CON LA RIFORMA I CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO SONO CRESCIUTI IN MODO NETTO, MA È CRESCIUTA MENO L’OCCUPAZIONE COMPLESSIVA – QUESTO PUÒ PORTARE CON SÉ BENEFICI SU PRODUTTIVITÀ E CRESCITA, MA LA SCOMMESSA DI FARE DEL LAVORO STABILE LA FORMA NORMALE DI ASSUNZIONE NON È ANCORA VINTA
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info sotto lo pseudonimo Tortuga il 22 gennaio 2016 Continua…
ACCADE QUASI SEMPRE CHE NEL CASO CONCRETO IL PRINCIPIO DA APPLICARE NON SIA UNO SOLO, BENSÌ DUE O PIÙ, TRA I QUALI OCCORRE OPERARE UN BILANCIAMENTO – IL COMPITO DELLA POLITICA È TROVARE (ATTRAVERSO UN NEGOZIATO) L’EQUILIBRIO MIGLIORE TRA I VALORI DIVERSI CHE DEVONO ESSERE TRA LORO CONCILIATI
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 22 gennaio 2016 Continua…
IL REGIME DI ISOLAMENTO NON PUÒ GIUSTIFICARSI COME AGGRAVIO DI PUNIZIONE, BENSÌ SOLO COME MISURA DI SICUREZZA CONTRO IL RIPETERSI DI AGGRESSIONI MORTALI; PROPRIO PER QUESTO NON DEVE APPLICARSI A PERSONE CHE ABBIANO NETTAMENTE RECISO OGNI LEGAME CON LE ASSOCIAZIONI CRIMINALI DI CUI HANNO FATTO PARTE
Interrogazione presentata alla Presidenza del Senato il 27 gennaio 2016 – In argomento v. anche la mia Lettera aperta sul 41-bis, pubblicata sul mensile Ristretti Orizzonti il 16 novembre 2015; e lo scambio di lettere con i detenuti che ne è seguito: Le prime risposte dal carcere sul 41-bis; Perché gettare la chiave può essere un delitto peggiore; nonché il resoconto di Ornella Favero, direttore di Ristretti Orizzonti, sul mio incontro con i detenuti in regime di alta sicurezza 1 del carcere di Parma
Continua…
IL REGIME DI ISOLAMENTO NON PUÒ GIUSTIFICARSI COME AGGRAVIO DI PUNIZIONE, BENSÌ SOLO COME MISURA DI SICUREZZA CONTRO IL RIPETERSI DI AGGRESSIONI MORTALI; PROPRIO PER QUESTO NON DEVE APPLICARSI A PERSONE CHE ABBIANO NETTAMENTE RECISO OGNI LEGAME CON LE ASSOCIAZIONI CRIMINALI DI CUI HANNO FATTO PARTE
Interrogazione presentata alla Presidenza del Senato il 27 gennaio 2016 – In argomento v. anche la mia Lettera aperta sul 41-bis, pubblicata sul mensile Ristretti Orizzonti il 16 novembre 2015; e lo scambio di lettere con i detenuti che ne è seguito: Le prime risposte dal carcere sul 41-bis; Perché gettare la chiave può essere un delitto peggiore; nonché il resoconto di Ornella Favero, direttore di Ristretti Orizzonti, sul mio incontro con i detenuti in regime di alta sicurezza 1 del carcere di Parma
Continua la lettura.. -->
NUOVE REGOLE PER LA P.A. – 1. PERCHÉ ESSA NON SIA AL SERVIZIO DI SÉ MEDESIMA
Continua…
NON SONO CERTO CONTRARIO A INIZIATIVE TENDENTI A SBLOCCARE LE SANZIONI CONTRO L’ASSENTEISMO FRAUDOLENTO, MA PIÙ IMPORTANTE ANCORA È RIMUOVERE LE CAUSE DELLA DERESPONSABILIZZAZIONE DEI DIRIGENTI PUBBLICI SU QUESTO TERRENO
Intervista a cura di Federica Fantozzi, pubblicata su l’Unità il 18 gennaio 2016 – Sia questa intervista a me, sia quella sullo stesso tema al professor Maurizio Del Conte, pubblicata su l’Unità affiancata alla mia, sono disponibili anche in formato pdf – In argomento v. inoltre Motivare i dirigenti pubblici a esercitare le loro prerogative, mia dichiarazione pubblicata su la Repubblica il 17 gennaio 2016; e Nel settore pubblico occorre responsabilizzare i dirigenti, mia dichiarazione pubblicata su la Stampa il 16 gennaio 2016 Continua…
