I PREGIUDIZI E LE VERITÀ IN TEMA DI IMMIGRAZIONE

UN VIDEO CHE, IN CHIAVE A TRATTI UMORISTICA, A TRATTI DRAMMATICA, SPIEGA IN MODO VERITIERO E SORPRENDENTE LA REALTÀ DI UN FENOMENO CHE STA ALLE RADICI DI OGNI SOCIETÀ MODERNA E DELLA SUA CRESCITA ECONOMICA

Lezione teatrale di Steve Gerben, gennaio 2016 – Durata: 31′ – Il video consente di attivare dei sottotitoli in inglese, che agevolano la comprensione Continua…

COME DEVE CAMBIARE LA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

UNO STANDARD RETRIBUTIVO STABILITO DAL CCNL SULLA BASE DELLA PRODUTTIVITÀ MEDIA NON PUÒ CHE RISULTARE TROPPO BASSO AL NORD E TROPPO ALTO AL SUD – PER QUESTO OCCORRE UN NUOVO SISTEMA CHE COLLEGHI PIÙ STRETTAMENTE LA RETRIBUZIONE ALLA PRODUTTIVITÀ EFFETTIVA

Video prodotto e diffuso on line dalla Fim-Cisl nazionale, febbraio 2016 – In argomento v. anche Contrattazione: quattro ragioni per una svolta Continua…

A CHE COSA PORTANO I “PRINCIPI NON NEGOZIABILI”

NELLE LETTERE DI DUE FREQUENTATORI DI QUESTO SITO LA MANIFESTAZIONE IMPRESSIONANTE DEL RISULTATO CUI CONDUCE L’ASSOLUTIZZAZIONE DI UN VALORE SANCITO DALLA COSTITUZIONE, CHE COMPORTA L’AZZERAMENTO DI UN ALTRO VALORE DI PARI RANGO COSTITUZIONALE

Messaggi pervenuti il 2 febbraio 2016, poco dopo lo svolgimento del mio intervento in Senato nella discussione generale sul disegno di legge n. 2081Segue la mia risposta – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 1° febbraio Quelle due piazze unite dall0 slogan “No a tutte le mediazioni!” Continua…

AFFRONTARE CON SPIRITO LAICO IL PROBLEMA DELLE UNIONI CIVILI E DELLA STEPCHILD ADOPTION

COME SI TROVA UNA SOLUZIONE BASATA SU BILANCIAMENTO TRA PRINCIPI, PARITÀ DI TRATTAMENTO E DI OPPORTUNITÀ, VALUTAZIONE ATTENTA DELL’INTERESSE DEI MINORI IN UNA INFINITA VARIETÀ DI SITUAZIONI, APPROCCIO PRAGMATICO E SPERIMENTALE

Intervento nella discussione generale del d.d.l. n. 2081/2015 in Senato, sessione antimeridiana del 3 febbraio 2016 – In argomento – In argomento, oltre agli articoli di Maurizio Ferrera e Salvatore Carrubba citati nell’intervento (ivi il relativo link), v. il mio intervento sul Corriere della Sera del 22 gennaio, Non esistono principi non negoziabili, e l’editoriale telegrafico di oggi, Quelle piazze unite dall0 slogan “No a tutte le mediazioni!” Continua…

N. 377 – 1° febbraio 2016

QUELLE DUE PIAZZE UNITE DALLO SLOGAN: “NO A TUTTE LE MEDIAZIONI!”
Continua…

PERCHÉ PROPRIO BEPPE SALA

DI FRONTE ALLE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE, IL CENTROSINISTRA HA BISOGNO DEL CANDIDATO-SINDACO PIÙ CAPACE DI ASSECONDARE LA PROIEZIONE MONDIALE DELLA CITTÀ DI MILANO, SIA SUL PIANO DEGLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI, SIA SU QUELLO DEL METODO E DELL’ATTITUDINE CONCRETA A REALIZZARLI

