DALLA LEGGE FORNERO AL JOBS ACT

LIMITI E MERITI DELLA RIFORMA DEL 2012 – CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ TRA QUELLA E LA NUOVA RIFORMA CHE STA VEDENDO LA LUCE IN QUESTI GIORNI – I CONTENUTI PROBABILI DEI PRIMI DUE DECRETI ATTUATIVI

Slides utilizzate per una lezione svolta al Master in diritto del lavoro e relazioni industriali della Graduate School in Social Sciences dell’Università di Milano, 12 dicembre 2014 – In argomento v. anche la mia intervista Dalla legge Fornero al Jobs Act in occasione del Workshop KPMG-Studio Ichino Brugnatelli e Associati del 1° dicembre 2014 Continua…

PERCHÉ IL MINISTERO OSTACOLA LA SPERIMENTAZIONE DELLE POLITICHE ATTIVE?

COSÌ IL POTERE BUROCRATICO ABROGA DI FATTO UNA LEGGE DELLO STATO  

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 324, 15 dicembre 2014 – Per ulteriore documentazione in proposito v. il Portale del contratto di ricollocazione – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico Lavoro: per prima cosa, stanare i gattopardi, dell’8 settembre – Il giorno dopo la pubblicazione di questo editoriale si è avuta dal ministero notizia dell’avvenuta registrazione del decreto contenente il regolamento del Fondo per le politiche attive presso la Corte dei Conti e della sua conseguente entrata in vigore: per questo motivo la presentazione della quarta interrogazione, annunciata nell’editoriale, è stata sospesa Continua…

QUARTA INTERROGAZIONE SUL REGOLAMENTO PER IL FONDO POLITICHE ATTIVE

LA MANCATA EMANAZIONE DEL DECRETO MINISTERIALE, NONOSTANTE LE ASSICURAZIONI RIPETUTAMENTE DATE DAI RESPONSABILI DEL DICASTERO, CONFIGURA ORMAI UN INAMMISSIBILE TENTATIVO DI ABROGAZIONE DI FATTO DELLA NORMA LEGISLATIVA

Interrogazione annunciata su questo sito il 15 dicembre 2014, che sarebbe stata presentata alla Presidenza del Senato nei giorni immediatamente successivi, se non mi fosse pervenuta la notizia dell’emanazione del decreto, avvenuta il 16 dicembre – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 15 dicembre Perché il ministero ostacola il decollo della sperimentazione delle politiche attive del lavoro? Continua…

LA SPENDING REVIEW DIMENTICATA

PREOCCUPA GLI OSSERVATORI STRANIERI, E NON SOLO LORO, UN VISTOSO ALLENTAMENTO DELL’ATTENZIONE POLITICA SULLA NECESSITÀ URGENTE DI RIDURRE LA SPESA PUBBLICA, PARTENDO DAGLI ENORMI SPRECHI FACILMENTE INDIVIDUABILI

Fondo di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 12 dicembre 2014 Continua…

CORRIERE DELLA SERA: LO SCIOPERO CONTRO IL JOBS ACT SI POTEVA EVITARE?

IL GOVERNO HA SBAGLIATO NON SPIEGANDO PER TEMPO LE PARTI DELLA RIFORMA CHE MIGLIORANO LA SICUREZZA NEL PASSAGGIO DAL VECCHIO POSTO DI LAVORO AL NUOVO, MA I SINDACATI CHE HANNO PROMOSSO QUESTO SCIOPERO SBAGLIANO IGNORANDO I CONTENUTI DELLA RIFORMA

Intervista a cura di Claudio Bozza, per l’inserto fiorentino del Corriere della Sera, 12 dicembre 2014 Continua…

LA LUCE DEGLI OCCHI

SVEGLIARSI UNA MATTINA CON UN OCCHIO FUORI USO E ACCORGERSI DI QUANTO LA VISTA È UN DONO FRAGILE E PREZIOSO

Racconto dal vivo, 13 dicembre 2014 (S. Lucia) Continua…

LIBERO: IL CODICE SEMPLIFICATO, COMPLEMENTO INDISPENSABILE DEL JOBS ACT

L’OPERA È MOLTO AMBIZIOSA, MA ORMAI È PROVATA LA SUA FATTIBILITÀ TECNICA – QUANTO AL FATTO CHE SIA POLITICAMENTE MATURA, LO DIMOSTRA PROPRIO LA SCELTA DEL PARLAMENTO DI INSERIRE QUESTO PUNTO NELLA DELEGA

Intervista a cura di Attilio Barbieri, pubblicata da Libero il 12 dicembre 2014 Continua…

ESODATI: IL “CESSATO ALLARME” DELL’INPS E IL CENSIMENTO AVVIATO DAL SENATO

LE DICHIARAZIONI IN COMMISSIONE LAVORO DEL DIRETTORE GENERALE DELL’ISTITUTO E LA RILEVAZIONE DEI CASI RESIDUI RIMASTI ESCLUSI DALLE SEI “SALVAGUARDIE” GIÀ ENTRATE IN VIGORE, AVVIATA DALLA COMMISSIONE LAVORO DI PALAZZO MADAMA 

Scheda che entro breve tempo verrà messa on line nel sito web della Commissione Lavoro del Senato per il censimento dei casi residui di “esodati pre-riforma 2011” in prossimità di pensionamento secondo la disciplina previgente, non ricompresi nei provvedimenti di salvaguardia emanati fino a oggi – In argomento v. anche l’ordine del giorno in tema di active ageing approvato dalla stessa Commissione il 24 settembre 2014, il cui contenuto ha trovato piena conferma nelle dichiarazioni del Direttore Generale dell’Inps, dott. Mauro Nori, nel corso dell’audizione del 12 novembre: secondo il quale, sulla base dei dati di cui l’Inps dispone, la platea degli “esodati”  propriamente intesi è stata interamente coperta con i sei provvedimenti di salvaguardia susseguitisi dal dicembre 2011 al settembre 2014, salvi casi individuali particolari che dovranno essere oggetto di rilevazione e studio specifico, e di provvedimenti ad hoc  Continua…

N. 323 – 8 dicembre 2014

PROMESSA MANTENUTA, MA CHE FATICA!
Continua…

GIAVAZZI SPIEGA LA DIFFERENZA TRA AUSTERITÀ BUONA E AUSTERITÀ CATTIVA

È BUONA QUELLA CHE CONSISTE IN UNA RIDUZIONE STRUTTURALE DELLA SPESA PUBBLICA, MENTRE HA EFFETTI RECESSIVI QUELLA CHE CONSISTE IN UN AUMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE

Slides utilizzate da Francesco Giavazzi, professore di economia politica all’Università Bocconi di Milano, per la conferenza svolta il 1° dicembre 2014 su iniziativa del Circolo Lib di Milano Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */