IL CONFRONTO A DISTANZA TRA DOTTRINA SOCIALE DEL MAGISTERO CATTOLICO E SCIENZE SOCIALI, CHE SI ESPRIME IN QUESTA GRANDE ENCICLICA, ILLUMINA IL MONDO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI ECONOMICHE. GIOVEREBBE TUTTAVIA ALLA TRASPARENZA DI QUESTO CONFRONTO L’ESPLICITAZIONE DEGLI STUDI PIU’ RILEVANTI CUI DI VOLTA IN VOLTA IL DISCORSO DEL PAPA ATTINGE O SI RIFERISCE, PER SOTTOLINEARE AL TEMPO STESSO L’APERTURA E L’AUTONOMIA RECIPROCA TRA LE DUE VOCI
Commento all’Enciclica Caritas in Veritate di Benedetto XVI, in corso di pubblicazione sul Corriere delle Opere, mensile della Compagnia delle Opere, agosto 2009
Continua…
BIPOLARISMO, DEMOCRAZIA DELL’ALTERNANZA, GOVERNO SCELTO DAI CITTADINI: QUESTO IL QUADRO ISTITUZIONALE DI RIFERIMENTO. E POI: FIDUCIA, REGOLE, UGUAGLIANZA, MERITO, QUALITA’; SONO QUESTE LE PAROLE-CHIAVE SULLE QUALI IL SEGRETARIO USCENTE SI PROPONE DI PROSEGUIRE NELLA COSTRUZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO
Discorso tenuto a Roma il 16 luglio 2009. Alcuni dei passaggi più significativi sono evidenziati in grassetto. V. anche, in proposito, la dichiarazione “a caldo” di Marco Pannella e il commento di Francesco Verderami sul Corriere della Sera del giorno dopo, seguito da una mia breve nota critica.
Continua…
NOTE SUL DISEGNO DI LEGGE PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY E SUGLI ONERI CHE NE CONSEGUONO A CARICO DELLE IMPRESE
Introduzione al seminario promosso da Assolombarda Milano, 6 luglio 2009
Scarica le slides in formato pdf
***
Articolo di Florentino Felgueroso e Sergj Jimènez, tratto da “Crisis, Retrasos y Reforma Laboral” pubblicato online nell’e-book “La Crisis de la Economía Española: Lecciones y Propuestas” e la “Propuesta para la Reactivación Laboral en España”. Gli autori fanno parte del gruppo dei 13 promotori della proposta, consultabile in versione inglese o in italiano, sul nostro stesso sito
Scarica l’articolo in pdf
IL RAPPORTO DI RICERCA THE ROLE OF THE PUBLIC EMPLOYMENT SERVICES RELATED TO ‘FLEXSECURITY’ IN THE EUROPEAN LABOUR MARKETS DELLA COMMISSIONE EUROPEA ANALIZZA IL RUOLO DEI SERVIZI PUBBLICI PER L’IMPIEGO NELLA IMPLEMENTAZIONE DELLA FLEXSECURITY, PER GARANTIRE IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI DI SVILUPPO MACROECONOMICO, NONCHÉ DI SICUREZZA SOCIALE, CONCILIANDO ESIGENZE DI LAVORATORI ED IMPRESE
Articolo di Manuel Marocco in collaborazione con il Centro Studi Internazionali e Comparati Marco Biagi pubblicato sul bollettino dell’Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali
Scarica l’articolo in versione pdf
DIALOGO SULL’OCCUPAZIONE FEMMINILE E IL WELFARE
Continua…
“DALLA CRISI ALLA SFIDA RIFORMISTA” E’ IL TITOLO DELLA RELAZIONE CON CUI LA TERZA CONFEDERAZIONE SINDACALE AVVIA UNA DISCUSSIONE SULLE NUOVE STRATEGIE DEL SINDACATO PER IL XXI SECOLO. TRA QUESTE ANCHE LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY
Relazione di Paolo Pirani, Segretario confederale della Uil, al convegno promosso dal Cnel sul “Riformismo del XXI secolo”, Roma – 9 luglio 2009
“[…]
“La riforma degli ammortizzatori sociali e le misure per liberalizzare il mercato del lavoro.
“La riforma deve essere concepita soprattutto tenendo conto delle esigenze delle giovani generazioni innanzitutto determinando uno spostamento di risorse all’interno di quelle destinate alla spesa sociale, privilegiando le spese per la tutela dei giovani lavoratori e per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro.
“Bisognerà muoversi nel solco del Libro Bianco , delle nuove regole della contrattazione e verso la direzione rappresentata da alcune proposte di Ichino: bisognerà operare per creare le condizioni della cosiddetta flex security, rendendo più difficile che la flessibilità generi precarietà.”
Scarica la relazione in formato pdf
CONGRESSO PD: IL “PARTITO DELLE PRIMARIE” E LA POLITICA DEL LAVORO
Continua…
IL DISSENSO E’, IN REALTA’, SU QUESTO PUNTO: RITENIAMO DAVVERO CHE UN AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE REGOLARE DELLE DONNE GIOVI AL BENESSERE E ALLA SICUREZZA DELLE FAMIGLIE? SE LA RISPOSTA E’ “SI'”, E’ GIUSTO USARE L’INCENTIVO FISCALE IN QUESTA DIREZIONE. IL GOVERNO RISPONDE INVECE “NO”; INFATTI LA SUA RIFORMA FISCALE, FONDATA SUL “COEFFICIENTE FAMILIARE”, VA NELLA DIREZIONE OPPOSTA
Intervista a cura di Federico Ferraù, pubblicata sul quotidiano on line Il Sussidiario il 6 luglio 2009. Seguono un intervento dissenziente di Luca Pesenti, professore dell’Università Cattolica di Milano, e una mia replica (v. anche, in argomento, il mio articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 3 luglio).
Continua…
I PRESIDENTI DELLE CAMERE HANNO PRESENTATO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA LE DESIGNAZIONI PER IL RINNOVO DELL’AUTORITA’: NEPPURE UN SOLO ESPERTO DI DIRITTO DEL LAVORO, NONOSTANTE IL REQUISITO ESPLICITAMENTE POSTO DALLA LEGGE N. 146/1990!
Lettera inviata al Presidente della Repubblica il 9 luglio 2009, dopo che la Presidenza del Senato aveva dichiarato inammissibile una mia interrogazione al ministro del Lavoro, per preteso difetto di sua competenza (essendo le designazioni di competenza dei Presidenti delle Camere: ma il ministro del Lavoro controfirma il decreto presidenziale e ne risponde politicamente, a norma dell’articolo 89 della Costituzione!). Tra i designati da Fini e Schifani: Roberto Alesse, consigliere particolare del Presidente della Camera Gianfranco Fini; Gaetano Caputi, capo dell’Ufficio legislativo del ministero dell’Economia; Alessandro Forlani, ex-parlamentare Udc (figlio dell’ex-segretario della DC Arnaldo); Nunzio Pinelli, partner dello Studio legale di cui è contitolare il Presidente del Senato Roberto Schifani. Unico membro della Commissione uscente che viene riconfermato: Giovanni Pitruzzella, professore di diritto costituzionale a Palermo.
Continua…