SU DEMOCRAZIA INTERNA, EUROPA, LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE, POLITICA ECONOMICA E LAICITÀ, ORA CHE INCOMINCIA AD AVERE RESPONSABILITÀ DI GOVERNO IL M5S RISCHIA DAVVERO L’OSSO DEL COLLO
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 400 – In argomento v. anche gli editoriali Quando l’antipolitica diventa politica, del 19 giugno 2016, Come un movimento distrugge la propria credibilità, del 19 marzo 2016, e Quattro domande al M5S, del 28 febbraio 2016 Continua…
C’È UN GRUPPO DI ISCRITTI ALLA MAILINLIST E DI FOLLOWERS SU TWITTER CHE SEGUONO OGNI MIO INTERVENTO IN MODO STRAORDINARIAMENTE DILIGENTE E FEDELE, AL SOLO FINE DI COMMENTARLO NEI TERMINI PIÙ AGGRESSIVAMENTE INGIURIOSI: DETESTANO TUTTO QUELLO CHE FACCIO E PROPONGO, MA NE PAIONO NONDIMENO AFFASCINATI
Messaggio pervenuto il 6 luglio 2016, in riferimento a Il lavoro della Casta dal venerdì al lunedì Continua…
LE MOLTE RAGIONI DI EQUITÀ E DI EFFICIENZA PER SPOSTARE NEL LUOGO DI LAVORO IL BARICENTRO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, AFFIDANDO AL CCNL LEFUNZIONI DI DETERMINARE IL SALARIO MINIMO ORARIO E DI ISTITUIRE SCHEMI FLESSIBILI DI COLLEGAMENTO TRA PRODUTTIVITÀ E RETRIBUZIONE AL LIVELLO AZIENDALE
Slides utilizzate per la relazione introduttiva al seminario della Cisl Veneto, svoltosi a Verona il 1° luglio 2016 – In argomento v. il video della presentazione della ricerca di T. Boeri, A. Ichino ed E. Moretti, svolta da Andrea Ichino al Festival dell’Economia di Trento il 3 giugno 2016 (da questa presentazione sono tratte le slides da 8 a 15); inoltre: L’intervento allo studio del Governo in tema di contrattazione, 18 aprile 2016; e Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta e Intervista sulla crisi del sistema italiano delle relazioni industriali, 26 settembre 2015 Continua…
GOVERNO PER OBIETTIVI, BENCHMARKING COMPARATIVO, VALUTAZIONE INDIPENDENTE, TRASPARENZA IN FUNZIONE DEL CIVIC AUDITING, PER UNA MAGGIORI EFFICIENZA E MAGGIORE PRODUTTIVITÀ DELLE STRUTTURE CHE NON OPERANO IN REGIME DI MERCATO CONCORRENZIALE
Slides della conferenza che ho svolto a Torino, per iniziativa della ATC Piemonte centrale, il 20 giugno 2016 – In argomento v. anche Decreto assenteismo: una correzione necessaria, 17 giugno 2016; Dodici domande e risposte sul regime dei licenziamenti nelle amministrazioni pubbliche, 19 giugno 2016; Motivare i dirigenti pubblici a esercitare le loro prerogative 17 gennaio 2016
Continua…
Avvertenza – Nessuna chiave di lettura può risolvere la complessità delle dinamiche attuali degli elettorati dei Paesi europei; ciascuna può, tuttavia, illuminarne un aspetto importante. Gli editoriali telegrafici di oggi propongono due chiavi di lettura, entrambe sicuramente parziali: una, quella del nuovo bipolarismo dominante pro-global/no-global; l’altra, quella dell’occhio nero all’establishment, “a prescindere”.
E SE PROVASSIMO A NON CHIAMARLI “POPULISTI”?
Vince la politica capace di affrontare apertamente i problemi che preoccupano di più gli elettori. I “pro-global” incomincino a mettere al centro dei loro programmi e discorsi – in positivo, ma con simpatia per gli angosciati – il tema che il fronte avverso sfrutta in negativo: la globalizzazione. Leggi il primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 399.
