“SEMPLIFICARE” SI PUO’: OGGI IN ITALIA E’ UN’IDEA-FORZA

IN MATERIA DI LAVORO L’ORDINAMENTO PROTETTIVO NON PUO’ ESSERE VERAMENTE UNIVERSALE SE NON E’ IMMEDIATAMENTE LEGGIBILE E COMPRENSIBILE DA PARTE DI TUTTI I SUOI DESTINATARI. E SONO MILIONI

Intervista a cura di Francesco Riccardi pubblicata su Avvenire il 23 settembre 2009

Continua…

N. 71 – 21 settembre 2009

SE BRUNETTA VEDE SEGNI DI SFASCIO ISTITUZIONALE, NE CERCHI LE CAUSE IN CASA PROPRIA

Continua…

GIULIANO AMATO SUL PROGETTO FLEXSECURITY

UNA PRESA DI POSIZIONE FAVOREVOLE, DI PESO POLITICO ASSAI RILEVANTE, CHE SI AGGIUNGE ALLE APERTURE DI PIERLUIGI BERSANI DEL MAGGIO E GIUGNO SCORSO E A QUELLA PIU’ RECENTE DI IGNAZIO MARINO, TERZO CANDIDATO ALLA SEGRETERIA DEL PD. A QUESTO PUNTO, COLPISCE IL SILENZIO SUL PROGETTO FLEXSECURITY DA PARTE DI DARIO FRANCESCHINI

Il 16 settembre 2009 si è svolta a Roma, presso la sede dell’Enciclopedia Treccani, una tavola rotonda per la presentazione del Quaderno n. 3/09 della rivista ItalianiEuropei, intitolato “Il Lavoro” e contenente un mio saggio sul progetto per la transizione a un regime di Flexsecurity. Vi hanno partecipato Giuliano Amato, Massimo D’Alema, Agostino Megale, Tiziano Treu e il sottoscritto.

Scarica dal sito di Radio Radicale il video della Tavola Rotonda

Continua…

SE BRUNETTA VEDE SEGNI DI SFASCIO ISTITUZIONALE, NE CERCHI LE CAUSE IN CASA PROPRIA

SIAMO IL PAESE NEL QUALE IL GIORNALE DEL CAPO DEL GOVERNO LANCIA MESSAGGI RICATTATORI AL PRESIDENTE DELLA CAMERA, APPARTENENTE ALLA SUA STESSA MAGGIORANZA. SE IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA TEME PER LA STABILITA’ DEL GOVERNO, SI PREOCCUPI DI CHI FA IL GUASTATORE NELLE SUE STESSE FILE. E CERCHI DI CONTROLLARE LE INTEMPERANZE VERBALI: ANCHE QUELLE, IN BOCCA A UN MINISTRO, CONTRIBUISCONO ALLO SFASCIO

Intervista a cura di Giovanna Casadio, pubblicata su la Repubblica del 20 settembre 2009

Continua…

N. 70 – 14 settembre 2009

DIALOGO CON MICHELE SALVATI SU LUCI E OMBRE DELLA MOZIONE FRANCESCHINI

Continua…

N. 69 – 6 settembre 2009

PARTE IL “PROGETTO SEMPLIFICAZIONE”: L’INTERO DIRITTO DEL LAVORO IN 64 ARTICOLI

Continua…

PRIMA ACCOGLIENZA POSITIVA DELLE IMPRESE AL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE

ALCUNE PRIME REAZIONI DI IMPRENDITORI INTERVISTATI DAL QUOTIDIANO DELLA CONFINDUSTRIA, DOPO LA PUBBLICAZIONE DELLA PRIMA BOZZA DEL NUOVO “CODICE DEL LAVORO”

Articolo di Davide Colombo pubblicato dal Sole 24 Ore il 10 settembre 2009, con le dichiarazioni di Luisa Todini, presidente del Gruppo Todini (costruzioni), Andrea Tomat, presidente della Confindustria del Veneto, e Giovanni Lettieri, presidente degli industriali di Napoli.

 Scarica il documento in pdf

I MOTIVI DELLA SENTENZA CHE HA CONDANNATO I BR PER LA MINACCIA DI AGGRESSIONE

LE PROVE DEL DISEGNO CRIMINOSO NELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE INTERCETTATE DALLA DIGOS E LA LESIONE DELLA LIBERTA’ PERSONALE CHE NE E’ CONSEGUITA

Estratto della sentenza contro Bortolato, Ghirardi, Latino e altri, depositata dalla Corte d’Assise di Milano il 9 settembre 2009

 Scarica il documento in pdf

PARTECIPAZIONE IN AZIENDA: IL COMMENTO DI FRANCO DEBENEDETTI

L’ECONOMISTA ED EX-SENATORE DELL’ULIVO INDIVIDUA IL PUNTO PIU’ IMPORTANTE DEL DISEGNO DI LEGGE CHE HO PRESENTATO ALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO

Capoverso conclusivo estratto dall’articolo di Franco Debenedetti: “Partecipare agli utili?” pubblicato su Il Sole 24 Ore dell’8 settembre 2009. Nella sezione “Progetti di legge” è disponibile il testo unificato dei disegni di legge che ho presentato alla Commissione Lavoro del Senato nella primavera scorsa (Ivi anche il link alla relazione, dell’ottobre 2008)

Continua…

PROGETTO SEMPLIFICAZIONE: GLI ARTICOLI 2063-2074 SUI RAPPORTI SINDACALI E IL NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

SUPERAMENTO DEL REGIME DI DIRITTO SINDACALE TRANSITORIO. DISCIPLINA DELL’ATTIVITA’ E RAPPRESENTANZA SINDACALE NEI LUOGHI DI LAVORO, DELL’AUTOTUTELA E DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Il disegno di legge che segue è il frutto di un progetto avviato nella primavera del 2008, affinato in numerosissimi incontri e dibattiti in sede politica, sindacale e universitaria (v. la sezione Incontri). Il disegno di legge è stato presentato al Senato l’11 novembre 2009 ed è stato assegnato alla Commissione Lavoro. Un altro disegno di legge, n. 1873, contiene le nuove disposizioni sui rapporti individuali di lavoro (artt. 2086-2134)

  Scarica il documento ufficiale in formato pdf

DISEGNO DI LEGGE N. 1872
d’iniziativa dei senatori Ichino, Bonino, Chiti, Morando, Ignazio Marino, Bianco, Agostini, Andria, Astore, Bertuzzi, Biondelli, Cabras, Carloni, Carofiglio, Ceccanti, Ceruti, Chiaromonte, Chiurazzi, Cosentino, Della Seta, Del Vecchio, D’Ubaldo, Fioroni, Fistarol, Follini, Galperti, Mariapia Garavaglia, Granaiola, Leddi, Legnini, Lusi, Magistrelli, Marcucci, Mauro Maria Marino, Mazzuconi, Mercatali, Milana, Negri, Poretti, Perduca, Pertoldi, Pignedoli, Pinotti, Procacci, Randazzo, Nicola Rossi, Rusconi, Rutelli, Sangalli, Serra, Soliani, Stradiotto, Tonini, Veronesi e Zavoli
Codice dei rapporti sindacali: modifiche agli articoli 2063-2078 del Codice civile

Presentato alla Presidenza del Senato l’11 novembre 2009 

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */