NEL MERCATO DEL LAVORO

Non è né un paradosso né una provocazione la proposta contenuta nel mio libro uscito due anni fa, di abbandonare il paradigma tradizionale secondo il quale solo l’impresa sarebbe dotata di una possibilità di scelta nei rapporti coi suoi collaboratori potenziali

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 559, 7 febbraio 2022 – Tutti gli interventi, interviste e recensioni del libro citato nel testo sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web a esso dedicata Continua…

PERCHÉ IL CONTRATTO A TERMINE NON È NECESSARIAMENTE SINONIMO DI PRECARIETÀ

La crescita costante e lineare sia del tasso di occupazione sia del tasso di attività degli italiani, la relativa stabilità del dato relativo a licenziamenti e dimissioni, l’alto tasso di cessazione di rapporti stabili per dimissioni, che testimonia di una quota elevata di persone dotate di un potere contrattuale effettivo

.
Numero 118 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Claudio Negro, 12 gennaio 2022È disponibile su questo sito anche il numero precedente dello stesso  bollettino, sul tema Working poors: chi sono e come possono uscire dalla povertà
Continua…

CHE COSA CI ATTENDE NEL MERCATO DEL LAVORO DEL PROSSIMO FUTURO

Una lezione per spiegare ai ragazzi delle scuole medie inferiori l’impatto dell’evoluzione tecnologica sul tessuto produttivo e il modo migliore per fronteggiarlo, attrezzandosi per le transizioni necessarie

.
Presentazione che utilizzerò per un incontro con gli allievi delle classi seconde e terze della Scuola Media Goffredo Mameli di Milano l’8 febbraio 2022 – In argomento v. anche la mia relazione svolta a Bergamo l’8 novembre 2018 su La sfida tra intelligenza umana e intelligenza artificiale Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */