PER SANARE LE PIAGHE DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO NON BASTA LA CORREZIONE DELLE NORME CHE LO REGOLANO: QUESTE SONO UNO SOLO DEI FATTORI CHE DETERMINANO L’EQUILIBRIO DETERIORE
Intervista a cura di Piercamillo Falasca, in corso di pubblicazione sul mensile Strade, novembre 2015
Continua…
LO STATO DELLA RETE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO È MOLTO GRAVE – È NECESSARIO UN PIANO NAZIONALE PER IL RILANCIO DI QUESTI SERVIZI, NELL’ALVEO DEL QUALE SI COLLOCHINO LE CONVENZIONI CON LE REGIONI, FISSANDO CRITERI DI GESTIONE E OBIETTIVI MISURABILI E VERIFICABILI
Intervista a cura di Attilio Barbieri, pubblicata da Libero il 13 novembre 2015 Continua…
HA FATTO BENE IL GOVERNO A RESPINGERE LA PROPOSTA DEL PRESIDENTE DELL’INPS: QUALI SONO I SUOI VERI CONTENUTI E PERCHÉ BATTERE QUELLA STRADA NON È LA COSA MIGLIORE DA FARE OGGI
Articolo di Giampaolo Galli pubblicato su l’Unità del 9 novembre 2015 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del giorno precedente, Perché Renzi dice di no a Boeri Continua…
NEGLI ISTITUTI DI CREDITO I NUOVI STRUMENTI INFORMATICI E TELEMATICI IMPONGONO PROFONDE RISTRUTTURAZIONI, CHE POSSONO E DEVONO ACCOMPAGNARSI CON NUOVI STRUMENTI PER LA SICUREZZA ECONOMICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI COINVOLTI
Intervista a cura di Rosaria Amato, pubblicata da la Repubblica il 12 novembre 2015 Continua…
PERCHÉ RENZI DICE NO A BOERI
Continua…
CONCLUSA FELICEMENTE LA STAGIONE DELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE 2015 IL 31 OTTOBRE, IL 6 NOVEMBRE RITORNA PUNTUALISSIMO LO SCIOPERO DEL VENERDÌ DEI TRASPORTI PUBBLICI, INCONCLUDENTE E DANNOSO COME PRIMA
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 367, 9 novembre 2015 – Segue un comunicato di ATM – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 10 agosto 2015, Per la difesa del diritto di sciopero, contro lo sciopero del 7,5 per cento Continua…
IL JOB CENTRE INTESO COME ONE STOP SHOP E CERNIERA TRA UTENTI E FORNITORI DEI SERVIZI FORNITI DALLA RETE – CRITERI DI FISSAZIONE ANNUALE DEGLI OBIETTIVI SMART, RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI – CHE COS’È IL MERLIN STANDARD, MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO IN UK
Presentazione che Francesco Giubileo, ricercatore dell’Università di Milano Bicocca, consulente sulle politiche attive del lavoro presso le Regioni Lombardia e Friuli Venezia Giulia, utilizzerà per una lezione al Master in diritto del lavoro e relazioni industriali dell’Università degli Studi di Milano, novembre 2015 – Nell’ultima slide i riferimenti bibliografici essenziali – In argomento v. anche, su questo sito, le schede a cura di Ilaria De Virgiliis:
– L’integrazione pubblico-privato nei servizi per l’impiego U.S.A., maggio 2015
– L’integrazione pubblico-privato nei servizi per l’impiego nella RFT, maggio 2015
– Orientamento e assistenza nel mercato del lavoro oltre Manica, aprile 2015
Continua…
STRUCTURE, MAIN CONTENTS AND FIRST RESULTS OF THE EIGHT DECREES IMPLEMENTING THE DELEGATION LAW N. 183/2015 ON THE NEW UNIVERSAL UNEMPLOYMENT BENEFIT SCHEME, ACTIVE LABOUR POLICIES, THE NEW STATUTORY POLICY ON DISMISSAL, FIXED TERM CONTRACTS, JOB ON CALL, SPOT JOBS, TEMPORARY WORK, APPRENTICESHIP, FREE LANCES
The presentation I have done during the seminar organized by British Chamber of Commerce in Italy and GiGroup, Milan, October 24th, 2015 Continua…
ALCUNI DI ESSI REPLICANO A UN MIO EDITORIALE PROTESTANDO CONTRO IL FATTO CHE SI SIA LORO OFFERTO IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE, COME SE QUESTO FOSSE UN ATTENTATO A LORO DIRITTI (MA A QUALI DIRITTI? NON CERTO QUELLO AL SOSTEGNO DEL REDDITO A VITA: È UNA COSA DEL PASSATO, CHE NON PUÒ E NON DEVE PIÙ TORNARE)
Lettera pervenuta il 1° novembre 2015, in riferimento al mio editoriale telegrafico del 10 agosto 2015, Quando e perché il disoccupato preferisce restare tale, nel quale davo conto del fatto che soltanto 184 dei 1199 licenziati da Alitalia del 2014 hanno approfittato del contratto di ricollocazione offerto loro dalla Regione Lazio – Segue la mia risposta – Per altri documenti e interventi sulla vicenda Alitalia v. il portale Le vicende di Alitalia nell’ultimo quindicennio – Per altri documenti e interventi sul tema del contratto di ricollocazione v. invece il Portale del contratto di ricollocazione Continua…
IL PROGETTO DEL PRESIDENTE DELL’INPS, A CONTI FATTI, GENEREREBBE RISPARMI MOLTO INFERIORI RISPETTO AI COSTI, IN TERMINI DI FIDUCIA DEGLI ITALIANI CIRCA IL SUPERAMENTO DELLA FASE DELL’INSTABILITÀ
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 367, ripreso sul sito ilfoglio.it il 7 novembre 2015 Continua…