IL CONFRONTO TRA GLI ORGANICI DELLA RETE PUBBLICA ITALIANA DEI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO E QUELLI DEL BUNDES AGENTUR FÜR ARBEIT TEDESCO È INAPPROPRIATO, PERCHÉ QUEST’ULTIMO SI OCCUPA NON SOLTANTO DELLE POLITICHE ATTIVE, MA ANCHE DEI TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE E DI INTEGRAZIONE SALARIALE
Lettera pervenuta da un dirigente dei servizi per l’impiego sardo il 22 dicembre 2015, in riferimento all’articolo di Luigi Olivieri pubblicato la settimana precedente Continua…
SUI LICENZIAMENTI NEL SETTORE PUBBLICO NON OCCORRE DISCOSTARSI DALLA DISCIPLINA GENERALE, MA, PER UN VERSO, ELIMINARE GLI OSTACOLI CHE DISSUADONO I DIRIGENTI DAL FARE IL LORO DOVERE, PER ALTRO VERSO MOTIVARLI ROBUSTAMENTE A ESERCITARE LE LORO PREROGATIVE MANAGERIALI, DOVE OPPORTUNO IN FORMA COLLEGIALE
Testo integrale della dichiarazione rilasciata a Roberto Mania, ripresa con qualche taglio, per motivi di spazio, in un servizio pubblicato su la Repubblica il 17 gennaio 2016 – In argomento v. anche la mia dichiarazione pubblicata da la Stampa il giorno precedente: Nel settore pubblico occorre responsabilizzare i dirigenti Continua…
DIBATTITO SULL’ASSETTO MIGLIORE DEI RAPPORTI E DELLA RIPARTIZIONE DI COMPETENZE TRA CONTRATTI DI DIVERSO LIVELLO, NONCHÉ SUI CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA RAPPRESENTATIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI, IN VISTA DELL’INTERVENTO PREANNUNCIATO DAL GOVERNO
Risposta, pervenuta il 15 gennaio 2016, dei nove giuslavoristi appartenenti al gruppo “Frecciarossa” alle osservazioni da me proposte sul loro progetto di riforma della materia della rappresentanza sindacale e della disciplina della contrattazione collettiva – Segue una mia replica Continua…
I VECCHI REQUISITI DI ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA NON BASTANO PER FINANZIARE VENTI O TRENT’ANNI DI PENSIONE CALCOLATA SULL’ULTIMA RETRIBUZIONE – E L’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI NON SI PROMUOVE PREPENSIONANDO I CINQUANTENNI E SESSANTENNI A SPESE DEI GIOVANI STESSI
Lettera pervenuta il 2 gennaio 2016 – Segue la mia risposta, con i link a due scritti precedenti in argomento Continua…
IL RECUPERO DI EFFICACIA DEI SERVIZI NON SI OTTIENE CON NORME “SPOT” CHE IMPONGONO DETERMINATI COMPORTAMENTI, MA COL VINCOLARE IL MANAGEMENT AL CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI PRECISI E MISURABILI, COSÌ DA INDURLO A ESERCITARE FINO IN FONDO LE PROPRIE PREROGATIVE, SOPRATTUTTO PER MOTIVARE I DIPENDENTI
Dichiarazione rilasciata a Ilario Lombardo e pubblicata su la Stampa il 16 gennaio 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Luigi Olivieri, Se il pubblico impiego ha regole uguali al privato (anche sui licenziamenti), e gli altri post ivi linkati Continua…