Continua…
IL RETTORE DI UNO DEI PIÙ PRESTIGIOSI COLLEGE INGLESI ESPRIME A COLLEGHI E RICERCATORI, PUR NELLA FORMA COMPASSATA CHE IL RUOLO GLI IMPONE, LA PROPRIA COSTERNAZIONE PER L’ESITO DEL REFERENDUM E L’IMPEGNO A RIDURNE IL PIÙ POSSIBILE L’IMPATTO SULLA PROIEZIONE INTERNAZIONALE DELL’ATTIVITÀ DELL’ISTITUTO
Messaggio del Rettore del Kings College di Londra ai professori e ricercatori, inglesi e stranieri, che vi appartengono o con esso collaborano, 27 giugno 2016 – Sull’esito del referendum britannico del 23 giugno v. anche il mio editoriale telegrafico del 2 luglio “Facciamo un occhio nero a Cameron” e gli altri articoli sulla Brexit di cui ivi si trovano i link Continua…
“UNO DEI MOTIVI CHE MI HA FATTO PROMUOVERE VERSO AMICI E COLLEGHI LA NEWSLETTER È CONTRASTARE L’IDEA, ALIMENTATA DALLA DISINFORMAZIONE DEI TEMPI ATTUALI, CHE TUTTI I PARLAMENTARI SIANO IMPEGNATI SOLTANTO CON LA PRESENZA IN AULA O POCO PIÙ”
Lettera pervenuta il 27 giugno 2016 a seguito di quella della settimana precedente, di Roberto Gennarelli Continua…
VINCE LA POLITICA CAPACE DI AFFRONTARE APERTAMENTE I PROBLEMI CHE PREOCCUPANO DI PIÙ GLI ELETTORI: OGGI SONO QUELLI DELLA GLOBALIZZAZIONE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 399 – In argomento v. anche Urge occuparsi dei perdenti della globalizzazione e gli altri articoli di cui ivi si trovano i link Continua…
LE RAGIONI DEL PICCO ASSOLUTO DI VOTI PRO-BREXIT NELLA PARTE DI INGHILTERRA CHE FORSE PIÙ DI OGNI ALTRA HA BENEFICIATO DELL’APPARTENENZA ALLA UE
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 399, 2 luglio 2016 – In argomento v. anche Brexit – 1. Forse non vien tutta per nuocere seguito da Brexit – 2. E se invece poi non uscissero affatto? – La vicenda della nascita dello stabilimento Nissan di Sunderland è studiata nel secondo capitolo del mio libro A che cosa serve il sindacato (Mondadori, 2005) Continua…
UNA RICERCA OSSERVA UN EFFETTO NEGATIVO DELLA SUA FREQUENTAZIONE A 0-2 ANNI SUL QI DELLE BAMBINE CON FAMIGLIE PIÙ AGIATE – POTREBBE ESSERE CHE NEI PRIMI ANNI DI VITA LE INTERAZIONI “UNO A UNO” CON GLI ADULTI SIANO ESSENZIALI PER LO SVILUPPO COGNITIVO E CHE A QUELL’ETÀ LE BAMBINE SIANO PIÙ IN GRADO DI BENEFICIARNE
Sono qui disponibili in formato pdf alcuni documenti relativi alla ricerca svolta da Margherita Fort, Andrea Ichino e Giulio Zanella il cui titolo nella versione italiana è La “meglio infanzia”: effetti dell’asilo nido sulle capacita cognitive, non cognitive e la salute dei bambini, presentata per la prima volta a Siracusa, a un convegno della Fondazione Rodolfo De Benedetti, il 23 giugno 2016: A) il testo originale in lingua inglese; B) il rapporto sintetico in lingua italiana; C) le slides della presentazione svolta a Siracusa; D-E) i servizi pubblicati in proposito dal Corriere della Sera nell’edizione nazionale del 28 giugno e nel dorso bolognese del giorno successivo; F) l’articolo comparso in proposito sul quotidiano The Times il 1° luglio; G) la risposta dei tre Autori, sul Corriere della Sera del 30 giugno, ad alcuni commenti critici ricevuti, a seguito della pubblicazione degli servizi dello stesso quotidiano sui risultati della ricerca
Continua…