Intervento che ho svolto nel corso dell’incontro svoltosi alla Società Umanitaria a sostegno della candidatura di Beppe Sala il 31 gennaio 2016 – In argomento v. anche Trasparenza: incominciamo con i dati di Expo Continua…

IL 41-BIS SIA APPLICATO CON ATTENZIONE AI SINGOLI CASI

UNA MISURA DI SICUREZZA CHE HA SVOLTO E SVOLGE UNA FUNZIONE INDISPENSABILE CONTRO LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, MA VIENE TALVOLTA APPLICATA ANCHE IN SITUAZIONI NELLE QUALI LE ESIGENZE DI PREVENZIONE ORIGINARIE SONO CESSATE

Comunicato-stampa del Gruppo Pd, 28 gennaio 2016, in riferimento all’interrogazione al ministro della Giustizia presentata il giorno precedente – In argomento v. anche la mia Lettera aperta sul 41-bis, pubblicata sul mensile Ristretti Orizzonti il 16 novembre 2015; e lo scambio di lettere con i detenuti che ne è seguito:  Le prime risposte dal carcere sul 41-bis; e Perché gettare la chiave può essere un delitto peggiore; nonché il resoconto di Ornella Favero, direttore di Ristretti Orizzonti, sul mio incontro con i detenuti in regime di alta sicurezza 1 del carcere di Parma  Continua…

COME VOTERÒ SU UNIONI CIVILI E STEPCHILD ADOPTION

CI SONO COPPIE INADATTE ALL’ALLEVAMENTO DEI FIGLI TRA GLI ETERO QUANTO TRA GLI OMOSESSUALI: LA CAUTELA SULL’ADOZIONE DEL FIGLIO DI UN PARTNER DA PARTE DELL’ALTRO È OPPORTUNA IN ENTRAMBI I CASI – MA PER MIGLIORARE IL DDL CIRINNÀ NON SI DEVE METTERNE A RISCHIO L’APPROVAZIONE

Appunti per l’intervento che svolgerò sul d.d.l. Cirinnà nella discussione generale, 2-3 febbraio 2016 – In argomento v. anche (oltre al mio intervento sul Corriere della Sera del 22 gennaio, Non esistono principi non negoziabili, e all’editoriale telegrafico di oggi, Quelle piazze unite dall0 slogan “No a tutte le mediazioni!”) soprattutto l’articolo di Maurizio Ferrera, del 25 gennaio scorso, Unioni civili: attenzione al test della libertà e la replica di Salvatore Carrubba Liberali tra unioni civili e matrimonio, entrambi pubblicati sul sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi  Continua…

QUELLE DUE PIAZZE UNITE DALLO SLOGAN: “NO A TUTTE LE MEDIAZIONI!”

SOTTO L’INSEGNA DELL’ARCOBALENO E DEL FAMILY DAY,  LA STESSA PRETESA DI AFFERMARE UN PRINCIPIO NON NEGOZIABILE, CHE AZZERA TUTTI GLI ALTRI E IGNORA L’INFINITA COMPLESSITÀ DEL MONDO REALE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 377, 1° febbraio 2016 – In argomento v. anche (oltre al mio intervento sul Corriere della Sera del 22 gennaio, Non esistono principi non negoziabili) soprattutto l’articolo di Maurizio Ferrera, del 25 gennaio scorso, Unioni civili: attenzione al test della libertà e la replica di Salvatore Carrubba del 1° febbraio Liberali tra unioni civili e matrimonio, entrambi pubblicati sul sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi  Continua…

TRASPARENZA: INCOMINCIAMO CON I DATI DI EXPO

UN LETTORE CHIEDE DI POTER ACCEDERE AI DATI ECONOMICO-FINANZIARI DELLA GESTIONE DI EXPO: SUBITO ACCONTENTATO

Lettera pervenuta il 27 gennaio 2016, in riferimento al post Le armi di Beppe Sala: full disclosure e governo per obiettiviSegue la mia risposta – In argomento v. anche il mio intervento Perché proprio Beppe Sala Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */