Il libro rivisitato e discusso in ciascuno dei suoi passaggi più importanti
.
Conversazione con Alessia Liparoti presso la redazione de Le Fonti, trasmessa il 16 luglio 2018 – Le altre interviste, recensioni e lettere relative al libro La casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…
È la domanda che, letto il libro, mi pone un caro amico d’infanzia, erede anch’egli di una “casa nella pineta” a pochi passi da quella di cui parla il libro e con molte valenze simili – Tento una prima, problematica risposta
.
Lettera di Franco Bruni, professore di economia politica all’Università Bocconi, pervenuta il 14 luglio 2018 a seguito della presentazione del libro La casa nella pineta svoltasi a Villa Bertelli, al Forte dei Marmi – Segue una mia breve risposta – Gli altri commenti, interventi e recensioni su La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro
Continua…
Alle origini delle convulsioni politiche e sindacali attuali le vicende italiane raccontate ne La casa nella pineta – La quantità e la qualità dell’occupazione aumenterebbero se si riducesse il cuneo fiscale e contributivo, e se funzionassero bene i servizi nel mercato del lavoro
.
Intervista a cura di Gerardo Marrone pubblicata sul Giornale di Sicilia il 16 luglio 2018 – Le altre interviste e recensioni su La casa nella pineta, insieme ad altri documenti, lettere e commenti, sono raccolte nella pagina web dedicata al libro
Continua…
Una iniziativa legislativa dettata dall’improvvisazione, con contenuti in parte contraddittori, destinata probabilmente a una scarsa rilevanza effettiva
.
Intervista a cura di Elena Polidori pubblicata sul Quotidiano Nazionale (Nazione, Giorno, Resto del Carlino) il 14 luglio 2o18 – In argomento v. anche Lavoro: una “dignità” un po’ confusa e contraddittoria
Continua…
“[…] del sindacato questo libro ora mi fa capire un po’ di più gli snodi, le distorsioni. […] Il rapporto con tuo padre mi ha molto ma molto commossa […] le pagine che raccontano il suo ultimo periodo, e la sua morte, sono – senza piaggeria – straordinarie […]”
.
Lettera di Clara Sereni , autrice de Il gioco dei regni, pervenuta il 10 luglio 2018 – Gli altri commenti, recensioni e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro
Continua…
UNA “DIGNITÀ” UN PO’ CONFUSA E CONTRADDITTORIA
Con il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri lunedì scorso, ma a tutt’oggi privo della bollinatura della Ragioneria generale e, ovviamente, della firma del Presidente della Repubblica, il Governo torna ad azionare i “tabelloni rotanti” della legislazione del lavoro, mostrando un attivismo privo di una direzione chiara. Leggi:
– il mio editoriale telegrafico pubblicato dal quotidiano Il Foglio mercoledì: Il “decreto volatilità”;
– il mio articolo pubblicato su lavoce.info giovedì: Una “dignità” un po’ confusa e contraddittoria.
Continua…
“[…] Perché il sentimento dominante, alla fine di questa bella storia, è per me il rimpianto? […] Talvolta c’è bisogno di una boccata d’aria fresca di alta montagna: credo che la lettura del libro sia stata questo, una bella storia in cui si è accompagnati deliziosamente da uno dei protagonisti, tanto che alla fine non ci si sente quasi più degli estranei”
.
Lettera pervenuta il 5 luglio 2018 – Gli altri commenti, recensioni e interventi su La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro Continua…
Le misure approvate dal Governo per frenare i contratti a termine sembrano destinate soltanto ad aumentare il contenzioso giudiziale, mentre un effetto opposto allo scopo perseguito potrebbe essere prodotto dal forte aumento degli indennizzi per i licenziamenti nei rapporti stabili
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 5 luglio 2018 – In argomento v. anche La dignità del lavoro non dipende dall’inamovibilità e Il decreto volatilità Continua…
“Raccontare, con il pudore della sincerità, questioni che riguardano ognuno di noi […] fornire, proprio in tempi di smarrimento e di crisi, testimonianze dense di memorie e ricerca d’identità”
.
Recensione a cura di Antonio Calabrò, nella rubrica Libri a confronto, pubblicata sul Quotidiano Nazionale (Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino) il 1° luglio 2018 – Le altre recensioni de La casa nella pineta sono raccolte nella pagina dedicata al libro Continua…
Mancano i dati per affermare che il dato è un primo effetto della decontribuzione strutturale disposta dalla Legge di Bilancio 2018; ma è certo che i nuovi contratti a termine si aggiungono a un lavoro stabile in aumento, e non lo sostituiscono
.
Numero 32 del bollettino Mercato del Lavoro News della Fondazione Anna Kliscioff, 5 luglio 2018, a cura di Claudio Negro – V. in argomento anche il numero precedente dello stesso bollettino
Continua…