PREVIDENZA COMPLEMENTARE: PERCHÉ NON PUÒ FUNZIONARE COL SISTEMA “A RIPARTIZIONE”

ANCHE L’ASSICURAZIONE GENERALE NON RIESCE PIÙ DA TEMPO A GARANTIRE PENSIONI CALCOLATE SULL’ULTIMA RETRIBUZIONE PAGATE CON I CONTRIBUTI DELLE NUOVE GENERAZIONI; ANCOR MENO È PROPONIBILE UN MECCANISMO DI QUESTO GENERE PER UN SISTEMA COMPLEMENTARE, FONDATO SULLA LIBERA SCELTA DEGLI ASSICURATI

Articolo di Giuliano Cazzola, pubblicato sul sito IlSussidiario.net il 27 gennaio 2016 Continua…

JOBS ACT: COSA CAMBIA E COSA NO NEL DIRITTO E NEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANI

I CONTENUTI, I PRIMI RISULTATI, I PRIMI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI, LE POSSIBILI QUESTIONI DI COSTITUZIONALITÀ SUI DECRETI ATTUATIVI DELLA RIFORMA DEL LAVORO

Slides utilizzate per la lezione organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Como e da A.G.eD, il 29 gennaio 2016 – In argomento v. anche Come si abbattono i diaframmi tra domanda e offerta di lavoro Continua…

L’AUMENTO DEL LAVORO A TUTELE CRESCENTI E DI QUELLO ACCESSORIO

IL SIGNIFICATO DEL FORTE AUMENTO DELLE ASSUNZIONI STABILI, MA ANCHE DEL LAVORO ACCESSORIO: UN MERCATO PIÙ FLUIDO E PIÙ RICCO DI OPPORTUNITÀ, DAL QUALE IL LAVORATORE ATTINGE LIBERTÀ DI SCELTA E QUINDI ANCHE FORZA CONTRATTUALE

Testo integrale di un’intervista a cura di Antonella Lanfrit, pubblicata (con alcuni tagli per ragioni di spazio) sul Gazzettino del Friuli Venezia Giulia il 25 gennaio 2016, in occasione di una mia conferenza a Udine Continua…

N. 376 – 25 gennaio 2016

NON CI SONO PRINCIPI NON NEGOZIABILI
Continua…

LE ARMI DI BEPPE SALA: FULL DISCLOSURE E GOVERNO PER OBIETTIVI

IL CAPO DI EXPO 2015, CHE SI PROPONE AGLI ELETTORI DEL PD COME CANDIDATO A GUIDARE IL COMUNE DI MILANO, PUNTA SULLA TRASPARENZA TOTALE DI OGNI ATTO DELL’AMMINISTRAZIONE E SUL CONTROLLO DIRETTO DELLA CITTADINANZA CIRCA IL CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI SPECIFICI E MISURABILI IN CIASCUN COMPARTO

Con l’autorizzazione di Beppe Sala, candidato alle primarie per l’elezione del sindaco di Milano che si svolgeranno sabato 6 e domenica 7 febbraio, metto a disposizione dei frequentatori di questo sito una scheda tratta dal materiale sul quale il suo staff sta lavorando per la predisposizione del programma elettorale Continua…

A UN ANNO DAL JOBS ACT: PRIMI BILANCI

MEZZO MILIONE DI ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO IN PIÙ DA GENNAIO A NOVEMBRE 2015, RISPETTO ALLO STESSO PERIODO 2014, E A FINE NOVEMBRE 206.000 OCCUPATI IN PIÙ E 479.000 DISOCCUPATI IN MENO RISPETTO A UN ANNO PRIMA – ALCUNI CRITERI PER VALUTARE L’EFFETTIVITÀ E L’EFFICACIA DELLE NUOVE NORME NEL PROSSIMO FUTURO

Slides utilizzate per la presentazione svolta al convegno promosso a Udine da LibertàEguale e Novacivitas il 25 gennaio 2016 Continua…

27.1, GIORNO DELLA MEMORIA: PARLIAMO DI ARMIN WEGNER, IL LAWRENCE DEGLI ARMENI

SI OPPOSE AL GENOCIDIO (CHE COMPIE UN SECOLO) E CERCÒ DI RISVEGLIARE LE MENTI EUROPEE, GIUNGENDO A SCRIVERE UNA MEMORABILE LETTERA A HITLER, CHE RISCHIÒ DI COSTARGLI LA VITA

Articolo di Gian Antonio Stella pubblicato sul Corriere della Sera il 14 gennaio 2016 – In argomento v. anche il mio intervento in Senato del gennaio 2015, in occasione della stessa ricorrenza: Giorno della memoria: tutta Europa è responsabile della strage Continua…

IL CENTRO PER L’IMPIEGO COME ONE STOP SHOP SULLA VIA DELLA RICOLLOCAZIONE

UNA FUNZIONE CHE LA RETE PUBBLICA, E SOLO ESSA, PUÒ SVOLGERE EFFICACEMENTE È QUELLA DI  CERNIERA  INFORMATIVA E ORGANIZZATIVA TRA CHI CERCA LAVORO E CHI OFFRE I SERVIZI UTILI PER TROVARLO – PER QUESTO SONO NECESSARI UN MINIMO DI RISORSE E LINEE-GUIDA PRECISE, CHE ANCORA MANCANO

Intervista a cura di Paolo Martini, in occasione della mia conferenza-dibattito di Domodossola del 18 gennaio 2016  – In argomento v. anche la mia interpellanza al ministro del Lavoro del 3 novembre scorso, gli interventi di addetti ai Centri per l’Impiego di diverse regioni che ne sono seguiti, uno sulla situazione in Emilia Romagna e il mio editoriale telegrafico del 23 novembre 2015, Centri per l’Impiego: occorre subito un piano organico di rilancio; inoltre l’articolo di Luigi Olivieri del 15 dicembre e la mia risposta  Continua…

NESSUN ALIBI PER IL MANAGEMENT DELLA P.A. CHE NON ESERCITA LE PROPRIE PREROGATIVE

IL DIRIGENTE PUBBLICO È GIÀ OGGI ESENTATO DALLA RESPONSABILITÀ ERARIALE PER IL CASO IN CUI IL GIUDICE ANNULLI IL LICENZIAMENTO CONDANNANDO L’AMMINISTRAZIONE DATRICE DI LAVORO AL RISARCIMENTO DEL DANNO

Lettera pervenuta il 19 gennaio 2016 – Segue la mia risposta con il testo del quarto comma dell’articolo 55-sexies   Continua…

SE L’ITALIA SULLE AGENZIE PER IL LAVORO PASSA IN TESTA ALLE GRADUATORIE

IL FATTO CHE GLI OPERATORI PRIVATI TRAGGANO PROFITTO DA UNA DISCIPLINA MODERNA DELLA LORO ATTIVITÀ NON TOGLIE NULLA AL VALORE DELL’APPREZZAMENTO DELLA LORO ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER L’ORDINAMENTO ITALIANO: IL MERCATO HA BISOGNO DI TUTTI I CANALI DI INCONTRO DOMANDA/OFFERTA CHE OPERINO ALLA LUCE DEL SOLE

Rapporto pubblicato il 21 gennaio 2016 dal CIETT, Confederazione internazionale degli operatori privati del mercato del lavoro, che colloca l’Italia al secondo posto nella graduatoria complessiva dei migliori ordinamenti nazionali dei servizi di intermediazione – Segue un mio breve commento Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */