GLI ANNUNCI MEDIATICI DEL GOVERNO DI CENTRODESTRA DIFFONDONO UN’IMMAGINE DI GRANDE ATTIVISMO; MA, A PIU’ DI UN ANNO DALL’INSEDIAMENTO, APPAIONO IN GRAN PARTE PRIVI DI SEGUITO CONCRETO. SOPRATTUTTO, MA NON SOLTANTO, NEL SETTORE DELL’ISTRUZIONE
Testo originale integrale dell’articolo di Andrea Ichino pubblicato (con alcuni tagli e modifiche marginali) su Il Sole 24 Ore del 13 luglio 2009
Continua…
QUALCHE VOLTA IL CONFRONTO TRA IL TESTO SCRITTO E LO SVOLGIMENTO ORALE DEL DISCORSO DI UN POLITICO RIVELA QUALCHE SFUMATURA INTERESSANTE SU CIO’ CHE VERAMENTE PENSA L’ORATORE: QUESTA TRASCRIZIONE OFFRE AI LETTORI LA POSSIBILITA’ DI “SENTIRE” DIRETTAMENTE QUELLO CHE BERSANI HA DETTO ALL’AMBRA IOVINELLI
Trascrizione del discorso effettivamente svolto da Pierluigi Bersani a Roma il 1° luglio 2009, per la presentazione della propria candidatura alla Segreteria del PD. V. anche il testo scritto ufficiale dello stesso discorso, con l’evidenziazione in grassetto dei passaggi più importanti.
Continua…
“I PROBLEMI DEL PD NON SONO NATI DA UN TRADIMENTO DELLA SUA ISPIRAZIONE ORIGINALE: SONO NATI DAL NON AVER MESSO ANCORA IL NOSTRO PROGETTO SU BASI CULTURALI, POLITICHE E ORGANIZZATIVE ABBASTANZA SOLIDE”
Testo ufficiale del discorso tenuto in occasione della presentazione della sua candidatura alla Segreteria del P.D., il 1° luglio 2009 a Roma, all’Ambra Iovinelli. E’ disponibile in questa stessa sezione del sito la trascrizione dell’intervento orale con il quale P. Bersani ha presentato lo stesso discorso: il confronto tra “scritto” e “detto” consente di evidenziare le parti che sono state saltate perché evidentemente ritenute meno importanti, nonché alcune marginali sfumature del pensiero dell’ex-ministro delle attività produttive. Alcuni passaggi particolarmente rilevanti, tra i quali quello relativo al superamento del dualismo del mercato del lavoro, sono evidenziati in grassetto.
Continua…
INTERROGAZIONE URGENTE
al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Presentata il 7 luglio 2009 dai Senatori Ichino, Treu, Roilo, Biondelli, Nerozzi, Passoni
Continua…
LA NORMA STATUTARIA CHE PREVEDE LE ELEZIONI PRIMARIE PER LA SCELTA DEL LEADER DEL PARTITO INCIDE PROFONDAMENTE ANCHE SUI CONTENUTI PROGRAMMATICI
Intervento svolto nel corso della manifestazione promossa da Walter Veltroni al Centro Congressi Capranica, il 2 luglio 2009 (Scarica il video dell’intervento)
C’è un nesso tra la politica del lavoro di cui il Paese ha bisogno e la forma del partito che quella politica sa elaborare e perseguire. Un “partito degli iscritti” conosce e rappresenta gli interessi di chi è organizzato. Un partito che fa scegliere il proprio leader dagli elettori è costretto ad aprirsi anche agli interessi di chi non è organizzato, ad andare oltre il dialoco con le associazioni, i sindacati, le “formazioni intermedie”. La politica del lavoro costituisce un buon punto di osservazione per comprendere la differenza fra le due scelte di metodo.
Continua…
DALL’INIZIO DELLA LEGISLATURA RISULTA CHE IL GOVERNO HA RISPOSTO SOLTANTO A UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SU QUATTRO (MA NELLA LEGISLATURA PRECEDENTE LE COSE NON SONO ANDATE MOLTO MEGLIO)
Intervento svolto al Senato il 1° luglio 2009 – Segue la risposta della Presidenza del Senato
Continua…
PARIFICARE GRADUALMENTE L’ETA’ DELL PENSIONE PER LE DONNE RISPETTO AGLI UOMINI E’ ORMAI UNA SCELTA OBBLIGATA. OCCORRE PERO’ ACCOMPAGNARLA CON MISURE INCISIVE DI PROMOZIONE DELL’OCCUPAZIONE FEMMINILE: TORNA D’ATTUALITA’ LA DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DELLE LAVORATRICI
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 3 luglio 2009
Continua…
“TRA IL BERSANI LAICO E LABURISTA E IL FRANCESCHINI CATTOLICO LIBERAL, LEI PER CHI SI SCHIERA?”
Continua…
“NELLA COMPETIZIONE CONGRESSUALE CHE SI E’ APERTA IN QUESTI GIORNI, LEI CON CHI SI SCHIERA?”
Messaggio del 27 giugno 2009. Segue la mia risposta
Continua…
LA NUOVA ALLEANZA TRA MERITO E BISOGNI. IL PARTITO DI CENTROSINISTRA A VOCAZIONE MAGGIORITARIA: PARTITO APERTO, DEGLI ISCRITTI E DEGLI ELETTORI. LA MADRE DI TUTTE LE RIFORME: QUELLA DEL MERCATO E DEL DIRITTO DEL LAVORO
L’imminente Convenzione nazionale del PD è chiamata a scegliere leader e linea politica del partito, dopo la convulsa fase della sua costituzione (ottobre 2007), della sconfitta elettorale e del primo anno di opposizione al Governo di centro-destra. In questo documento Enrico Morando – senatore del P.D. – prova a riassumere, dal suo punto di vista, i termini essenziali del confronto. Con i primi cinque punti (la nuova alleanza tra merito e bisogni; partito di centrosinistra a vocazione maggioritaria; partito aperto, degli iscritti e degli elettori; un nuovo internazionalismo democratico; una scelta chiara tra linee alternative) egli si propone di illustrare i cardini del posizionamento politico – funzione, natura e linea politica – che ritiene preferibile per il PD.
La seconda parte del documento non ha la pretesa di essere un programma di governo. Sono solo degli esempi, per orientare la discussione congressuale e mostrare all’opera i principi illustrati nella prima parte.
Continua…