SE IL GOVERNO NON VUOLE CHE LA DISCIPLINA GENERALE DEI LICENZIAMENTI SI APPLICHI ANCHE ALL’IMPIEGO PUBBLICO, OCCORRE CHE PROMUOVA L’EMANAZIONE DI UNA NORMA CHE LO STABILISCA (LA QUALE PERÒ FAREBBE SORGERE UNA NON FACILE QUESTIONE DI COSTITUZIONALITÀ PER DISPARITÀ DI TRATTAMENTO NON GIUSTIFICATA
Articolo di Luigi Olivieri pubblicato da lavoce.info il 12 gennaio 2016 – In argomento v. anche la recentissima decisione del Tribunale di Rimini del 7 gennaio: ivi ulteriori riferimenti Continua…
Continua la lettura.. -->
SPESA PUBBLICA DA RIQUALIFICARE PROFONDAMENTE, CONCORRENZA, RETRIBUZIONI LEGATE ALLA PRODUTTIVITÀ, GIUSTIZIA CIVILE E PENALE PIÙ VELOCE E INCISIVA, PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE NELL’UNIVERSITÀ, E NELLA RICERCA: APPELLO AL PREMIER SU CINQUE OBIETTIVI PROGRAMMATICI DI IMPORTANZA CRUCIALE
Articolo di otto parlamentari PD (Roberto Cociancich, Giampaolo Galli, Pietro Ichino, Linda Lanzillotta, Alessandro Maran, Gianluca Susta, Irene Tinagli, Giorgio Zanin) pubblicato sul Foglio il 12 gennaio 2016 Continua…
LA QUESTIONE SI RISOLVE CON SOLUZIONI DIFFERENZIATE – AL NUOVO ARRIVATO SI PUÒ CHIEDERE DI ATTENDERE PRIMA DI ESSERE PARIFICATO PIENAMENTE AI CITTADINI UE, MA È ESSENZIALE CHE NON VENGA TRATTATO COME UN INTRUSO, O PEGGIO SFRUTTATO
Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera dell’11 gennaio 2016 Continua…
DISOCCUPAZIONE GIOVANILE: LA VIA PER USCIRNE
Continua…
GLI STUDI SCIENTIFICI MOSTRANO CHE LE UNIONI OMOSESSUALI SONO STABILI ALMENO QUANTO QUELLE ETEROSESSUALI: LA REALTÀ È CHE SONO FONDATE ANCH’ESSE SUL BISOGNO DI DARE E RICEVERE AMORE E STABILITÀ AFFETTIVA
Articolo di Irene Tinagli pubblicato su La Stampa il 10 gennaio 2016 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 25 maggio 2015 Continua…
FINALMENTE, PER MERITO DELLA FONDAZIONE AGNELLI, È DECOLLATA IN PIEMONTE E LOMBARDIA LA PUBBLICAZIONE ON LINE DEL TASSO DI COERENZA TRA FORMAZIONE IMPARTITA DA CIASCUN ISTITUTO E SBOCCHI OCCUPAZIONALI DI CHI LO HA FREQUENTATO – ORA OCCORRE GENERALIZZARE IL SERVIZIO E INSEGNARE AI GIOVANI COME LO SI USA
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 374, 11 gennaio 2016 – In argomento v. anche la mia intervista al Giorno dell’8 gennaio
Continua…
QUANDO IL RAPPORTO IMPLICA UN RILEVANTE INVESTIMENTO DA PARTE DELL’IMPRESA, QUESTA (CHE NON È OBBLIGATA A COSTITUIRLO) È LEGITTIMATA A CAUTELARSI CON UNA CLAUSOLA PENALE CONTRO L’EVENTUALITÀ DEL RECESSO INGIUSTIFICATO DEL GIOVANE TIROCINANTE
Articolo di Eleonora Voltolina pubblicato sul sito Repubblicadeglistagisti l’8 gennaio 2016 Continua…
DOPO LA CASSAZIONE, ANCHE UN GIUDICE DI MERITO CONFERMA QUANTO DISPOSTO IN MODO CHIARISSIMO DALL’ARTICOLO 51 DEL D.LGS. 165/2001: “LA LEGGE 20 MAGGIO 1970, N. 300, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI, SI APPLICA ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A PRESCINDERE DAL NUMERO DEI DIPENDENTI”
Brano estratto dalla motivazione del decreto del Tribunale di Rimini, 7 gennaio 2016, n. 11/2016, estensore il Giudice del Lavoro Luigi Ardigò, nella causa promossa da un dipendente contro l’ente pubblico suo datore di lavoro – In argomento v. anche la sentenza della Corte di Cassazione n. 24157/2015 e l’articolo di Luigi Olivieri del 10 dicembre 2015, con la mia nota di commento, che richiamo qui anche in riferimento a quest’ultima sentenza Continua…
ALL’ORIGINE DEL FENOMENO DEI GIOVANI NON PIÙ A SCUOLA E NEPPURE IMPEGNATI IN FORMAZIONE PROFESSIONALE O LAVORO C’È IL DIFETTO GRAVISSIMO DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE, DEI MECCANISMI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E DELL’INFORMAZIONE SULL’EFFICACIA DEI CORSI SUL PIANO OCCUPAZIONALE
Intervista a cura di Luca Salvi, pubblicata sul quotidiano Il Giorno l’8 gennaio 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Irene Tinagli del gennaio 2010, Sui due milioni di giovani che non sono né a scuola né al lavoro, la mia intervista al Giornale del maggio 2011 e l’articolo di Luca Ricolfi del febbraio 2012, I giovani disoccupati e la strada verso il nulla Continua…
NELL’IPOTESI DI INTESA TRA CGIL CISL E UIL SULLA RIFORMA DEL SISTEMA CONTRATTUALE SEMBRA PREVALERE NETTAMENTE LO SPIRITO DEL GATTOPARDO: LA QUESTIONE CRUCIALE DEL COLLEGAMENTO STRETTO FRA RETRIBUZIONE E PRODUTTIVITA’ AZIENDALE VIENE SOSTANZIALMENTE ELUSA
Commento all’ipotesi di intesa Cgil-Cisl-Uil di cui ha dato notizia il Corriere della Sera il 6 gennaio 2016, ripreso dal quotidiano il Foglio il giorno successivo Continua…