GLI EFFETTI DELLA TECNOLOGIA SUL DIRITTO DEL LAVORO
Mentre nel settore dei servizi le piattaforme digitali destrutturano l’organizzazione tradizionale del lavoro, nel rapporto di lavoro continuativo il coordinamento telematico erode l’efficacia delle vecchie tecniche protettive: le nuove possibili tecniche di protezione. Per aspetti diversi, tuttavia, l’evoluzione tecnologica rafforza la persona che lavora. È on line la relazione che svolgerò venerdì al congresso dei giuslavoristi a Torino.
Continua…
Giusto essere fieri della nostra cultura dei diritti civili e criticare le atrocità che si commettono nei Paesi in cui ancora a questa cultura non si è arrivati; ma senza dimenticare che solo qualche secolo fa le stesse atrocità, in nome della Giustizia, venivano commesse anche da noi
.
Tariffario del secolo XV, conservato nell’Archivio comunale di Pietrasanta, tratto dal libro di Tessa Nardini e Stefania Neri, Versilia insolita. Quello che le guide tradizionali non dicono, Pezzini ed., 2016, p. 35 – Le note redazionali sono di questo sito
Continua…
Una proposta ragionevole per moralizzare l’utilizzazione dei permessi previsti per l’assistenza ai parenti invalidi, che nel settore pubblico fanno registrare diffusissimi comportamenti fraudolenti
.
Messaggio pervenuto il 2 settembre 2017 – In materia di abusi dei permessi previsti dalla legge n. 104/1992 v. anche il mio editoriale telegrafico del 20 febbraio scorso
Continua…
Fact checking sulla leggenda delle assunzioni degli ultracinquantenni e le preoccupazioni per la qualità della nuova occupazione
.
Numero 19 del periodico della Fondazione Anna Kuliscioff, Mercato del Lavoro News, a cura di Claudio Negro, 1° settembre 2017 – Su questo sito sono disponibili anche il n. 13 e il n. 9 dello stesso notiziario periodico Continua…
Per impedire il nepotismo negli atenei non servono procedure e divieti formali (anche perché sono quasi sempre aggirabili), ma un rigoroso controllo dei risultati, da cui dipendano anche i finanziamenti
.
Corsivo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 9 settembre 2017 – In argomento v. anche La peste dei concorsi universitari
Continua…
Mentre le piattaforme digitali destrutturano l’organizzazione tradizionale del lavoro, nel rapporto di lavoro continuativo il coordinamento telematico erode l’efficacia delle vecchie tecniche protettive: le nuove possibili tecniche protettive – Per aspetti diversi, tuttavia, l’evoluzione tecnologica rafforza la persona che lavora
Relazione presentata al convegno promosso dall’Associazione Giuslavoristi Italiani, Torino, 15 settembre 2017 (una sintesi del contenuto della relazione nell’ultimo paragrafo) – In argomento v. anche Perché non dobbiamo temere che la tecnologia ci impedisca di lavorare (ivi ulteriori riferimenti)
Continua…
Come può una professoressa tenere aperta l’iscrizione a un appello di esame nonostante lo sciopero alla cui proclamazione lei stessa ha partecipato, negando ai propri studenti l’informazione preventiva circa la propria partecipazione o no all’agitazione?
Risposta alla lettera della prof. Clizia Carminati pubblicata sul Corriere della Sera il 31 agosto 2017 – Segue la replica della prof. Clizia Carminati, cui a mia volta rispondo – In argomento v. anche Sul preavviso di adesione individuale allo sciopero nei servizi pubblici essenziali Continua…
Lo sgravio contributivo al 50% costituisce una misura transitoria utile; ma la soluzione strutturale del problema della disoccupazione giovanile sarà dato soltanto da un servizio efficace e capillare di orientamento scolastico e professionale
.
Intervista a cura di Antonietta Ferrante per l’agenzia di stampa ADN Kronos, 26 agosto 2017 – In proposito vedi anche Ridurre il cuneo per aumentare l’occupazione dei giovani
Continua…
SE D’ORA IN POI SI IMPEDISCE LA FORNITURA DI ELETTRICITÀ, GAS E ACQUA POTABILE A QUALSIASI NUOVA ABITAZIONE COSTRUITA SENZA LICENZA, VIENE MENO L’INTERESSE A COSTRUIRLA
.
Editoriale telegrafico di mezza estate, 16 agosto 2017 – In argomento v. anche La cultura delle regole è la vera infrastruttura che ci manca; inoltre l’articolo di mio fratello Andrea e mio pubblicato sul Corriere della Sera esattamente vent’anni fa, Il Mezzogiorno e la cultura delle regole Continua…
È DAVVERO “MASOCHISMO” QUELLO DELLA POLITICA ITALIANA?
Incomprensione e insoddisfazione nei confronti del Parlamento nascono dalla sfasatura tra la vecchia immagine ideologica ancora coltivata dai partiti e lo schema del comportamento politico di fatto dominante in concreto: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi, in risposta al fondo di Michele Ainis sulla Repubblica di venerdì.
Continua…