A NEW LABOUR LAW FOR PLATWORM WORKERS AND UMBRELLA COMPANIES

A possible change in the boundaries of the labour law system – A set of rights for the new tertium genus of independent proletarians

.
Saggio pubblicato nella rivista
Work Organization, Labour and Globalization, maggio 2018 – È un estratto della relazione svolta al congresso dell’Associazione Giuslavoristi Italiani a Torino il 15 dicembre 2017, Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul mercato e sul diritto del lavoro  Continua…

STORIA DI UNA FAMIGLIA BORGHESE IN ESTERNO VERSILIESE

La casa nella pineta è molto di più che il racconto di un’esperienza politica militante: è un viaggio alla ricerca delle radici e del significato di un’esperienza di vita, compiuto con grande onestà intellettuale ed evitando il più possibile emotività e soggettività autoreferenziale”

.
Recensione a cura di Piero Meucci, pubblicata sul sito dell’Agenzia
Stamp Toscana il 21 maggio 2018 — I link agli altri commenti a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro  Continua…

ORA CHE HO LETTO IL LIBRO HO CAPITO…

“Tutto il libro mi è sembrato […] un lascito prezioso di memoria per voi figli e nipoti, ma anche per chi [la vostra famiglia] l’ha potuta solo sfiorare”

.
Lettera a Giulia Ichino, pervenuta il 18 maggio 2018, di Elena Broseghini (che da giovanissima lavorò al Centro Ausiliario Minorile fondato da Francesca Ichino, di cui parla il sesto capitolo del libro) – Per altri documenti e interventi sullo stesso tema v. la pagina dedicata a
La casa nella pineta    Continua…

N. 478 – 21 maggio 2018

LAVORO E WELFARE: IL PROGRAMMA DEL GOVERNO M5S-LEGA
In materia di diritto del lavoro salta all’occhio la prevedibile e prevista rinuncia a toccare il Jobs Act. Nella materia pensionistica e del contrasto alla povertà, le misure proposte presentano costi spropositati, che si raddoppierebbero per effetto dell’aumento degli interessi sul debito pubblico che ne conseguirebbe. Leggi i §§ 13, 16 e 18 del programma del Governo giallo-verde, con i miei commenti punto per punto.
Continua…

GIUSTIZIA: UN ERRORE PICCOLO MA SIGNIFICATIVO NEL “CONTRATTO” M5S-LEGA

Per ridurre i tempi dei processi non occorre certo emanare norme che già ci sono, ma soltanto organizzare meglio il lavoro di magistrati e dotarli degli strumenti necessari

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 478, 21 maggio 2018 – Tutti i documenti e i commenti relativi all’agenda digitale A-Lex per la programmazione efficiente del lavoro giudiziale sono raccolti nel portale Il progetto Themis Continua…

IL GOVERNO DEI SOVRANISTI E L’OPPOSIZIONE EUROPEISTA: UNA SVOLTA ANNUNCIATA

Un lettore osserva come il rivolgimento che si sta producendo nella politica italiana corrisponda esattamente alla previsione, pubblicata su questo sito cinque anni or sono, secondo cui il discrimine principale della politica italiana era destinato a spostarsi dallo spartiacque destra/sinistra a quello sovranisti/europeisti

.
Lettera pervenuta il 19 maggio 2018; il mio scritto del 2013 cui la lettera si riferisce è
Una mappa per capire che cosa sta accadendo nella politica italiana Segue la mia risposta – Sull’argomento specifico v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 gennaio 2018, La posta in gioco del 4 marzo; gli altri interventi e documenti sul tema generale del discrimine politico fondamentale sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale  Continua…

LA POLITICA DEL LAVORO E DEL WELFARE DEL GOVERNO M5S-LEGA

In materia di diritto del lavoro salta all’0cchio la prevedibile e prevista rinuncia a toccare il Jobs Act – Nella materia pensionistica e del contrasto alla povertà, le misure proposte presentano costi spropositati, che si raddoppierebbero per effetto dell’aumento che ne conseguirebbe degli interessi sul debito pubblico

.
Commento punto per punto dei tre capitoli del programma di governo M5S-Lega su lavoro, welfare e pensioni, reso pubblico il 17 maggio 2018 (pp. 18-21 del dattiloscritto): le mie chiose sono evidenziate mediante il capoverso rientrato, il carattere corsivo e il colore azzurro – In argomento v. anche
Il non detto nel programma M5S sul lavoro   Continua…

DON MILANI E IL DONMILANISMO

“Non si può distinguere troppo tra don Milani e ‘donmilanismo’, se quest’ultimo molto spesso si è paradossalmente tradotto in una scuola che ha pensato di assolversi promuovendo anche chi non lo meritava”

.
Lettera (pervenuta il 13 maggio 2018) di Giorgio Ragazzini, promotore e membro del “Gruppo di Firenze”, molto attivo per il miglioramento della scuola – Gli altri commenti, recensioni e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro  
Continua…

LA DIFFIDENZA INIZIALE E LA SORPRESA

“Ho atteso qualche giorno prima di aprirlo: temevo, lo confesso, una cocente delusione, perché ho sempre fermamente creduto in un motto caro a mia nonna: ” ofelè fa el to mestè!”. Invece l’ho letto tutto di un fiato […]”

.
Lettera di Gemma Mantovani pervenuta il 9 maggio 2018 -Gli altri documenti, recensioni e commenti su
La casa nella pineta sono raccolti nella pagina dedicata al libro Continua…

IL DOVERE DI RESTITUIRE

“Borghese” è anche una famiglia consapevole della propria responsabilità sociale, attenta ai segni dei tempi, non per difendersene ma per assecondare il progresso

.
Intervista a cura di Francesco Mannoni pubblicata sul
Giornale di Brescia il  14 maggio 2018 – Gli altri documenti, recensioni e commenti su La casa nella pineta sono raccolti nella pagina dedicata al libro  
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */